Chà¡vez e il tumore «Vivrò e vincerò»

Loading

Ha parlato per telefono con il vicepresidente Elais Jaua e con la tv statale assicurando tutti: «sto bene e sto recuperando velocemente». Secondo l’agenzia cubana Prensa latina, il presidente venezuelano segue da vicino la situazione del paese e lavora dalla stanza d’ospedale, dove lo accompagnano «i suoi famigliari». Il ministro Jorge Arreaza, che lo ha seguito a Cuba, ha fatto sapere che Chà¡vez ha anche visto in tv la partita di calcio Venezuela-Spagna, rammaricandosi per i 5 gol (a zero) incassati dalla «Vinotinto».
Chà¡vez e il governo venezuelano stanno facendo di tutto per tranquillizzare un’opinione pubblica scossa rispetto all’operazione e al decorso post-operatorio, e anche per contrastare i maliziosi e infausti rumours diffusi «dall’ultra-destra»: un medico venezuelano emigrato negli Usa («anticomunista», aggiunge su Twitter) assicura, senza specificare le sue fonti, che qualsiasi intervento per Chà¡vez ormai «è inutile e la malattia completamente diffusa»; i blog di un giornalista brasiliano di o Globo e di uno venezuelano di El Universal, anti-chavisti, grazie a «indiscrezioni» assicurano che Chà¡vez ha «un’emorragia interna» e che «la situazione è più grave» di quel che si dice. Rumours o desideri?
LA MISERIA DEL PD – «Una mostra a Roma sul dittatore Chà¡vez in collaborazione con il Comune?». Lo chiede indignato deputato Pd, Giulio Santagata annunciando un’interrogazione al ministro degli esteri. Vuole sapere «se si ritenga opportuno celebrare un dittatore condannato da tutte le ong che si occupano di diritti civili, con una mostra ospitata a Roma, città  da sempre simbolo di democrazia». E bravi il compagno Santagata e il Pd…


Related Articles

«Unità -unità » in un paese diviso

Loading

Rahman: «Questa è una grande festa per noi. Sono orgoglioso di essere egiziano»

L’Europa salpa verso la Libia e rifiuta le quote di ripartizione dei migranti

Loading

L’Europa ha raggiunto un compromesso sulla ripartizione dei migranti: si parla di 40 mila richiedenti asilo che verranno distribuiti su base volontaria e non sotto il vincolo di quote obbligatorie

Il mondo scende in piazza contro l’accordo Ue-America “No alle lobby commerciali”

Loading

La prossima settimana riprendono le trattative sul “Ttip” il trattato di libero scambio. “Dal transgenico ai cosmetici, a rischio gli standard di sicurezza europei”, dicono i comitati del no. Che oggi manifestano in 704 città

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment