Tag "neoliberismo"

Back to homepage

Argentina, un nuovo caso Maldonado: assassinato il giovane attivista mapuche Rafael Nahuel

Loading

Patagonia. Un nuovo caso Maldonado scuote il paese sudamericano. Rafael Nauel, 22 anni, assassinato in Patagonia, difendeva la terra e i diritti dei Mapuche dall’aggressione del governo Macri e di Benetton

Read More

Wto, vertice in Argentina off limits per le ong internazionali

Loading

Il summit dal 10 al 13 dicembre. Dietro la decisione del governo argentino il timore di manifestazioni contro il summit

Read More

Susan George, del Transnational Institute: un’altra economia è possibile

Loading

INCONTRI. Intervista con Susan George, intellettuale influente e presidente del Transnational Institute di Amsterdam

Read More

Economia. Tutti i numeri della crisi globale

Loading

Siamo a 10 anni di crisi. Risale ad agosto 2007, per la precisione a giovedì 9, l’inizio della Grande Crisi che avrebbe colpito lavoratori, stati e banche

Read More

Genova 16 anni dopo. Le ragioni dimenticate dei movimenti

Loading

In quelle giornate genovesi di 16 anni fa si sono confrontate senza mediazioni due visioni del mondo

Read More

G20, le ingiustizie della «governanza» mondiale

Loading

Il «caos della governance mondiale» è l’etichetta affibbiata a giusto titolo al G20 da parte dei numerosi movimenti alternativi che da ieri manifestano ad Amburgo

Read More

Francia. La rivincita della finanza e dei media

Loading

Quello che la piccola rivoluzione passiva francese dice è che anche oltralpe si svolge il duello tra l’élite del denaro e della politica e le destre che agitano il codice del populismo

Read More

Carlo Petrini: serve un Piano Marshall per salvare la terra

Loading

Intervista. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini: i migranti fuggono a causa del land grabbing, necessario un cambio di paradigma economico

Read More

Intervista a Salvatore Biasco. Il compromesso socialdemocratico

Loading

Intervista all’economista Salvatore Biasco, realizzata da Gianni Saporetti, pubblicata dal mensile “Una città”

Read More

La sovranità illimitata dei flussi di denaro

Loading

Il potere della finanza nei saggi di Gabriel Zucman e Vincenzo Ruggiero. La critica dei paradisi e dell’evasione fiscale nell’analisi di due importanti economisti finanziari

Read More

A Davos Xi Jinping spiega l’idea cinese di globalizzazione

Loading

Storico discorso del presidente cinese. Per la Cina si tratta della chiusura di un ciclo e dell’inizio di una nuova epoca

Read More

Gli otto padroni del mondo

Loading

Rapporto Oxfam. Cresce la disuguaglianza economica globale: grazie all’elusione fiscale e alla riduzione dei salari

Read More

Joseph Stiglitz: La rabbia è già esplosa urgenti nuove regole su tasse, bonus e lobby

Loading

Il premio Nobel Joseph Stiglitz: “Se la maggioranza dei cittadini si sente esclusa dai vantaggi della crescita si ribellerà al sistema, Brexit e Trump lo dimostrano”

Read More

Disuguaglianze in aumento otto super Paperoni hanno la stessa ricchezza di metà dell’umanità

Loading

Il rapporto Oxfam: colpa di miliardari e multinazionali. In Italia in sette hanno i beni del 30% della popolazione

Read More

14° Rapporto diritti globali: nella Fortezza Europa crescono poveri, muri e populismi

Loading

Dal Jobs Act alla Loi Travail, dal Ttip al Ceta e alle politiche securitarie e xenofobe: l’inchiesta collettiva più aggiornata sulla crisi della globalizzazione e la ferocia del neoliberismo

Read More

Tra neoprotezionismo di destra e neoliberismo di sinistra serve una terza via

Loading

La soluzione della crisi si gioca tutta nel campo della destra. La critica al capitalismo, se non offre contromisure credibili, non rappresenta una proposta politica

Read More

Un continente che attende di essere liberato dal neoliberismo

Loading

Unione europea. Una timida democratizzazione e la Lexit dall’Ue sono due opzioni opposte, ma destinate entrambe alla sconfitta e a rafforzare le oligarchie economiche e finanziarie

Read More

G20, un fragile inno neoliberista

Loading

Il meeting dei grandi ad Hangzhou. Il G20 sogna di attrarre i mercati di capitale privati con nuove forme di partenariati pubblico-privati e meccanismi finanziarizzati, gli stessi che hanno condotto alla crisi dei sub-prime, come se nulla è stato. Ma perché il privato dovrebbe investire in progetti che ripagheranno poco e solo tra molti decenni?

Read More

La Prima Guerra Mondiale della Finanza

Loading

Intervista ad Andrea Di Stefano,  a cura di C. B. (dal Rapporto sui Diritti Globali 2012)

Read More