-
Mario Di Vito, il manifesto •
Ott 27, 16 •
641 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Terremoto tra le Marche e l’Umbria. Due scosse di magnitudo 5,4 e 5,9 a distanza di due ore fanno tremare le stesse zone colpite a fine agosto. L’epicentro tra Visso e Macerata Nella Capitale evacuata la Farnesina. Crolli nei borghi storici, interi paesi...
-
Alberto Ziparo, il manifesto •
Set 4, 16 •
785 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Ricostruzione e prevenzione. Serve un progetto di dettaglio per la messa in sicurezza delle Paese da 10 milardi annui includendo i migranti e le case sfitte...
-
Valeria Eufemia, il manifesto •
Set 4, 16 •
913 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Terremoto. «Le casette arriveranno in sette mesi», il commissario alla ricostruzione Errani scandisce i tempi, ma tra le tende cresce il malcontento. L’ipotesi dei moduli abitativi provvisori fa paura e i sindaci non hanno risposte...
-
Adriana Pollice, il manifesto •
Set 3, 16 •
596 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Intervista . Parla Antonia Recchia, coordinatrice Mibact degli interventi post sisma...
-
Aldo Carra, il manifesto •
Set 2, 16 •
617 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni, Politica & Istituzioni •
No Comments
Sisma e crisi. Alla faglia geologica si è aggiunta una vera e propria faglia democratica. Abbandono delle aree interne a favore dello sviluppo costiero, subordinazione delle politiche di risanamento ai vincoli della spesa pubblica, svuotamento delle...
-
Mario Di Vito, il manifesto •
Set 1, 16 •
491 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
L'inchiesta. Sequestrati i documenti relativi ai lavori di messa in sicurezza effettuati ad Amatrice e dintorni negli ultimi anni. Blitz dei militari anche nella sede della Provincia di Rieti e negli uffici delle ditte che avevano vinto gli appalti a Rieti,...
-
Leo Lancari, il manifesto •
Ago 31, 16 •
833 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
L’accusa del vescovo di Rieti: «I terremoti sono sempre esistiti, a uccidere sono le opere dell’uomo». Più di mille persone ad Amatrice per i funerali delle vittime. Presenti il capo dello Stato Mattarella e il premier Renzi...
-
Ilaria Sacchettoni, Corriere della Sera •
Ago 30, 16 •
640 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
La Procura di Rieti ha preparato un decreto di «raccomandazione»: la Guardia forestale vigili ad Amatrice affinché non vengano rimossi documenti e oggetti...
-
Ilaria Sacchettoni e Fiorenza Sarzanini, Corriere della Sera •
Ago 30, 16 •
697 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Dossier riservato sul caso dei collaudi antisismici. Funerali ad Amatrice per le proteste dei familiari...
-
Sergio Rizzo, Corriere della Sera •
Ago 29, 16 •
636 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni, Politica & Istituzioni •
No Comments
Impossibile stabilire se la morìa delle seppie avesse a che fare con il terremoto. Sappiamo però con certezza che a metà degli anni Duemila si tentò di ripopolare di cefalopodi lo specchio di mare antistante il Molise grazie alla scala Richter. Per le...
-
CHIARA SARACENO, la Repubblica •
Ago 29, 16 •
903 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni, Politica & Istituzioni •
No Comments
Le distruzioni e le morti evitabili con una maggiore cura dell’ambiente e delle infrastrutture hanno leso i principi costituzionali del diritto alla vita e alla sicurezza. Sono questioni che riguardano il processo legislativo...
-
ELENA DUSI, la Repubblica •
Ago 29, 16 •
959 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Ieri un terremoto di magnitudo 4.4 E resta il timore che la faglia spostandosi abbia attivato quelle vicine. Duemila scosse, geologi in allerta “Quel sisma può scatenarne altri”...
-
VALENTINA CONTE, la Repubblica •
Ago 29, 16 •
1018 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni, Politica & Istituzioni •
No Comments
Palazzo Chigi accelera: gli sfollati avranno una sistemazione nelle case di legno entro l’inverno Renzi consulta l’architetto ligure...
-
FABIO TONACCI, la Repubblica •
Ago 29, 16 •
758 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Sette anni fa, dopo il terremoto a L’Aquila, fu deciso un intervento “urgentissimo e indifferibile”. Rimasto sulla carta: ora la struttura è definitivamente inagibile...
-
CORRADO ZUNINO, la Repubblica •
Ago 29, 16 •
1560 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Nel piano antisismico del Comune di Amatrice si lanciava un allarme. Ma non è stato fatto nulla. I segnali ignorati dopo i tre terremoti avvenuti dal 1979 al 2009 nell’Italia centrale...
-
Mario Di Vito, il manifesto •
Ago 28, 16 •
799 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni, Politica & Istituzioni •
No Comments
I funerali. Le lacrime sincere della signora Renzi e la Rai senza spot, ad Ascoli funerali composti e dignitosi, con le massime autorità e un mare di persone diverse da tutte le Marche. Cittadini e politica uniti per un giorno. Il premier si mette in...
-
Carlo Lania, il manifesto •
Ago 28, 16 •
785 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Amatrice. Il bilancio delle vittime sale a 291, almeno 15 i dispersi. I sopravvissuti, tra cui membri della comunità rumena che vive nel paese, chiamati a riconoscere le salme. Fondamentale l'aiuto degli psicologi...
-
Emanuele Piccardo, il manifesto •
Ago 27, 16 •
523 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Prima, durante e dopo. Territori insicuri, approccio sbagliato all’evento sismico. E dopo la tragedia ancora tende, simbolo di arretratezza culturale. Giappone e California su un altro pianeta...
-
Carlo Lania, il manifesto •
Ago 27, 16 •
735 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
Amatrice. La Procura di Rieti indaga e vuole capire anche come e da chi siano stati eseguiti i lavori di consolidamento: ma ci vorrà molto tempo. Il sindaco Pirozzi annuncia che si costituirà parte civile per il crollo della scuola...
-
Guido Viale, il manifesto •
Ago 26, 16 •
660 Viste •
Ambiente, Territorio e Beni comuni •
No Comments
L’Italia, la parte più bella e più vera del suo territorio e delle sue comunità, si sta disfando. Manca la manutenzione, ordinaria e quella straordinaria. I danni e le vittime, i lutti e i costi provocati dall’ultimo terremoto ne sono solo l’ennesima...