DIRITTI ECONOMICI

Back to homepage

Referendum. Tra centri e periferie, mappa a più voci del voto

Loading

Ora che la sfida dei referendum è persa c’è il rischio di oscillare tra depressione e rimozione. Ma dalle sconfitte si ha sempre qualcosa da imparare. Il rapporto tra una classe «sfrangiata», radicamento e mobilitazione

Read More

Referendum. 5 «Sì» nelle urne, una guida pratica

Loading

Oggi e domani al voto per estendere i diritti sul lavoro e nella cittadinanza, la sfida al quorum. Un sistema creato in 30 anni e più: bassi salari, alta precarietà, milioni di cittadini nati e residenti esclusi dalla cittadinanza e sotto ricatto

Read More

Referendum. La flessibilità ha fallito e nessuno più la difende

Loading

Che i nemici del referendum abbiano puntato tutto sull’astensione non deve meravigliare. Uno dei motivi è che l’ideologia della flessibilità del lavoro non è più dominante come un tempo

Read More

Il primato del governo Meloni: 26 mesi di crollo nella produzione industriale

Loading

L’Istat allunga ancora la sequenza iniziata con il mandato Meloni: le cause sono strutturali ma non turbano la narrazione del governo. Breve storia di un lungo declino, l’esito del fallimento di un modello economico

Read More

Referendum 8 e 9 giugno: «Il quorum per dare diritti a chi non li ha fa paura alle destre»

Loading

Landini attacca il governo che boicotta i referendum. E i riformisti Pd sostengono solo due sì: cittadinanza e responsabilità d’impresa: la lotta per l’affluenza. Buona la propensione al voto tra i fuori sede.

Read More

Lavoro. I referendum sono un’occasione: una proposta per rompere il silenzio

Loading

Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza. Ogni volta che hanno occasione di parlare ai media, tutti gli esponenti politici dell’opposizione non dovrebbero fare altro che invitare i cittadini a votare l’8 e il 9 giugno

Read More

Primo Maggio. L’unico record è di lavoratori poveri e insicuri

Loading

I dati smentiscono la premier. In campo i referendum contro il jobs act e per la cittadinanza. Landini: «Nella lotta il futuro del paese». La Fondazione Di Vittorio: tra il 2022 e il 2024 meno 120mila nuove assunzioni

Read More

Logistica. Esselunga, i driver in lotta contro i subappalti

Loading

La Filt Cgil organizza uno sciopero nelle aziende che lavorano nella logistica dei supermercati Esselunga in Lombardia. L’azienda centrale denuncia gli effetti e prospetta una cassa integrazione. La Cgil di Milano risponde: “Sia responsabile per le aziende che lavorano per lei”

Read More

La strage degli innocenti: i nomi dei morti sul lavoro del 2025

Loading

Un bollettino di guerra sul lavoro che non può e non deve lasciarci indifferenti. Una mattanza quotidiana, che fa impressione. Non fredde statistiche, non freddi numeri, ma persone

Read More

Guerra dei dazi, il doppio cappio di liberismo e protezionismo

Loading

Moriremo liberisti o protezionisti? Stando all’agenda politica, sono queste le uniche corde alle quali possiamo oggi scegliere di impiccarci. Barriere sempre più alte all’esterno e mercato di liberi filibustieri all’interno: due espressioni della medesima frenesia capitalista

Read More

Borse. La paura sbarca a Wall Street, ma Trump gioca a golf

Loading

Mentre il presidente piromane si diletta come Nerone fra le fiamme, sale l’angoscia non solo fra i capitalisti ma soprattutto fra i piccoli risparmiatori che stanno assistendo al falò dei fondi pensione

Read More

Guerra dei dazi. Il protezionismo accelera la crisi dell’impero americano

Loading

I paesi esportatori mettono da parte dollari, ma gli Usa con le barriere commerciali e finanziarie ne frenano il libero utilizzo. La fiducia nel biglietto verde così è destinata a calare

Read More

Lavoro impoverito: in Italia ci sono i salari più bassi del G20

Loading

Il disastro certificato dall’Ilo è il risultato di una tendenza storica dagli anni 90. Il livello dei salari reali è inferiore di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. E gli aumenti contrattuali non hanno compensato le perdite degli ultimi anni

Read More

Stati Uniti-UE. Quando le guerre dei dazi sono anche conflitti di classe

Loading

Dazi trumpiani del 200% sul vino e alcolici europei in risposta a quelli sul whisky che colpiscono i “clientes” repubblicani Usa. I più colpiti saranno, anche in questo caso, chi lavora, ha i bassi salari e stenta ad arrivare a fine mese

Read More

Guerra dei dazi. Il racket come razionalità economica

Loading

Ci sono Stati che saranno avvantaggiati dai dazi e altri che saranno danneggiati, aggiungendo una dimensione geografica alla già profonda spaccatura degli Stati Uniti. Non è una previsione difficile, è già successo nella storia americana

Read More

Trumpnomics. Tra dazi e debito, il dollaro è una tigre di carta

Loading

Il debito pubblico americano sta toccando vette senza precedenti. E le politiche dell’attuale presidente degli Stati Uniti non potranno che aggravarlo. Una svalutazione competitiva del dollaro potrebbe far vacillare la stabilità dell’economia asiatica

Read More

La guerra dei dazi, i sudditi e la legge del taglione

Loading

Nel 2010 si registravano a livello mondiale 56 provvedimenti discriminatori dei commerci, nel 2023 siamo arrivati a 376. L’era protezionista è arrivata da un pezzo. Trump porta la restrizione degli scambi alla sua estrema conseguenza: la guerra, commerciale e non solo

Read More

Davos, il raduno dei super-ricchi che celebrano i nuovi riti del cinismo rapace trumpiano

Loading

Il 55esimo forum mondiale dell’economia in Svizzera aspetta giovedì il neopresidente Usa: clamorosa protesta di Greenpeace: «I soldi non mancano, sono nelle tasche sbagliate»

Read More

Stati Uniti. Da Biden a Trump, continua la menzogna del primato economico

Loading

Vogliono diffondere la convinzione che l’economia americana, gravata dal debito estero, non solo sia al primo posto oggi, ma che crescerà più di tutte le altre. Calcolato in termini di parità dei poteri d’acquisto il Pil cinese è al di sopra del Pil USA già da quasi un decennio

Read More

Lavoro, mille morti in 11 mesi: la strage che nessuno vede né impedisce

Loading

 Inail: crescono i feriti, le vittime sono di più tra i non garantiti L’inutilità dei provvedimenti presi negli ultimi due anni. L’aumento colpisce più le donne (+1%), i lavoratori extracomunitari (+4,8%), e i lavoratori tra 60 e ben 74 anni (+5,2%)

Read More