DIRITTI SOCIALI
Back to homepageDecreto Caivano. Difendere l’anomalia della giustizia minorile
La giustizia minorile italiana, si pone in controtendenza rispetto all’ondata di populismo penale che ha egemonizzato, negli ultimi trent’anni, l’agenda pubblica
Read MoreCarlo Galli: «Al PD non basta nominare i più deboli per ritrovare credibilità»
Il professore di Bologna: «Il partito democratico nasce per ingentilire il dominio liberista, se vuole recuperare voti tra chi subisce ingiustizie deve sconfessare il suo passato»
Read MoreDroghe, avanza il populismo penale: prigione e Daspo a gogò
Allontanamento con Daspo da scuole e università per possesso o uso di stupefacenti. Per il piccolo spaccio arresto in flagranza anche per gli adolescenti. Magi: «Faremo appello a Mattarella»
Read MoreDecreto Caivano. Governo Meloni: sorvegliare e punire i minorenni
Via libera al dl Caivano, sull’onda della cronaca nera è guerra alla criminalità minorile. La premier: «Lo Stato ci mette la faccia»
Read MoreGiustizia minorile. Se la repressione che comincia a 14 anni
L’evoluzione del diritto minorile in Italia, dagli anni ’60 in poi, è caratterizzata dal tentativo di dare ai minori che commettono reati la possibilità di uscire dal circuito repressivo. Ora un’inversione di rotta
Read MoreL’Altra Cernobbio, sulla «strada maestra» di un autunno caldo
L’Altra Cernobbio di Sbilanciamoci!: il percorso verso la manifestazione a Roma «Insieme per la Costituzione». Vittorio Agnoletto: «Riusciamo a costruire il seguito e a organizzare un movimento?»
Read MoreReddito di cittadinanza. Proteste al Sud: «Basta farci sfruttare»
Cortei a Napoli, Cosenza e Palermo. «L’obiettivo del governo è avere una larga massa di sfruttati, ricattabili, da inserire ed espellere». Manifestazione nazionale il 20 settembre a Roma
Read MoreLa guerra ai poveri continua, stop al reddito per altre 33mila famiglie
È Napoli la città dove sono arrivati più sms: 5.275 ad agosto e 21.063 a luglio. Il M5s attacca: «Il governo colpisce i più deboli senza intervenire su caro vita e salari da fame»
Read MoreSul carcere troppe parole inutili e pochi fatti
La tragedia dei suicidi e in particolare quelli delle due detenute a Torino hanno fatto esplodere un profluvio di commenti, in taluni casi assolutamente inadeguati, sulla condizione del carcere
Read MoreSanità. Dalla bancarotta degli ospedali si salvano solo i ricchi
La spesa a carico delle famiglie (farmaci, esami e visite specialistiche private) già tocca i 40 miliardi, quasi un quarto della spesa sanitaria totale e una percentuale doppia rispetto a Francia e Germania
Read MoreViolenza contro le donne. Le responsabilità che il codice non può nascondere
Nel caso dello stupro della diciannovenne a Palermo, i ragazzi che le hanno usato violenza vengono descritti alternativamente come «pentiti» o deresponsabilizzati proprio per aver agito in gruppo
Read MoreGermania. Cannabis legalizzata, il governo approva
Il governo approva il progetto di legge, manca solo la ratifica dei deputati del Bundestag. Il ministro prevede un breve «periodo di transizione» prima del via libera ai Social Club su tutto il territorio
Read MoreDossier del Viminale, in aumento i crimini di odio
Preoccupanti i dati relativi ai crimini di odio, con 232 segnalazioni che rappresentano il 6,9% in più rispetto ai primi sette mesi del 2022. Le segnalazioni riguardano in modo particolare la discriminazione religiosa
Read MoreMorire di carcere. L’inaccettabile doppia sofferenza delle detenute
Non è la durata della pena a fare paura, è il vuoto, è l’incertezza del domani, è un carcere che inchioda all’impotenza mentre spreca retorica sul reinserimento
Read MoreSenza più reddito, sessantenne minaccia di darsi fuoco in Sicilia
Proteste in tutto il Mezzogiorno. A Napoli sit in davanti la sede Inps. La Cgil Puglia: «In regione oltre 80mila persone sono povere benché occupate. Oltre il 90% dei rapporti di lavoro è precario o a tempo»
Read MoreReddito di cittadinanza. Tridico: «Meloni fa una cinica guerra ai poveri»
Il «padre» del Reddito di cittadinanza: il governo cancella l’unico sussidio esistente a 600 mila persone. E si tagliano 4 miliardi. Oltre ai 250 mila di venerdì, dal 2024 altri 350 mila perderanno ogni tutela
Read MoreServizio sanitario. Intra-moenia, il diritto alla salute che si paga
L’indagine di Cittadinanzattiva e del Sole-24 Ore: in Campania l’intramoenia surclassa il servizio pubblico
Read MoreResidence per studenti a 5 stelle, i soldi del PNRR ai privati
Ai privati la maggior parte dei soldi stanziati dal Pnrr. Senza vincoli sui canoni (altissimi) e sulla destinazione
Read MoreL’eterogenesi dei fini della giustizia riparativa
Se la pena reclusiva in precedenza era “semplice” contenimento (e umiliazione) dei corpi dei colpevoli di reati, ora, con la “riforma Cartabia”, si aggiunge un’intrusione nella loro anima, estesa persino agli imputati
Read MoreCaritas: la povertà in Italia è strutturale e in crescita
Per la Caritas il 10% della popolazione italiana vive in povertà. Sono oltre 5 milioni e 700 mila le persone in “povertà assoluta”, pari al 2019. Dalla prima crisi globale del 2008 sono triplicati: allora erano 1,8 milioni
Read More