• Chi siamo
    • La Redazione
    • Il Comitato Scientifico
  • GR International Site
  • Contatti
  • Multimedia
    • Video
    • Pod Cast
    • Immagini
  • Privacy
Diritti Globali
  • HOME
  • News
    • INTERNAZIONALE
      • Africa. La Cina abbandona la non ingerenza per proteggere gli investimenti
      • Assalto al Congresso degli Stati uniti, incriminati Tarrio e altri quattro Proud Boys
      • Scenari di guerra. Come le sanzioni puniscono il mondo
      • Ucraina. Il Lugansk in procinto di cadere, ma «la guerra non avrà vincitori»
      • Il Paese delle armi (e delle stragi): quattro vittime a Tulsa, quest’anno 233 mass shooting
      • Escalation. Joe Biden invia missili a media gittata, Orban mette nuovi veti
    • DIRITTI ECONOMICI
      • Retribuzioni. In Italia precariato e salari da fame
      • Salario minimo: accordo in Ue, rissa politica in Italia
      • Guerra & Business. Le multinazionali all’arrembaggio delle terre agricole ucraine
      • Covid. Oltre 260mila contagi sul lavoro dall’inizio della pandemia
      • Oxfam. Ogni 30 ore un nuovo miliardario e un milione di poveri in più
      • Di lavoro si muore, anche a scuola: studente di 17 anni gravemente ustionato
    • DIRITTI SOCIALI
      • Ucraina. Frédéric Mousseau: «Il grano c’è, sono le speculazioni che provocano la crisi»
      • Cresce il consenso per i diritti civili: 61% a favore dei matrimoni gay
      • Covid. Emergenza finita per tutti, tranne per gli anziani lasciati soli nelle Rsa
      • Pandemia. Arrivederci (forse) in autunno per i vaccini
      • Infermieri italiani tra i meno pagati, per le strutture del Pnrr ne servono 70mila
      • Sanità. Al Pronto soccorso è emergenza coi medici sfruttati e sottopagati
    • DIRITTI UMANI
      • Amazzonia, scomparso il giornalista scomodo
      • Brasile. Dossier all’ONU sulla brutalità della polizia nelle favelas
      • Egitto. Digiuno per Alaa Abdel Fattah, anche in Italia sostegno per l’attivista in carcere
      • Papa Francesco disertò il forum Mediterraneo: «C’è Minniti, non vado»
      • Carestie. La crisi alimentare in Africa arriva da lontano
      • Iran. Incombe l’esecuzione del ricercatore svedese Ahmad Reza Djalali
    • DIRITTI AMBIENTALI
      • Disastri climatici. Costi insostenibili, aiuti insufficienti
      • Le guerre del cibo. Crisi alimentare e i profittatori della fame
      • Vandana Shiva: «Così la finanza specula sulla crisi del grano»
      • Clima. La guerra rilancia il fossile, una ragione in più per fermare il conflitto ucraìno
      • Energie. Tra nucleare, fossili e pannelli solari l’ambiguo cocktail europeo
      • La Corte di Giustizia Ue condanna l’Italia: l’aria avvelenata vìola il diritto alla vita
  • I RAPPORTI
  • RAPPORTO 2021
  • CULTURE
  • LE INTERVISTE
  • GLOBAL RIGHTS
  • TALKING PEACE
    • KURDISTAN
      • Families of Er and Dağ appeal to international community 
      • EH Bildu-Esquerra Republicana Group asked Spanish Government about Er and Dağ 
      • The Struggle for Kobanê – A Future for Kurds?
      • Erciş, or the transformation of a province
      • With the spirit of the hunger strikers to the end of Turkish fascism
      • Kurdish activists called off hunger strike following Öcalan’s message
    • PAESI BASCHI
      • Prigionieri baschi: vittime di una politica di vendetta
      • In Olanda i nuovi populisti della destra sovranista diventano primo partito
      • I prigionieri politici baschi continuano a morire
      • Gli scrittori baschi sono coscienti di scrivere in una lingua subordinata
      • Dalla Corsica alla Baviera l’Europa si spacca nelle piccole patrie
      • Colpo basso alla pace, arrestati 12 avvocati della sinistra basca
    • PALESTINA
      • Dopo Trump, cosa cambia per Netanyahu e le politiche verso l’Iran
      • Territori occupati. Maher al Akhras vince dopo 103 giorni di sciopero della fame
      • Anche il Sudan normalizza le relazioni con Israele, Trump esulta
      • Israele/Palestina. Tra cinema e realtà: Un’altra musica era possibile
      • Il piano Trump sul Medio Oriente coinvolge Serbia e Kosovo, pagano i palestinesi
      • Medio Oriente. La “pace” di Trump, sceicco degli Emirati uniti d’America
    • COLOMBIA
      • Sessione del Tribunale dei popoli sul massacro di leader sociali ed ex Farc in Colombia
      • Colombia. Mario Paciolla, assassinato poiché abitante del nostro oblio
      • Colombia. Sull’omicidio di Mario Paciolla si allunga l’ombra dei militari
      • Colombia, la Corte suprema conferma l’arresto per l’ex presidente Uribe
      • Per la morte di Mario Paciolla in Colombia un’inchiesta ONU
      • Liliany Obando: Le carceri in Colombia sono luoghi disumani
    • IRLANDA
      • La Corte di Giustizia Europea boccia la Commissione: Apple rimane esentasse
      • Irlanda, a quattro mesi dal voto inedita alleanza a spese del Sinn Féin
      • Irlanda. Tutto può succedere dopo il ciclone Sinn Féin
      • Brexit. C’è l’intesa con l’Europa, ma non sarà facile
      • Get Brexit done, Johnson bluffa e punta al «no deal»
      • Regno unito, chiuso il Parlamento, la Brexit sempre più nel caos
  • Global Rights Magazine

Tag "Partner"

Back to homepage
0 Orange pensa di lasciare Israele Netanyahu: Hollande si dissoci

Orange pensa di lasciare Israele Netanyahu: Hollande si dissoci

redazione 5 Giugno 2015

Il gruppo telefonico francese potrebbe aderire al boicottaggio

Read More
Facebook Twitter Youtube Instagram
5x1000 a DirittiGlobali
LATEST NEWS
DIRITTI UMANI
Amazzonia, scomparso il giornalista scomodo
LEGGERE »
Claudia Fanti * 11 Giugno 2022
DIRITTI ECONOMICI
Retribuzioni. In Italia precariato e salari da fame
LEGGERE »
Massimo Franchi * 11 Giugno 2022
DIRITTI UMANI
Brasile. Dossier all’ONU sulla brutalità della polizia nelle favelas
LEGGERE »
Glória Paiva * 11 Giugno 2022
INTERNAZIONALE
Africa. La Cina abbandona la non ingerenza per proteggere gli investimenti
LEGGERE »
Alessandra Colarizi * 8 Giugno 2022
DIRITTI GLOBALI

Diritti Globali

a cura dell’Associazione Società INformazione

info@dirittiglobali.it

Facebook Twitter Youtube Instagram

Questo sito è da considerarsi un blog e non una testata giornalistica. Non persegue alcuno scopo commerciale e l’accesso è totalmente gratuito. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da Internet, così come articoli e notizie; qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi e verranno prontamente rimosse. Di ogni articolo pubblicato in questo sito è indicata chiaramente la fonte e l’autore. Non necessariamente il sito www.dirittiglobali.it condivide i contenuti e le opinioni che pubblica e che provengono da altre fonti e testate, rispetto a cui declina dunque ogni responsabilità . I commenti dei lettori non sono da attribuirsi a www.dirittiglobali.it, ma ai lettori stessi, i quali se ne assumono pienamente la responsabilità.

  • HOME
  • Global Rights International Site
  • Chi siamo
  • Contatti
© 2020 Copyright GlobalRigths. All Rights reserved.
Designed by BGDesign
Designed by Orange-Themes.com
  Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più