Tag "nazionalismo"
Back to homepageLa stanchezza della guerra e il suo rifiuto
Oltre armi e geopolitica un altro fattore grava sul conflitto in Ucraina: la stanchezza. E in Germania è un caso il libro di Ole Nymoen che promette: non combatterò mai per il mio paese. Sul piano della costrizione a combattere e morire non fa distinzione tra aggressori e aggrediti
Read MoreStati Uniti-UE. Quando le guerre dei dazi sono anche conflitti di classe
Dazi trumpiani del 200% sul vino e alcolici europei in risposta a quelli sul whisky che colpiscono i “clientes” repubblicani Usa. I più colpiti saranno, anche in questo caso, chi lavora, ha i bassi salari e stenta ad arrivare a fine mese
Read MoreVenti di guerra. Deterrenza armata, il gioco pericoloso dell’Occidente
Il Times dell’ottobre 1934. Parlando di Benito Mussolini, il quotidiano inglese giustificava così la sua retorica militarista: «La sua difesa del “si vis pacem, para bellum” dovrebbe essere vista come realismo, non come sete di guerra»
Read MoreLa Commissione europea che legittima la destra
La maggioranza di centrosinistra guidata da Ursula von der Leyen, che formalmente governa l’Unione europea, è poco più che una messa in scena, una finzione istituzionale, un estenuante esercizio di retorica
Read MoreIn Europa monta l’onda nera delle nazioni
La cosiddetta Europa delle nazioni, reclamata dalle destre di tutto il continente, avrebbe ben poco da aggiungere al peso che già oggi gli stati nazionali esercitano sull’azione e soprattutto sull’inazione delle politiche europee
Read MoreL’Europa minima dei nazionalisti divenuta una trappola
Avremo arsenali gonfi di armi ma nessun avanzamento sul’ autonomia strategica europea e la difesa comune. Va sottolineato che non si parla di armi per l’Ucraina, o per l’Europa, ma di armi per gli Stati
Read MoreUcraina. Le ragioni tedesche della riluttanza a inviare i Leopard
Scongiurare che la guerra difensiva di Kiev diventi, con complicità tedesca, guerra offensiva contro la Russia. Tema indifferente al cieco atlantismo degli alleati Verdi e liberali
Read MoreDobbiamo chiedere scusa a Gorby. Il ricordo di Luciana Castellina
La guerra in corso è colpa di Putin, non ci sono dubbi, ma le sue radici stanno nell’imbroglio che l’Occidente ha perpetrato ai danni di Gorby che aveva sperato nella possibilità, abbattuto il Muro, di costruire un’Europa autonoma dai blocchi
Read MoreCoronavirus e colpo di Stato. In Ungheria Orbán si prende i pieni poteri
Budapeste. Il premier ungherese potrà chiudere il parlamento, cambiare le leggi e sospendere le elezioni
Read MoreDa Madrid a Palermo, otto sindaci lanciano un manifesto per fermare il sovranismo
Il senso della giornata lo riassume Leoluca Orlando: «Se in nome della sicurezza si cominciano a calpestare i diritti, allora stiamo andando verso una dittatura»
Read MoreControrivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale. Lo specchio sfocato della democrazia
«Controrivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale» di Jan Zielonka (Laterza). È a Ralf Dahrendorf che il politologo polacco indirizza il suo scritto, come fosse una lunga lettera
Read MoreL’onda nera contro l’Europa, nazionalismi all’attacco, da Est e da Ovest
Respinta l’onda nera. Le frustrazioni dell’Est e dell’Ovest dirottate verso lo spauracchio dell’immigrazione e di una élite cosmopolita ma non contro i grandi capitali multinazionali
Read MoreL’Europa reagisce e vota contro Orbán, ora l’ultima parola ai singoli paesi
Strasburgo. I deputati europei approvano con ampia maggioranza il rapporto che chiede al Consiglio di attivare la procedura dell’articolo 7 contro il regime ungherese
Read MoreL’unica nazione è l’umanità, la casa comune è la Terra
Bisogna opporsi a chi usa le identità particolari per alimentare i conflitti
Read MoreMigranti, il declino dell’Europa, avvelenata da nazionalismo e razzismo
I fascisti o para-fascisti austriaci, polacchi, slovacchi, ungheresi, che le burocrazie europee si guardano bene dal sanzionare, si chiudono in un isolamento identitario sempre più feroce
Read MoreEuropa. La volenterosa Angela Merkel tenta di evitare il disastro
Di errori il “modello tedesco” ne ha commessi non pochi. Il suo catechismo economico ha creato malcontento all’interno e all’esterno
Read MoreSalvini ministro e la pacchia dei migranti 0
Salvini non cambia look, è ministro degli interni ma aizza all’odio
Read MoreÁgnes Heller: “Questa Europa malata dove il passato torna a cercare vendetta”
Per la studiosa ungherese Ágnes Heller l’imponente corteo di sabato in Poolonia rappresenta un segnale importante. E molto negativo
Read MoreDopo le elezioni. Una disunione austro ungarica
Le istituzioni europee si tengono a debita distanza dalle situazioni di crisi, trincerate dietro il più opaco formalismo diplomatico
Read More