DIRITTI SOCIALI
Back to homepageLa Corte di Cassazione boccia integralmente il decreto Sicurezza
Caso «unico» nel suo genere per l’abuso della decretazione d’urgenza, il pacchetto Sicurezza del governo Meloni – trasferito tal quale dal ddl al decreto legge – è a rischio di incostituzionalità, nel metodo e nel merito. A sottoscriverlo, questa volta, è addirittura la Corte di Cassazione
Read MoreA Roma contro le guerre: «Centomila contro il riarmo»
Un fiume di gente a Roma, da Porta San Paolo al Colosseo: «Sappiamo che le bombe seminano morte al fronte e impoveriscono tutti». Quelli della rete Reset: distribuiscono un volantone di quattro pagine che serve a lanciare l’idea di uno sciopero europeo e sociale contro la guerra
Read MoreQuel filo rosso tra pacifismo e dissenso che unisce le piazze
Pensavate che la stretta riguardasse solo giovani infervorati, attivisti appassionati e militanti accaniti? Invece i primi a farne le spese sono gli operai, già denunciati dalla polizia. L’Europa in armi si fa caserma e il nostro paese è tra le baracche più rigide e «sicure»
Read MoreMovimenti in piazza contro genocidio e autoritarismo
Il riarmo europeo – sostenuto anche da settori del campo progressista – non rappresenta né sicurezza né autodeterminazione. È una trappola ideologica e politica. E mentre si taglia il welfare, si rafforzano i dispositivi autoritari
Read MoreGotham city e la reazione preventiva come metodo di governo
Destra autoritaria. Approvato con la fiducia, il decreto «sicurezza» è adesso con tutti i suoi orrori saldamente nel nostro ordinamento. La costruzione di emergenze è un preciso metodo di governo
Read MoreIl governo del manganello
Con le nuove norme sulla sicurezza approvate, alla repressione generalizzata e al “diritto penale del nemico” rivolto alle “classi pericolose” si accompagnano l’impunità per le illegalità in divisa e una nuova strategia della tensione
Read MoreIl movimento è l’antidoto al veleno securitario
Di questo hanno paura i vecchi e nuovi reazionari: della costruzione dal basso di forme di protezione e cura collettiva. Un movimento che non si è fatto ingabbiare dagli schemi tossici della destra
Read MoreNo al decreto sicurezza: 150mila riempiono la piazza e rilanciano
Movimenti, collettivi, opposizioni, sindacati e antiproibizionisti. Il popolo contro il «decreto paura» incassa un’enorme partecipazione alla manifestazione di Rom a e già pensa alle prossime mobilitazioni
Read MoreDecreto sicurezza: l’attacco è alla democrazia pluralista
Il decreto legge «sicurezza» è un provvedimento autoritario adottato d’autorità, radicalmente incostituzionale. Non resta che dissentire e mobilitarsi, contro il decreto, contro l’immobilità e la paura. Oggi a Roma il grande corteo
Read MoreCarceri in emergenza: una scelta politica del governo
Chiunque si affidi alla retorica pubblica della legalità deve sapere che le carceri sono oggi i luoghi dell’illegalità istituzionale. Come mai negli ultimi decenni in carcere si percepisce sofferenza, tensione, paura
Read MoreIl decreto Sicurezza arriva al Senato, opposizioni in rivolta
Tra i cartelli di protesta, la Camera licenzia con 163 voti a favore e 91 no il provvedimento da convertire in legge entro il 12 giugno. Timing serrato per l’iter a Palazzo Madama: martedì incardinato e subito in Aula
Read MoreTutte e tutti in piazza per dire: No al decreto sicurezza!
Mentre alla Camera inizia l’iter della conversione in legge, nelle piazze si apre una settimana di mobilitazione. La posta in gioco è chiara: siamo di fronte a un’impostazione autoritaria, che tende a trasformare lo Stato sociale in Stato penale e a reprimere il disagio e il dissenso
Read MoreIl governo impone la fiducia sul decreto Sicurezza nel vuoto del parlamento
Il ministro dell’Interno Piantedosi, impone il voto blindato alla Camera: via libera entro settimana, poi al Senato. Il «Dl fascistissimo» approda in un’Assemblea semideserta. Mini maratona oratoria del M5S. Le associazioni della Rete a Pieno Regime rilanciano il digiuno a staffetta con 550 aderenti
Read MoreDecreto sicurezza: manganello nelle piazze, clava nei palazzi
Fin dal suo esordio il governo della destra più destra ha inanellato provvedimenti fortemente ideologici e identitari certo coerenti con la cultura politica di appartenenza, a volte dal sapore solo propagandistico ma che hanno prodotto anche pesanti conseguenze
Read MoreAlla Camera arriva il «decreto paura», giornate decisive per l’opposizione
Approda il disegno di legge di conversione del decreto sicurezza: si dovrebbe utilizzare il poco tempo ancora a nostra disposizione per tentare l’intentato
Read More25 aprile, ieri e oggi bisogna saper scegliere
La destra gioca le sue carte con sempre maggiore spudoratezza, deragliando dal sentiero costituzionale senza alcuno scrupolo. A noi tocca allora celebrare la Liberazione con il doppio dell’impegno e dell’intenzione
Read MoreIl papa che si è schierato con i movimenti contro la globalizzazione dell’indifferenza
Un pontefice attivo su temi diversi: dall’emergenza ambientale a quella dei migranti, fino alle guerre. Il papa aveva incoraggiato gli sforzi di chi lotta «contro le strutture di ingiustizia sociale», contro le diseguaglianze e l’accumulo di denaro
Read MoreMilano. Il primo ricorso contro il decreto sicurezza apre una crepa costituzionale
Decreto sicurezza. Richiesta di rinvio alla Corte costituzionale presentata dagli avvocati Eugenio Losco e Mauro Straini durante la direttissima per un giovane accusato di resistenza aggravata. La decisione a maggio
Read MoreCarcere. Contro il Decreto sicurezza moltiplicare i ricorsi
La pedagogia premoderna e punitiva di chi ci governa ha deciso di criminalizzare la disobbedienza nonviolenta. Nel solo 2024 si sono verificati circa 1.500 episodi di protesta collettiva nonviolenta, quali la battitura delle sbarre o il rifiuto di rientrare in cella
Read MoreStato di polizia. Firmato il Decreto sicurezza, Ultima generazione: «Reprime la nonviolenza»
Mattarella firma il decreto. È l’ultimo tassello della macchinazione legislativa preparata da Meloni e soci per aggirare il dibattito parlamentare. La stretta sui blocchi stradali pensata contro attivisti e lavoratori
Read More