Tag "Luigi Ferrajoli"
Back to homepageLuigi Ferrajoli: «Guerra, Abu Ghraib, Guantanamo. Così muore la civiltà del diritto»
Vent’anni fa Stati Uniti e alleati rispose con un’azione bellica a un atto di terrorismo, riflette il giurista. Oggi che la guerra è tornata nel cuore dell’Europa e la minaccia nucleare è stata normalizzata è sempre più urgente una Costituzione della terra per la pace, il disarmo
Read MoreStragi in mare. Il nuovo populismo penale e il diritto a migrare
La demagogia populista ha bisogno di un nemico e il migrante è il nemico ideale, a causa del latente razzismo che induce a percepirlo come «inferiore» e ontologicamente illegale
Read MoreCarcere. Il 41bis e l’ostentazione della disumanità della pena
Alfredo Cospito è una persona che, per lo sciopero della fame durato più di quattro mesi, rischia di morire. Per questo lo Stato dovrebbe fare di tutto per salvarlo
Read MoreUcraina. I doveri della comunità internazionale per fermare la catastrofe
Crisi ucraina. Il vero aiuto ai civili ucraini bombardati non è l’invio di armi – prolunga il conflitto e le stragi -, ma la partecipazione alla trattativa Kiev-Mosca delle potenze occidentali a cominciare dagli Stati Uniti
Read MoreUcraina. Le Nazioni unite si convochino in seduta pubblica e permanente per la pace
Guerra in Ucraina. Per l’art. 1 dello Statuto costitutivo la sua finalità è “mantenere la pace…e, a questo fine conseguire con mezzi pacifici la soluzione delle controversie internazionali”
Read MoreLuigi Ferrajoli: i brevetti sui farmaci determinano ogni anno milioni di morti
Tempi presenti. Intervista al giurista e filosofo del diritto Luigi Ferrajoli. Un dialogo intorno ai volumi «Perché una Costituzione della terra?» (Giappichelli) e «La costruzione della democrazia» (Laterza).
Read MoreIl coronavirus mette la globalizzazione con i piedi per terra
Coronavirus. Scopriamo la fragilità e l’interdipendenza del mondo e insieme crescono, nel senso comune, il valore della sfera pubblica e la solidarietà
Read MoreDiritti universali. Perché una Costituzione della Terra
Per la prima volta l’umanità è accomunata da un interesse generale ben più vitale del passato: quello alla sopravvivenza dell’umanità e all’abitabilità del pianeta
Read MoreConvegno su Danilo Zolo. “Guerre umanitarie”, Occidente e critica del diritto
Il convegno si è svolto il 5 e 6 dicembre nella sua Firenze e nel suo ateneo, organizzato dal Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Jura gentium
Read MoreUn appello per una Costituzione della Terra: «Perché la storia continui»
Appello per un nuovo costituzionalismo globale, una bussola etica e politica per salvare il mondo e i suoi abitanti dalla distruzione.
Read MoreLuigi Ferrajoli: Serve un governo per difendere la Costituzione
M5S-Lega. Il dovere delle forze democratiche è quello di dar vita a un governo che ripari i guasti prodotti proprio da chi quelle politiche velenose contro la vita e la dignità delle persone ha praticato
Read MoreSea Watch. Ferrajoli: «Salvini fa un uso demagogico del diritto. Il suo è populismo penale»
«Il ministro sta promuovendo un abbassamento del senso morale a livello di massa. Sta ricostruendo le basi ideologiche del razzismo», intervista al filosofo del diritto
Read MoreScompare Salvatore Senese, la sua lezione garantista di fronte allo squallore di oggi
Lutti. Tre insegnamenti del magistrato più rilevante di quest’ultimo mezzo secolo, una figura complessa di intellettuale
Read MoreGli strumenti contro il decreto sicurezza ci sono. Serve mobilitarsi
Ciò che ora occorre è una mobilitazione di massa a loro sostegno e a salvaguardia, di nuovo, della Costituzione della Repubblica, già difesa dal 60% degli elettori nel referendum costituzionale di poco più di un anno fa e oggi tradita dai nuovi governanti
Read MoreLuigi Ferrajoli: «Contro le diseguaglianze ci vuole il reddito universale»
Intervista al filosofo e giurista Luigi Ferrajoli: «La povertà dilagante è uno degli effetti delle diseguaglianze create da politiche che hanno soppresso i vincoli del mercato»
Read MoreIL PROFITTO MALATO
si può considerare davvero storica la maxi-multa che l’Antitrust italiana ha comminato a due colossi farmaceutici mondiali come Roche e Novartis con l’accusa di essersi spartiti il mercato a danno dei pazienti
Read More