Suicidi, in Italia 9 volte più frequenti

Loading

PADOVA –  In alcuni Paesi europei, come la Francia, la Gran Bretagna e la Germania, che hanno un numero di detenuti paragonabile a quello dell’Italia, avvengono in media più suicidi rispetto a quelli che si registrano nelle nostre carceri. Ma se si prendono in considerazione anche la frequenza dei suicidi tra la popolazione libera, ecco che l’Italia, tra i Paesi considerati, risulta detenere un triste “record”. E’ quanto emerge dalla ricerca “Suicide en prison: la France comparée à  ses voisins européens”, pubblicata a dicembre 2009, dell’Istituto nazionale L’Istituto Nazionale francese di Studi Demografici (Ined), inclusa nell’elaborato del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia, del Consiglio d’Europa, e dell’U.S. Department of Justice – Bureau of Justice Statistics che ha svolto uno studio comparato tra Italia Europa e Stati Uniti.

L’Italia, tra i Paesi europei considerati, è quello in cui maggiore è lo scarto tra i suicidi nella popolazione libera e quelli che avvengono nella popolazione detenuta, con un rapporto da 1,2 a 9,9 (quindi in carcere i suicidi sono circa 9 volte più frequenti), mentre in Gran Bretagna sono 5 volte più frequenti, in Francia 3 volte più frequenti, in Germania e in Belgio 2 volte più frequenti e in Finlandia, addirittura, il tasso di suicidio è lo stesso dentro e fuori dalle carceri.

Le statistiche sui suicidi nelle carceri europee sono elaborate annualmente dal Consiglio d’Europa e gli ultimi dati disponibili sono quelli relativi al 2007. Prendendo in considerazione anche i due anni precedenti (2005 e 2006) risulta una media annua di 9,4 suicidi ogni 10.000 detenuti, tra i presenti in tutte le carceri del continente. Confrontando invece i tassi di suicidio nelle popolazioni detenute dei singoli Paesi il valore mediano risulta di 7,4 suicidi l’anno ogni 10.000 persone. In Italia, nel triennio 2005 – 2007, il tasso di suicidio è stato pari a 10 casi ogni 10.000 detenuti; nel 2009 è salito a 11,2 e per l’anno in corso finora si mantiene sullo stesso livello. Inoltre, dal 1990 ad oggi nelle carceri italiane si è registrato in media ogni anno: 1 suicidio ogni 924 detenuti presenti; 1 suicidio ogni 283 detenuti in regime di 41-bis; 1 tentato suicidio ogni 70 detenuti; 1 atto di autolesionismo ogni 10 detenuti; 1 sciopero della fame ogni 11 detenuti; 1 rifiuto delle terapie mediche ogni 20 detenuti.

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Opg, chiusura prorogata al 1° aprile 2014

Loading

 

 Roma – Slitta la data di chiusura degli Opg: dal 31 marzo 2013 al 1 aprile 2014. La misura approvata dal Consuglio dei ministri, su proposta del ministro della Salute, è contenuta in un decreto legge che contiene interventi urgenti in materia sanitaria. 

Il servizio civile è morto? Viva il servizio civile!

Loading

servizio civile

Ci eravamo lasciati qualche settimana fa con l’appello per rendere obbligatorio il Servizio civile nazionale, adesso ci ritroviamo con la concreta ipotesi che il SCN chiuda definitivamente per mancanza di risorse.

Nuovi mestieri (gratuiti): l’«assistente civico», ovvero il sorvegliante delle relazioni

Loading

E’ stato proposto dal ministro Francesco Boccia e dai sindaci dell’Anci. Un’invenzione legittimata dal cosiddetto “reddito di cittadinanza” che obbliga i beneficiari al lavoro gratuito per gli enti locali fino a 16 ore a settimana

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment