Tag "neoliberismo"

Back to homepage

Wel­fare state, poteri forti e democrazia debole 0

Loading

Neoliberismo. Trent’anni di tagli al welfare e privatizzazioni hanno polarizzato le disuguaglianze e silenziato le istanze provenienti dalla società

Read More

L’orizzonte perduto della trasformazione

Loading

Le parole della polis. «Democrazia cercasi» di Stefano G. Azzarà per Imprimatur editore. Bonapartismo, esaltazione acritica dell’individualismo. Quanto la sinistra aderisce al liberismo

Read More

L’abisso della disuguaglianza

Loading

La disuguaglianza è in aumento. E se le cifre scoraggianti relative agli Stati Uniti sono ben note, l’Italia, per molti aspetti, sta andando peggio del resto dell’Ocse

Read More

Scio­pero. Sindacati-governi, il conflitto è globale

Loading

Welfare. Dall’India alla Spagna, al Belgio le organizzazioni dei lavoratori chiamano alla lotta contro i tagli neoliberisti ai diritti dei lavoratori

Read More

L’immane vittoria dei ricchi 0

Loading

Pamphlet. “La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi”, un saggio di Marco Revelli per Laterza

Read More

La parola chiave di Stefano Rodotà

Loading

Stefano Rodotà. Un’intervista al giurista italiano in occasione dell’uscita del nuovo saggio sulla solidarietà. Un concetto e una pratica da riscoprire nel lungo inverno della crisi. E un possibile strumento per dare forma politica alla critica del neoliberismo

Read More

Una moneta nel mirino

Loading

Saggi. Marco Bertorello e il suo libro «Non c’è euro che tenga», per le edizioni Alegre

Read More

Il nuovo partito delle « acampadas »

Loading

Altra Europa. I movimenti anti-austerità hanno prodotto Syriza e Podemos. E un sentimento comune

Read More

I quattro cavalieri dell’apocalisse liberista

Loading

Difesa dei beni comuni e cambiamento della Ue. Le possibili tappe per costruire «L’altra Europa»

Read More

Colin Crouch e il fantasma del riformismo

Loading

Saggi. «Quanto capitalismo può sopportare la società» di Colin Crouch per Laterza. La missione storica del «socialdemocratico assertivo» è conciliare il libero mercato con la difesa dei poveri

Read More

Agroalimentare, l’ultimo fronte del neoliberismo

Loading

E’ sul fronte agroa­li­men­tare il neo­li­be­ri­smo in crisi gioca la sua ultima par­tita. In gioco sono i bre­vetti su cibi e sementi, la pos­si­bi­lità di sfon­dare il muro pro­te­zio­ni­sta euro­peo e intro­durre OGM

Read More

Le «bioresistenze» alle colture dominanti

Loading

Il valore sociale dell’agricoltura ecosostenibile. La doppia sfida dei nuovi contadini. In Italia sono 200 mila gli ettari di terreni convertiti in produzioni pulite. Gli operatori certificati sono 50 mila

Read More

Il conflitto sul futuro che Thomas Piketty non vuol vedere

Loading

Thomas Piketty. Con fede illuminista, l’economista francese va alla ricerca dei rimedi, rimuovendo le lotte dei lavoratori

Read More

La ricchezza di Thomas Piketty

Loading

Thomas Piketty. “Il Capitale del XXI secolo” è una inconfutabile fotografia del capitalismo contemporaneo. Il saggio si concentra però sui sintomi e non sulle cause dell’aumento delle diseguaglianze sociali. Inoltre è assente l’analisi del ruolo politico del debito nella polarizzazione della ricchezza a scapito del lavoro vivo e della cooperazione sociale

Read More

Il virus mutante della condivisione

Loading

Maker Faire. Economia. Il capitale a caccia di commons. Aprire la “scatola nera” di un manufatto per capire come funziona e come replicarlo con la partecipazione diretta di chi lo usa

Read More

81, la carta della sinistra

Loading

Presentata alla Camera la proposta di legge di iniziativa popolare per modificare la norma sul pareggio di bilancio in Costituzione. Tra i promotori Sel, la minoranza Pd con Fassina e Civati, la Fiom di Landini e vari giuristi. Rodotà: «Così rilanciamo i diritti distrutti dal neoliberismo»

Read More

Attac: informare, discutere e agire

Loading

Promossa da Attac, a Parigi si è tenuta l’università estiva della più grande di tutte le reti internazionali di alternativa al neoliberismo emerse dal movimento altermondialista

Read More

La sfiducia e il pessimismo verso questa Europa neoliberista

Loading

Il trentennio neoliberista ha divorato la democrazia liberale, facendo carta straccia dei diritti sociali, lasciando spadroneggiare la finanza e riducendo i poteri degli Stati. La questione democratica si ripropone con la partecipazione e la resistenza contro l’assolutismo dei privilegi

Read More

Europei, alzate la testa e non fatevi distruggere dal neoliberismo

Loading

Con l’austerity è in corso una «pulizia etnica» di quella parte di popolazione più fragile. E i paesi in crisi sono presentati come casi unici. Così si lacera il tessuto sociale

Read More

Si può criticare il capitalismo?

Loading

UN TWITTER DI PAPA FRANCESCO HA SEMINATO IL PANICO FRA I TEO-CON E, PIÙ IN GENERALE, fra quanti intendono il capitalismo come la religione naturale dell’uomo moderno

Read More