-
Autore: Sabato Angieri *War On Terror. Già rafforzata da Trump la presenza militare nel continente e la vendita di armi agli alleati. Dalla nuova base aerea di Africom in Niger alle ricche forniture militari verso il Marocco
-
Autore: Luca Tancredi Barone *La sinistra conquista 83 seggi su 135. Flop del centro-destra, ma exploit di Vox. Due maggioranze possibili, il socialista Illa ha già detto che si presenterà come candidato, ma con chi non si sa










NEWS
-
Autore: Mario Pierro *Le due facce della crisi secondo l'Inps. A novembre 664 mila posti di lavoro in meno rispetto al 2019. Crescono di 243mila i contratti stabili, anche per il blocco dei licenziamenti e per l'estensione della cassa integrazione, fino a gennaio 4,2 mld ore riconosciute
-
Autore: Roberto Ciccarelli *Intervista a Mauro Gallegati, firmatario di un documento sottoscritto da 100 economisti europei chiedono una svolta nella politica economica nell'Europa colpita dalla pandemia: i debiti contratti dagli Stati per l'emergenza Covid siano abbuonati e convertiti in investimenti nella transizione ecologica e nelle società
-
Autore: Massimo Franchi *La Battaglia sui Contratti. Rinnovo dei metalmeccanici: Fim, Fiom e Uilm piegano Federmeccanica. Compromesso sulla vigenza: fino a giugno 2024. Re David: risultato straordinario
-
Autore: Susanna Ronconi *In Italy the documentary on San Patrignano community has started a wide debate on drugs. A lot has changed from the '80's and '90's: the fight for de-crimininalization of drug use has won support, harm reduction is now part of the public drug policies
-
Autore: Mauro Ravarino *La richiesta della direttrice della casa circondariale, Rosaria Marino, è stata rigettata per mancanza di fatti aderenti
-
Autore: Andrea Capocci *Le nuove mutazioni mettono a rischio le campagne vaccinali, ma prevedere l’evoluzione del coronavirus è difficile. Più che la capacità del virus di mutare, sono le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri a metterci in pericolo
-
Autore: Alberto Negri *Per il neo primo ministro la nostra politica estera, fuori dell’europeismo e dall’atlantismo, si liquida con otto righe. Ignorata la Libia, dimenticato l'Egitto. Forse passerà le patate bollenti a un Di Maio estromesso dall'Europa
-
Autore: Chiara Cruciati *Se ne va a 86 anni Amoim Aruká, ultimo esponente maschio di un popolo falcidiato dai massacri. Restano solo le sue figlie. Il dolore delle associazioni indigene brasiliane: «Il governo lo ha assassinato come ha assassinato i suoi antenati»
-
Autore: Emiliano Squillante *Unione europea e Russia ai ferri corti. Borrell: rilasciatelo come firmatari della Convenzione europea dei diritti umani
-
Autore: Luca Manes *Nigeria/Regno Unito. Ribaltata la sentenza d'appello, la compagnia petrolifera anglo-olandese aveva l'obbligo di assistere le persone che avevano subito gravi danni per le sistematiche carenze in tema di salute, sicurezza e ambiente di una delle sue filiali all'estero
-
Autore: Adriana Pollice *Report dell'Istituto superiore di Sanità in collaborazione con la procura di Napoli nord. La mappa conta 2.767 siti di smaltimento illegale su 38 comuni che insistono su 426 km quadrati
-
Autore: Guido Viale *Il futuro presidente del Consiglio è fautore di un modello economico e di governance che ignora l'imminenza della catastrofe ambientale, nella continua riproposizione di ricette fondate sulla centralità dei mercati
Questo sito è da considerarsi un blog e non una testata giornalistica. Non persegue alcuno scopo commerciale e l’accesso è totalmente gratuito. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da Internet, così come articoli e notizie; qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi e verranno prontamente rimosse. Di ogni articolo pubblicato in questo sito è indicata chiaramente la fonte e l’autore. Non necessariamente il sito www.dirittiglobali.it condivide i contenuti e le opinioni che pubblica e che provengono da altre fonti e testate, rispetto a cui declina dunque ogni responsabilità . I commenti dei lettori non sono da attribuirsi a www.dirittiglobali.it, ma ai lettori stessi, i quali se ne assumono pienamente la responsabilità.
TAGS
Alexis Tsipras
Angela Merkel
austerity
barack obama
BCE
blocco dei porti
blocco delle frontiere
califfato
cgil
Cina
coronavirus
Covid-19
Daesh
debito greco
diritto d'asilo
Donald Trump
esternalizzazione delle frontiere
Eurozona
Fortezza Europa
Francia
Frontex
Grecia
guerra in Siria
Isis
Israele
Jobs Act
Kurdistan
libia
Matteo Renzi
Matteo Salvini
migranti
Nato
precariato
Recep Tayyip Erdogan
regolamento di Dublino
richiedenti asilo
russia
sbarchi
Stati Uniti
Syriza
trattato di Schengen
troika
Turchia
Usa
Vladimir Putin
LOGIN RECENTI
- Denis Mukwege. Debellare l’impunità e gli stupri come arma di guerra e di terrore 19 Febbraio 2021
- Nuovo governo. Il rumoroso silenzio di Draghi su Regeni, Zaki e la Libia 19 Febbraio 2021
- Brasile. Scompare l’ultimo del popolo Juma, ucciso dal Covid e dallo Stato 19 Febbraio 2021
- La Corte europea Diritti Umani: «Liberate subito Navalnyi», ma Mosca respinge 19 Febbraio 2021
- Con la pandemia, incalza la crisi: a novembre meno 664mila posti di lavoro 19 Febbraio 2021
- Elezioni in Ecuador: è il caos, la destra blocca il riconteggio dei voti 18 Febbraio 2021
- Algeria. Torture e stupri sui prigionieri, marcia degli studenti dell’Hirak 18 Febbraio 2021
- Con Biden la diplomazia torna in Africa, ma i droni killer restano 18 Febbraio 2021
- Giornalismo: un mestiere rischioso, baluardo di democrazia e libertà 18 Febbraio 2021
- Gaza. Le donne protestano contro la corte islamica: per viaggiare l’assenso del tutore 17 Febbraio 2021
- Myanmar. Le prime vittime dei militari continuano a essere i Rohingya 17 Febbraio 2021
- Spagna. Arrestato il rapper Pablo Hasél dopo irruzione dei Mossos all’università 17 Febbraio 2021
- Voto in Catalogna: bassa affluenza, bene indipendentisti e sinistra 16 Febbraio 2021
- Kosovo al voto: stravince Autodeterminazione il partito di Albin Kurti 16 Febbraio 2021
- SanPa. Where did we leave off? Where are we now? 16 Febbraio 2021