DIRITTI AMBIENTALI
Back to homepageLe migrazioni ambientali al tempo delle guerre
L’Africa nella morsa dei conflitti armati Intrecci sanguinosi nel paesi L20: dal lago Ciad nel Sahel ai parchi del Kivu alla foresta pluviale del bacino del Congo. Le responsabilità dell’estrattivismo minerario e di interessi internazionali
Read MoreTraffico illegale del legno, il cibo insostenibile che divora le foreste
Tra il 1990 e il 2020 (dati Fao) nel mondo distrutti 420 milioni di ettari di foreste destinati ad altri usi. Il business del traffico illegale del legno. Ue, attese le norme anti deforestazione
Read MoreLe ONG ambeintaliste contro il Piano europeo sulle terre rare
Il commissario Séjourné presenta i 47 progetti sui materiali critici (4 in Italia). Gli ambientalisti: «Mancano trasparenza e controlli» . L’obiettivo è ripartire dalle cave per essere meno dipendenti dai paesi extra europei
Read MoreTorino, azione di Extinction Rebellion contro Leonardo spa e l’industria bellica
«Life not War». È la gigantesca scritta realizzata dagli attivisti di Extinction Rebellion sulla torretta dell’ex-ciminiera di Leonardo Spa in Corso Francia a Torino
Read MoreTorino. Il Tar boccia la questura e revoca i fogli di via agli ecoattivisti
L’azione di Extinction Rebellion era costata diverse denunce e quattro provvedimenti amministrativi. Il giudice del Tar ha evidenziato «come la decisione del questore fosse caratterizzata da ‘eccesso di potere per carenza di istruttoria, difetto e illogicità della motivazione’»
Read MoreTerra dei fuochi, l’Italia condannata dalla Corte europea per i diritti dell’uomo
Mancate bonifiche e sversamenti illeciti: a rischio la vita degli abitanti dei comuni tra Napoli e Caserta per l’inerzia delle autorità. Il ricorso è stato presentato 11 anni fa da 41 residenti e 5 associazioni
Read MoreLos Angeles brucia. Anche gli incendi causa e effetto del cambiamento climatico
Oggi la pubblicazione del Global Climate Highlights di Copernicus (osservatorio europeo sulla terra): «Il mondo nel 2024 ha vissuto nuovi record di temperatura»
Read MoreClima. Gli apprendisti stregoni della geoingegneria solare
Gli effetti della geoingegneria solare sono difficilmente prevedibili. L’atmosfera è un sistema complesso e ogni azione locale ha ricadute globali, ben al di là dei confini e persino controproducenti
Read MoreGran Bretagna. Ondata repressiva, attivisti ambientalisti in carcere
Nel mirino i gruppi ecologisti Extinction Rebellion e Just Stop Oil, oltre ai pro-Pal, vittime della legge dell’allora governo Tory, «Serious disruption prevention orders». La repressione era stata già stigmatizzata dall’alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite Volker Turk
Read MoreOvershoot Day, le risorse del pianeta stanno finendo
Ogni anno il totale delle risorse consumate dall’uomo supera la capacità naturale del pianeta di rigenerarle. In poco più di sette mesi l’umanità ha esaurito tutte le risorse naturali e rinnovabili che il Pianeta era in grado di offrire nell’arco di un anno
Read MoreClima. Alla Cop29, stallo e accordi al ribasso
Il G77 chiede 1.300 miliardi di dollari all’anno per il Sud globale ma le nazioni industrializzate non vogliono andare oltre i 300 da stanziare entro il 2035. Dentro vi si conta tutto: denaro pubblico, privato, filantropico, delle banche di sviluppo, donato o prestato
Read MoreCOP29. Petrostati e lobbisti, i dubbi degli scienziati sulle ultime Conferenze sul clima
A Baku sono 1.773 gli accreditati che spingono per petrolio e gas, più dei delegati dei dieci paesi vulnerabili. Una lettera-appello all’Onu sostiene che le Conferenze delle Parti «non sono più adatte a raggiungere i loro obiettivi» e, per questo, vanno riformate
Read MoreEuropa. Nell’Unione una nuova alleanza per uccidere il Green Deal
Nel 2019 il contrasto alla crisi climatica era stato il collante tra i due principali gruppi, popolari e socialisti. Oggi il Ppe e le forze politiche di destra (Afd compresa) sono uniti nel ritardare o bloccare le politiche green
Read MoreCOP29 a Baku, dove il petrolio è «un dono di Dio»
L’uscita del presidente azero della Cop29, Ilham Aliyev , restituisce il clima sempre meno favorevole alla transizione a livello globale
Read MoreSi apre senza illusioni la Cop29, tra i pozzi di petrolio del Caucaso
Impegni economici da rivedere. Se si apre ai privati va capito dove finisce la lotta al riscaldamento globale e inizia il green washing.
Read MoreFame nel mondo in crescita: guerre e crisi climatica bloccano i progressi
Cesvi. Il rapporto «Indice Globale della Fame 2024» mostra un’inversione di tendenza rispetto ai miglioramenti degli ultimi decenni: «La lotta alla malnutrizione sta rallentando in modo preoccupante»
Read MoreClima. Il negazionismo di Trump incombe sulla Cop29
La conferenza sul clima di Baku, in Azerbaijan, si apre lunedì tra defezioni importanti – assenti tra gli altri Biden, Modi, Trudeau e von der Leyen -, accordi sui pozzi di petrolio e frattura tra Nord e Sud del mondo
Read MoreAlluvione. Dalla solidarietà nasce l’alternativa: per questo fa paura
La solidarietà, le relazioni, lo spirito di iniziativa e l’autonomia che si sviluppano in una mobilitazione come quella che si è messa in moto a Valencia, se riusciranno a consolidarsi, possono costituire l’embrione di una alternativa, sociale e culturale, prima ancora che politica, in grado di misurarsi con le dimensioni della crisi ambientale e climatica.
Read MoreSpagna. Disastro ambientale, la disperazione dei sindaci: «Ora evitare l’emergenza sanitaria»
Pedro Sánchez ieri ha fatto un appello all’unità delle istituzioni. Il sindaco Mayor è d’accordo: «Si deve smettere di politicizzare tutto. C’è fame, ci sono cadaveri di animali, il numero delle vittime mortali cresce, sono passati diversi giorni col rischio di problemi per la salute pubblica»
Read MoreClima. La Spagna ancora sott’acqua, almeno 158 vittime, decine i dispersi
Quasi tutte le vittime sono di Valencia. Si scava nel fango. Sotto accusa il presidente della giunta: ritardi nel dare l’allarme. Martedì, giorno della strage, fabbriche e negozi erano aperti: la gente è stata travolta dal fango mentre tornava da lavoro o da scuola
Read More