Tag "PNRR"
Back to homepageIl popolo CGIL in piazza a Roma: «I governi sordi non fanno strada»
Corteo partecipato, piazza del Popolo piena: la Cgil «senza pregiudiziali, vuole discutere le scelte». Conte arriva a metà comizio e resta in piazza: rubata la scena ai politici Pd
Read MoreIl nuovo governo si troverà alle prese con la tenaglia della policrisi
Ocse: il Pil crollerà dal 3,4 allo 0,4% nel 2023. E arrivano le ingiunzioni della Bce che sta provocando una recessione per contenere l’inflazione. Dopo l’implosione del governo Draghi ecco lo scenario economico-politico in arrivo
Read MoreOspedali allo sfascio. Medici pronti alla protesta: «Siamo allo stremo»
L’Anaao-Assomed. «Negli ospedali situazione invivibile. Ogni giorno 7 medici ci chiedono come licenziarsi». «Ai medici sono state date medaglie dopo l’emergenza Covid-19. Ma nel Pnrr la sanità è finita al capitolo 6, l’ultimo»
Read MoreRecord di cementificazioni, ogni giorno persi 19 ettari di suolo
Rapporto nazionale sul consumo di territorio dell’Ispra. Il cemento ricopre ormai 21.500 chilometri quadrati, dei quali 5.400, un’area grande quanto la Liguria, riguardano i soli edifici
Read MoreDraghi. La storia dell’implosione del governo dei «migliori»
La crisi di un sistema che voleva coniugare politiche opposte nelle mani di un nocchiero che ha perso la strada. Poi il crollo: la crisi del “governo di larghe intese” e “senza formule politiche” si è scatenata
Read MoreGoverno Draghi e Pnrr, in crisi è il progetto neoliberale
La crisi del governo Draghi, e l’implosione della sua maggioranza potrebbe mettere in discussione l’agenda seguita dal sistema italiano centrata sull’idea di “riforme” neoliberali. L’implosione della politica sulla contraddittoria “agenda sociale”
Read MoreDiritto alla salute, tre questioni che sfuggono al ministro Speranza
SANITÀ. Decreto sulla semplificazione, regionalismo differenziato, Pnrr. Con due distinti documenti, Cgil e Cisl hanno espresso la loro preoccupazione su tutto il complesso della riorganizzazione del sistema sanitario
Read MoreInfermieri italiani tra i meno pagati, per le strutture del Pnrr ne servono 70mila
Il Servizio sanitario nazionale è allo stremo: in venti anni sono stati chiusi 300 nosocomi con 80mila posti letto persi e, dal 2007 a oggi, 50mila unità di personale in meno
Read MoreAssistenza territoriale. FP-CGIL: Case di comunità, un affare per il privato
Andrea Filippi, segretario nazionale della Fp Cgil Medici. Le regioni devono realizzare le strutture previste dal Pnrr ma senza fondi per le assunzioni: «La Lombardia ha già aperto agli accreditamenti»
Read MoreTransizione ecologica e PNRR, un bilancio tutto negativo
Nuove energie, biodiversità, plastica, economia circolare. La crisi climatica può attendere. Bilancio di Greenpeace, Wwf, e Legambiente sulle azioni del super-ministro Cingolani
Read MorePandemia. Il business dello stato d’emergenza con appalti e procedure accelerate
Dai farmaci antivirali alle mascherine. Utilizzando procedure da guerra batteriologica, finora sono stati mobilitati 20 miliardi di euro. La struttura commissariale è quella che ha distribuito più fondi. Come in ogni emergenza italiana, si aprono varchi per interessi illeciti
Read MoreSvimez. Ripresa a due velocità: al Sud cresce la povertà
Nel rapporto 2021 la Svimez racconta la doppia velocità della «ripresa» sulla quale ha puntato il governo. E per il rilancio del Mezzogiorno si spera nel mantra «piano di ripresa e resilienza». Definanziati trasporti locali e sanità
Read MoreClima. “Conferenze di produzione” dal basso per la conversione ecologica
Pnrr e movimenti. Le vere misure di conversione ecologica non servono solo a mitigare i cambiamenti climatici, servono soprattutto all’adattamento alle condizioni in cui si troveranno a vivere le next generation
Read MoreCovid-19. Terapie domiciliari e cure alternative si inseriscono nei vuoti della sanità
La medicina territoriale è carente e i gruppi per le terapie alternative ne approfittano. I gruppi che le promuovono sono nati a marzo 2020, in piena crisi sanitaria lombarda e rispondevano a un’esigenza reale: la difficoltà per i medici di base di visitare i pazienti. Smontarne la narrazione non è facile. Il 90% circa dei contagiati dal Covid-19 con sintomi lievi guarisce naturalmente, indipendentemente dall’efficacia dei farmaci
Read MoreMessina, resuscitato il Ponte Nosferatu che non sta in piedi
Del progetto del ponte se ne parla da 40 anni e dal 1981 al 2013, come ha documentato nel 2017 la Corte dei Conti, solo in studi sono stati spesi inutilmente oltre 477 mln di euro dei complessivi 958 mln di euro impegnati per un’opera di cui non è stata mai dimostrata la fattibilità
Read MoreQuale transizione ecologica? Contro la distrazione di massa
Mentre il pianeta va a fuoco il parlamento italiano vota il ponte sullo Stretto. Dal vertice di Parigi del 2015, politici, finanzieri e grandi industriali ci hanno riempiti di parole, ma non hanno fatto niente per avvicinarci agli obiettivi di decarbonizzazione fissati. Anzi, hanno fatto, stanno facendo e si apprestano a fare l’opposto
Read MoreTransizione ecologica, l’appetito fossile sul Recovery Plan
Tutti gli incontri delle potenze del combustibile (Eni e Snam in testa) con il governo in un anno. I miliardi del Pnrr facevano gola, lo stop di Bruxelles. Il ministro Cingolani ha più volte espresso posizioni pro-gas e al suo fianco siede la leghista Vannia Gava, storica sostenitrice dell’industria fossile
Read MoreDomani sindacati in piazza: «Rimettere al centro il lavoro, Draghi sbaglia a non ascoltarci»
Intervista al segretario Cgil Landini: lo sblocco dei licenziamenti favorisce le imprese. Logistica: battaglia comune. Al governo chiediamo un confronto su Pnrr e riforme. Lo stato in economia è necessario per uno sviluppo equo. Serve un processo unitario che parta dai luoghi di lavoro
Read MoreNasce l’Osservatorio sulla transizione ecologica
Il Pnrr inviato a Bruxelles contiene troppe ambiguità. Non sarà facile vincere le resistenze conservatrici dei potentati economici. Le scelte del governo sugli appalti e sulle semplificazioni sono già un pessimo segnale
Read MoreEmiliano Brancaccio: «Il blocco dei licenziamenti ha bloccato ben poco»
Parla l’economista Emiliano Brancaccio: «L’occupazione è crollata comunque, ma chi vuole i licenziamenti fa una battaglia contro ogni vincolo legislativo e a favore dell’ideologia del “libero mercato”. Il recovery? Un’operazione come quelle raccontate da Guy Debord: pura società dello spettacolo»
Read More