«Sanità , ora un’Agenzia unica. Come per le Entrate»
«Questo vuol dire che il loro sistema pubblico funziona meglio: i britannici hanno meno bisogno di ricorrere al privato». Sono numeri e parole di Gianmario Pisanu, responsabile di Accenture per Italia, Est Europa e Medio Oriente per la divisione «Sanità e settore pubblico»: un campo «caldo», ancora di più dopo le parole del premier Mario Monti sulla sanità italiana. Qual è il problema di fondo, secondo il consulente? «La frammentazione nella gestione operativa della macchina sanitaria», risponde Pisanu, per cui «le modalità amministrative, organizzative e tecnologiche di produzione del servizio non dovrebbero essere spezzettate» regione per regione. Tanto che Pisanu suggerisce di «creare un’Agenzia della Salute nazionale che superi la frammentazione gestionale assumendo il controllo diretto sulla attività amministrativa e produttiva di Asl e ospedali». Come? «Definendo e imponendo standard nazionali in materia di contabilità , acquisti, tecnologia e politiche del personale». Una misura del genere, secondo Pisanu, può generare risparmi tra il 5% ed il 10%. Seguendo l’esempio dell’Agenzia delle Entrate: «Tra il 2000 ed il 2005, 50 enti sono stati accorpati nell’Agenzia delle Entrate — spiega Pisanu —. Qui procedure, acquisti, tecnologie e personale sono stati uniformati». Ma, tornando alla sanità , non c’è così il rischio di un livellamento a metà tra regioni virtuose e regioni inefficienti, a danno di chi abita — e va dal medico — nelle prime? Qui Pisanu risponde a sua volta con due domande: «Se tutto il sistema fosse gestito bene, non starebbero meglio anche le regioni virtuose? E siamo sicuri che un sistema universalistico possa davvero definirsi tale se la qualità dei servizi sanitari non è almeno tendenzialmente omogenea per tutti i cittadini?».
Related Articles
Stranieri, tossicodipendenti. “Stop alla Fini-Giovanardi e alla legge sull’immigrazione”
Le richieste delle associazioni per ridurre il problema del sovraffollamento: abrogazione della legge ex-Cirielli sulla recidiva e revisione delle norme su droghe e immigrazione. Pesante il loro impatto sul pianeta carceri
« Compriamo libri e vino di D’Alema » Poi la frase sullo sporcarsi le mani
Tra i favori elencati dai magistrati per dimostrare il tentativo di condizionare le personalità c’è l’acquisto di centinaia di copie dei libri scritti da Massimo D’Alema e Giulio Tremonti
Disastri: «Mancata manutenzione: i soldi ci sono ma vengono gestiti male»
Intervista a Dario Balotta (Osservatorio Trasporti). L’esperto di ferrovie, pendolare lombardo, è andato sul posto: cedimento strutturale è cosa gravissima