Tag "Tribunale Permanente dei Popoli"

Back to homepage

Messico. Tra narcos, gringos e desaparecidos, le speranze di rivoluzione

Loading

«Mais Rosso» di Francesco Forgione. Un’indagine su un Paese con 60mila scomparsi. Finisce con una speranza non infondata: che dagli Indios del Guerrero ripartirà la rivoluzione, come è stato per il Chapas

Read More

La registrazione della presentazione del 20° Rapporto sui diritti globali

Loading

La registrazione video integrale del dibattito alla Fondazione Basso dal titolo “Senza pace, senza giustizia. Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli. In occasione della pubblicazione del 20° rapporto sui diritti globali”

Read More

Un mondo senza pace e senza giustizia. Fermiamo le guerre

Loading

Dibattito contro il sistema della guerra, in occasione della pubblicazione del 20° Rapporto sui diritti globali, mercoledì 22 marzo 2023, ore 17, a Roma, presso la Fondazione Basso, con Luciana Castellina

Read More

SENZA PACE, SENZA GIUSTIZIA. Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli

Loading

Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli, se ne discute, in occasione della pubblicazione del 20° Rapporto sui diritti globali, a Roma il 22 marzo 2023 alla Fondazione Basso con Luciana Castellina e altri relatori

Read More

Le violazioni dei diritti umani in Turchia e il silenzio dell’Europa. La registrazione

Loading

Le violazioni dei diritti umani in Turchia e il silenzio dell’Europa. Per la libertà di Abdullah Ocalan e di tutti i prigionieri politici per i diritti del popolo curdo all’autodeterminazione

Read More

TERREMOTO IN TURCHIA E IN SIRIA. Solidarietà ai popoli, mobilitazione contro i governi

Loading

Continuiamo nella denuncia delle violazioni dei diritti umani in Turchia e del silenzio complice dell’Europa: mercoledì 15 febbraio, ore 18, Milano, via Laghetto 2

Read More

Il 15 febbraio a Milano iniziativa per la libertà di Abdullah Öcalan

Loading

Il 15 febbraio a Milano iniziativa per la libertà di Abdullah Öcalan. Dal marzo 2000 né i famigliari né i suoi legali hanno più potuto incontrarlo. Il resoconto di una delegazione internazionale recatasi in Turchia

Read More

Senza pace e senza giustizia

Loading

Il 20° Rapporto sui diritti globali, i processi di pace nel mondo, il potere delle lobby e delle corporation. Negli ultimi 20 anni il Pentagono ha speso 2,5 miliardi di dollari in lobbying, a Bruxelles 40mila lobbisti

Read More

Da Venezia un percorso su processi di pace e diritti globali

Loading

Nell’incontro sui processi di pace nel mondo di Venezia, una ricognizione su ciò che si muove in diversi paesi e la volontà di andare avanti per creare reti, sinergie, incontro e nuovi appuntamenti

Read More

Il disordine globale contro la pace, la sfida del Tribunale dei popoli

Loading

Di processi di pace si è parlato a Venezia il 12 dicembre 2022 in un incontro promosso dall’Associazione Società Informazione/Rapporto sui diritti globali con altre organizzazioni e presenze internazionali

Read More

Diritti Globali. L’incontro di Venezia per i processi di pace

Loading

Di processi di pace si è parlato a Venezia, in un incontro promosso dall’Associazione “Società Informazione/Rapporto sui diritti globali”, in collaborazione con altre organizzazioni, fra cui il Tribunale Permanente dei Popoli

Read More

Il virus dell’impunità e i diritti globali

Loading

Parla Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli, a margine della presentazione del Rapporto sui diritti globali, edito da Futura editrice, giunto quest’anno alla sua 19esima edizione

Read More

«Terroristi a chi?», il movimento No Tav denuncia il direttore di Repubblica

Loading

Il Movimento No Tav è attivo da oltre 30 anni; ha sempre agito alla luce del sole; è articolato e composito con gran parte dei sindaci della Val Susa, interi consigli comunali, studiosi di diverse Università; è stato definito “esemplare” nella sentenza 8 novembre 2015 del Tribunale permanente dei popoli

Read More

Colombia. Stillicidio di attivisti uccisi, la protesta monta e punta al Congresso

Loading

Almeno 112 i leader sociali uccisi nel 2021, 819 dall’insediamento della destra di Duque. La mobilitazione si allarga: non solo contro le violenze, ma per scuola, salute e reddito

Read More

Colombia. Genocidio politico e crimini di Stato: 381 assassinati nel 2020

Loading

Per il tribunale permanente dei popoli si tratta di “genocidio politico”. Un bagno di sangue che non è cessato in questi primi mesi del 2021, durante i quali i dirigenti sociali uccisi risultano già 29 e i massacri 16

Read More

Sessione del Tribunale dei popoli sul massacro di leader sociali ed ex Farc in Colombia

Loading

Governo di Bogotà sotto accusa. Caso Colombia al centro della 48ma sessione del Tribunale permanente dei popoli che si apre oggi

Read More

Tribunale dei Popoli: Fermare i crimini sistemici contro i diritti dei migranti

Loading

Cause . Appello alla società civile per fermare il massacro dei migranti

Read More

Mexican drug war. Neppure Amlo riesce a bloccare i narcos, 60 mila desaparecidos

Loading

Nel «regno dell’impunità». Le nuove stime al rialzo della Comisión nacional de búsqueda

Read More

Fondazione Basso. Addio a Elmar Altvater, un instancabile protagonista

Loading

Alla ricchezza, precisa e commossa, del ricordo di Elmar Altvater da parte di Luciana Castellina è importante aggiungere un altro aspetto della sua presenza attiva nella realtà italiana e nello scenario internazionale. La collaborazione stretta di Elmar con la Fondazione

Read More

Crimini contro l’umanità. Migranti, la giustizia in fondo al mare

Loading

La sentenza di mercoledì del Tribunale permanente dei popoli riunito a Palermo dimostra la complicità del governo italiano e degli stati europei nei crimini contro l’umanità commessi in Libia e nelle acque internazionali

Read More