DIRITTI AMBIENTALI

Back to homepage

La COP28 già tradita: «Clima, triplicare il nucleare»

Loading

Stati uniti, Francia e altri 20 paesi lanciano l’appello «contro il riscaldamento globale». L’inviato per il clima statunitense Kerry: «La scienza e la realtà dei fatti ci dicono che non si può arrivare ad emissioni nette zero senza nucleare»

Read More

Torino, capitale della repressione: 9 denunce per protesta contro l’industria bellica

Loading

Attivisti di Extinction Rebellion si calano con le corde dal palazzo dove si svolge l’«Aerospace and Defence Meeting»: denunce e fogli di via. Grimaldi (Si): risposta sproporzionata, sempre più difficile manifestare in questa città

Read More

COP28. Tra scandali, defezioni e lobbisti il vertice di Dubai parte male

Loading

Pesano l’assenza a sorpresa di Biden e la defezione annunciata di Xi, il presidente Al Jaber a capo delle compagnia petrolifera emiratina. I paesi conservatori non vogliono che nella risoluzione finale si menzionino i combustibili fossili

Read More

Necro-capitalismo. Per Bifo «l’unica strategia è la diserzione»

Loading

Il filosofo Franco Berardi «Bifo» ha progettato una scuola di sopravvivenza alla crisi planetaria, che si è riunita sull’isola croata di Vis. «Il collasso climatico è sotto gli occhi di tutti ma il profitto non si ferma, rendiamoci autonomi»

Read More

Brasile, da Lula un veto solo parziale in difesa dei popoli indigeni

Loading

La sfida impossibile del presidente: garantire i popoli originari senza scontrarsi con la poderosa lobby “ruralista”. Che ha i numeri per ribaltare il veto in parlamento

Read More

Friday for Future. La «resistenza climatica» in piazza con i lavoratori

Loading

Da Torino in giù gli attivisti mobilitati contro l’industria fossile: «Vogliamo una giusta transizione». A Roma nella stessa piazza dove sarà oggi la Cgil. «Adesso basta estrazionismo»

Read More

Clima. Contro i «negazionisti», dal papa una seconda Laudato si’

Loading

Laudate Deum. Sul banco degli imputati la «logica del massimo profitto al minimo costo». Occorre Cambiare paradigma e rimettere in discussione il sistema

Read More

Brasile. L’estrattivismo ruralista riallunga le mani sulle terre indigene

Loading

Colpo di mano bolsonarista al Senato: tramutata in legge la tesi – appena respinta dalla Corte suprema – del «limite temporale». E i giudici indennizzano gli invasori

Read More

Transizione ecologica. Perché il green non piace più ai capitalisti

Loading

L’idea che ora va di moda è che la transizione “green” è troppo veloce e che l’aumento dei costi di produzione rischia di diventare insostenibile

Read More

Il buon esempio dell’Ecuador: il petrolio resta sotto terra

Loading

Gli ecuadoriani, dopo decenni di lotte, con un referendum hanno imposto alla Petroecuador di chiudere i pozzi e di non poterne aprire di nuovi

Read More

Europa. La giustizia climatica alla Corte dei diritti dell’uomo

Loading

Oggi a Strasburgo il caso di sei giovani portoghesi contro 32 nazioni «inadempienti». Per la prima volta l’accento viene posto sul diritto alla vita e contro le discriminazioni

Read More

Brasile. Bocciato il «marco temporal», vincono gli indigeni

Loading

La Corte suprema boccia la tesi giuridica che bloccava la demarcazione delle terre. La svolta dopo una lunga battaglia. Ma non è tutto oro quel che luccica. Il nodo indennizzi

Read More

Global witness: ogni due giorni un ambientalista viene ucciso

Loading

Difendere l’ambiente è questione di vita e di morte. Secondo la ong inglese Global witness nel 2022 sono stati uccisi 177 attivisti in tutto il mondo. Quasi 2mila negli ultimi due anni. Il 90% in America latina

Read More

Libia. Il sindaco di Derna teme 20mila morti

Loading

Da tutta la Libia al lavoro per salvare i superstiti e liberare quel che rimane della città dal fango. Incubo epidemie. Ignorato l’allerta del Centro meteorologico nazionale

Read More

Alluvione in Libia, «solo a Derna 5mila morti e 15mila dispersi»

Loading

Il clima impazzito colpisce duro nell’est della Libia. Un’intera città spazzata via dall’acqua. Soccorsi in panne, superstiti in trappola

Read More

Libia. Inondazioni, si calcolano già 2.000 morti

Loading

Piogge senza precedenti, l’acqua travolge dighe, ponti e città: anche nell’est del Paese. «Temiamo oltre 2mila morti nella città di Derna, migliaia i dispersi». Il governo di Bengasi chiede aiuto alla comunità internazionale

Read More

Marocco. Il terremoto evidenzia la società diseguale

Loading

Habitat informali, bidonville, le abitazioni «precarie». Sarà capace la monarchia di ascoltare le richieste che verranno mosse dalle vittime delle aree interne?

Read More

Carbonio. Inquiniamo pagando, l’Europa propone lo scambio all’Africa

Loading

Tariffazione globale del carbonio. Vertice sul cambio climatico, Von der Leyen: la vostra green economy la finanziamo noi, con i crediti per il carbonio

Read More

Argentina. Il Malón de la Paz protesta davanti alla corte suprema

Loading

Contro le multinazionali del litio, i nativi della provincia di Jujuy restano accampati a Buenos Aires, nel bel mezzo delle elezioni presidenziali. Ma la giustizia non li riceve

Read More

Verso la COP28. Greenwashing, foreste in vendita

Loading

Dopo Tanzania, Zimbabwe e Zambia, la Blue Carbon vicina a impossessarsi del 10% di Liberia. Per la società emiratina un tesoro di carbon credit da cedere: prima di tutto ai suoi proprietari, prossimi ospiti della Cop28

Read More