DIRITTI AMBIENTALI
Back to homepageClima. Le accuse di Greta a Davos
Al summit dei ricchi irrompe la protesta dell’attivista svedese e di altre militanti ecologiste, per niente sedata dal doppio arresto della Polizei al presidio contro l’espansione della miniera di Lützerath
Read MoreClima. Il segretario ONU denuncia l’imbroglio dei petrolieri
Al Davos l’affondo di Guterres contro le menzogne dei petrolieri di Exxon: «Hanno spacciato per anni la grande menzogna sul riscaldamento globale»
Read MoreClima. Germania, la resistenza degli ambientalisti: «I Verdi hanno tradito»
Alla grande manifestazione di Lützerath contro la miniera di carbone anche Greta Thunberg, che punta il dito contro i Grünen al governo. Da domani il colosso energetico Rwe potrà scavare l’area
Read MoreClima. Sarà un petroliere degli Emirati Arabi a guidare la Cop28
Si tratta del sultano Ahmed Al-Jaber, amministratore delegato della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati Arabi Uniti. Proteste degli ambientalisti
Read MoreExxonKnew. Riscaldamento globale: «Exxon sapeva di devastare il clima»
Uno studio di «Science»: decenni persi in dibattiti fasulli. Le società petrolifere sapevano benissimo che le emissioni di anidride carbonica dei combustibili fossili avrebbero condotto alla crisi climatica
Read MoreClima. Record di tutti i tempi nelle emissioni di CO2
Rapporto alla Commissione Ue del Copernicus Climate Change Service. Nell’aria 417 ppm nel 2022. Valori così alti non si avevano da 2 milioni di anni
Read MoreClima. Ripensamento di Extinction Ribellion: basta con azioni aggressive
«Smettiamo»: il braccio britannico di Xr riconosce la necessità di cambiare approccio alla lotta. Le associazioni Just Stop Oil e Insulate Britain non condividono la stessa posizione
Read MoreAmbiente. Nel 2022 boom di eventi estremi in Italia: +55%
Osservatorio Città Clima. Il rapporto di Legambiente: registrati 310 «fenomeni» che hanno provocato 29 morti. I 12 mesi più caldi di sempre
Read MoreIl brutale capitalismo estrattivista e la possibile resistenza
Intervista a Raúl Zibechi. Il fossile è alla base del fallimento di molte storie di governi progressisti, che non hanno saputo fare tesoro dei propri errori. Le alternative reali sono quelle a scala locale
Read MoreGuatemala. Le multinazionali e la palma della violenza
La lotta dei contadini indigeni espropriati delle loro terre per far posto alle monocolture di olio di palma delle multinazionali. L’ex guerrigliero Julio Tut Sub non cede, negli scontri muore un 16enne
Read MoreCOP15 di Montreal. Difesa della biodiversità, ma senza obblighi
Dopo quattro anni di negoziati e una maratona di dieci giorni al summit Onu, 196 stati raggiungono un’intesa non vincolante, riguarda il 30% delle aree terrestri, acque interne, costiere e marine in aree protette
Read MoreArgentina. Caso Kirchner e terre del Rio Negro, il viaggio dello scandalo
Molti, troppi interrogativi intorno alla riunione che doveva restare segreta tra giudici, funzionari e imprenditori nella discussa tenuta del magnate Joe Lewis sul Lago Escondido
Read MoreBrasile. Caro Lula, ascoltaci
Lettera al presidente brasiliano appena rieletto, mittente le donne yanomami. Che hanno i loro progetti per salvare le terre indigene aggredite dall’estrattivismo: «Rispetta le nostre regole»
Read MoreClima. La UE ha regalato 100 miliardi ai grandi inquinatori
Il Wwf rileva come tra il 2013 e il 2021 oltre metà delle emissioni del sistema Ets siano state distribuite gratuitamente agli inquinatori. «Il valore complessivo di questi permessi è pari a 98,5 miliardi di euro»
Read MoreAllarme ISPRA: il 93% dei comuni è a rischio idrogeologico
FRANITALIA. L’allarme reiterato dall’Ispra: nonostante la fragilità il Belpaese continua a manomettere e consumare il suolo con altro cemento
Read MoreDissesto idrogeologico. Ischia, eventi estremi: l’Italia frana
A Ischia un evento climatico estremo ha dato luogo, ancora una volta, a una tragedia umana. Serve una rivoluzione culturale in tema di rischio idrogeologico
Read MoreClima. Sharm el Sheikh, la Cop più vuota del mondo
Tra le pieghe degli accordi sul clima di Sharm dove si è trovato un fragile accordo sui fondi per mitigare l’emergenza nei paesi più poveri. I conti si faranno alla fine del 2023 ma ognuno tira l’acqua al suo mulino
Read MoreCOP27. Clima, Vanuatu portare in tribunale gli Stati apatici
Dall’isola del Pacifico parte l’iniziativa legale, sostenuta da 85 paesi, alla Corte internazionale di giustizia: conseguenze per chi non riduce le emissioni
Read MoreCOP27. Rischio fallimento, appello del segretario ONU per un accordo
La Conferenza mondiale sul clima in Egitto a rischio fallimento. Il segretario generale Onu: «Basta fossili, sequestrano l’umanità». Solo 24 ore per un compromesso
Read MoreCOP27. Arriva Lula e promette di fermare la devastazione in Amazzonia
«Il Brasile è tornato»: il neopresidente rilancia la difesa dell’Amazzonia devastata dall’era Bolsonaro e promette lotta alla crisi climatica
Read More