Tag "Uber"
Back to homepageRegno Unito. Sentenza storica: «Gli autisti di Uber sono lavoratori dipendenti»
La Corte suprema del Regno Unito ha stabilito che gli autisti di Uber devono essere trattati come lavoratori dipendenti e non come autonomi. La sentenza è definitiva e la piattaforma digitale americana che permette di collegare autisti privati ai passeggeri in tragitti urbani non potrà più fare ricorso
Read MoreProfitti record in Italia per i big dell’hi-tech, ma solo 14 milioni di tasse
Per i big di hi-tech e sharing economy tanti ricavi e il nostro Paese resta ancora un paradiso fiscale
Read MoreUber-gate: violati i dati 20 milioni di utenti
Capitalismo delle piattaforme digitali. Un altro caso dopo Facebook: il rischio di una multa da 41 mila dollari per infrazione
Read MoreDeliveroo: «Porre fine alla scelta tra flessibilità e sicurezza prevista dal diritto del lavoro»
Gig economy. La multinazionale del “food delivery” scrive alla Commissione Ue che ha da poco presentato una proposta per tutelare i lavoratori occasionali e digitali
Read MoreUber non è solo una «App», è un servizio taxi
Capitalismo digitale. Sentenza della Corte di Giustizia europea contro la multinazionale americana
Read MoreViolati gli account degli utenti di Uber e rubati i dati
Trafugati nomi e numeri di telefono di 57 milioni di persone, tra autisti e passeggeri. La multinazionale avrebbe anche pagato un riscatto di 100 mila dollari
Read MoreOpen corporation. Le imprese meno sostenibili sono quelle della «gig economy»
La classifica sindacale su rispetto dei diritti, ambiente e accessibilità vede ultime aziende come Uber, Foodora e Airbnb
Read MoreSentenza a Londra: «Gli autisti di Uber hanno diritto a ferie e salario minimo»
Capitalismo digitale. Nuova sentenza a Londra. La multinazionale americana dal valore di 70 miliardi di dollari ha deciso di presentare un altro ricorso
Read MoreTrasporti. Londra toglie la licenza alla multinazionale Uber: fermi 40mila autisti
Gig economy. Secondo l’authority che regola i trasporti non è garantita la sicurezza pubblica
Read MoreOpen Corporation. Il sindacato fa a classifica delle multinazionali
Open Corporation. Le aziende vengono invitate ad autovalutarsi su rispetto dei diritti, ambiente, accessibilità delle informazioni. Per il momento, però, hanno risposto solo in dieci su cento
Read MoreProve di resistenza al capitalismo digitale
Nella galassia della “sharing economy” esiste anche il tentativo, da parte di una soggettività sempre più ampia ed eterogenea, di resistere alle difficoltà materiali e di creare nuovi orizzonti di senso. Ed emergono nuovi esperimenti di auto-organizzazione e mutualismo
Read MoreTassisti vs Uber: lo scontro è tra servizio pubblico e caporalato digitale
Sharing economy. La compravendita delle licenze privatizza il servizio gravando sulle tariffe. E lega la categoria ai politici locali che hanno interesse a mantenere la dipendenza
Read MoreTassisti, il governo cede: presto un decreto
Roma. Giornata di protesta in tutto il paese i tassisti ottengono un accordo contro la liberalizzazione delle auto a noleggio. Un verbale di intesa è stato sottoscritto con ventuno sigle sindacali che sottoporranno l’intesa ai loro iscritti
Read MoreNuove proteste dei tassisti contro Uber e auto a noleggio
Gig economy. Nel settore è vuoto normativo: la legge è vecchia di 25 anni e il decreto, mai applicato, risale al 2008
Read MoreGig Economy. A Londra il ciclo-fattorino non è un imprenditore ma un lavoratore
Gig Economy. Dopo gli autisti di Uber, una nuova sentenza del tribunale del lavoro di Londra riconosce lo status di “worker” ai bikers di Citysprint
Read MoreL’algoritmo sale in taxi per viaggiare senza autista
Codici aperti. Uber acquisisce una società di software per l’intelligenza artificiale. Dopo Apple, Amazon, Google, gli investimenti della sharing economy nelle «machine learning»
Read MoreFare l’autista per Uber non è un hobby, è un lavoro
Gig Economy. Gran Bretagna, una sentenza rivoluzionaria può cambiare la vita dei «gig workers anche in Italia, a partire dai ciclofattorini del caso Foodora
Read MoreFoodora, Deliveroo, Uber e gli altri: il conflitto sociale nel lavoro digitale
Intervista a Valerio De Stefano, giurista: “I bikers di Foodora o di Deliveroo, gli autisti di Uber sono lavoratori, non lo fanno per hobby. Queste aziende organizzano la forza lavoro nella nuova economia dei servizi on-demand. Il riferimento all’economia della condivisione (sharing economy) è fuori luogo”
Read MoreFoodora, «Bikers» invece di «fattorini»: l’inglese è l’oppio dei popoli
Per anni, hanno cercato di convincere i lavoratori che non avevano diritto ai diritti. Così, quando glieli hanno tolti, non hanno troppo protestato. Ora cercano di convincere i lavoratori che non hanno diritto al lavoro
Read MoreFoodora, la protesta dei fattorini in bici: «Basta sfruttamento»
Eat in time. Incontro tra una delegazione degli autorganizzati e l’azienda. I corrieri: «Contratto e diritti»
Read More