Rimesse, si riducono i costi. Si spende di più per mandare soldi in Europa e Asia

Loading

ROMA – Per la prima volta, grazie al sito web mandasoldiacasa.it, gestito dal CeSpi (Centro Studi di Politica Internazionale) e certificato dalla Banca Mondiale, è possibile monitorare l’andamento del costo di invio delle rimesse dall’Italia verso i paesi di origine dei migranti. Il sito Mandasoldiacasa.it è attivo grazie al sostegno di Banca Mondiale, Ministero degli Affari Esteri, Organizzazione internazionale per le migrazioni e di un gruppo di enti del terzo settore (Acli, Arci, Arcs, Etimos, Ipsia, Oxfam Italia e Wwf Italia).

“Dall’analisi dei principali corridoi di rimesse (Albania, Bolivia, Brasile, Cina, Colombia, Costa d ’Avorio, Ecuador, Filippine, Ghana, Marocco, Nigeria, Perù, Romania e Senegal) è possibile osservare un mercato sempre più dinamico – si afferma – nel quale, per ora, si gioca la concorrenza tra operatori di trasferimento monetario, banche e sistema postale”.
Secondo la metodologia sviluppata da Banca Mondiale, tre sono le componenti che determinano il costo totale dell‘invio: la commissione pagata al momento dell’invio della rimessa, quella pagata al momento della ricezione e il margine sul tasso di cambio applicato dall’operatore nel momento in cui il denaro ricevuto dall’estero è cambiato in valuta locale.

L’analisi mostra come il mercato delle rimesse stia evolvendo molto rapidamente. “La pressione crescente della concorrenza, unita ad uno strumento di trasparenza e informazioni come mandasoldiacasa.it e ad una serie di riforme nell’ambito legale e dei sistemi di pagamento, può agire a favore di un miglioramento delle condizioni del mercato – si legge -. Lo scopo è l’adempimento dell’obiettivo di dimezzare il costo medio globale di trasferimento delle rimesse dal 10% al 5% in 5 anni (obiettivo “5×5 ”), sottoscritto nel 2009 dal G8 dell’Aquila sotto la presidenza italiana ed entrato a pieno titolo a far parte dell’agenda del G20. Il processo è in atto, ed in Italia alcuni primi risultati sembrano evidenti, ma il mantenimento del trend fino al raggiungimento dell’obiettivo richiede di proseguire nel processo, sfruttando i margini di miglioramento ancora esistenti”.

I dati. Il dato più rilevante è che nel periodo monitorato, vale a dire dall’ottobre 2009 al febbraio 2011, il costo totale di un invio di 150 euro dall’Italia verso i 14 corridoi rilevati dal sito si è ridotto di quasi un punto e mezzo percentuale: dal 9% al 7,7% dell’ammontare inviato.
Il monitoraggio di tre importi differenti (150 euro, 300 euro e 1.000 euro) mostra che per valori maggiori il costo totale della rimessa si riduce, passando dal 7,7% per l ’invio di 150 euro al 2,1% per l’invio di 1.000 euro (dati riferiti al febbraio 2011). Inoltre, il costo dell’invio diminuisce anche se si accetta che la rimessa arrivi a destinazione in tempi più lunghi, cosicché se la ricezione di 150 euro avviene nello stesso giorno il migrante paga oltre il 7% dell’importo che invia, mentre se il denaro è ricevuto dopo 4 giorni il costo totale si riduce al 3% dell’importo (dati riferiti al febbraio 2011).

Guardando all’andamento del costo medio nell’arco di tempo considerato, il decremento ha riguardato in misura maggiore i “Money Transfer Operators” (MTOs), anche se i loro prezzi sono superiori rispetto agli altri operatori: ad esempio, inviare 150 euro con un MTO costa in media il 7,3%, con una banca il 5,8%.
Le banche costano meno soprattutto se si inviano importi più alti: 1,2% è il costo per inviare 1.000 euro con una banca rispetto al 4,9% dei MTOs, anche se molte banche non sono ancora trasparenti rispetto al margine sul tasso di cambio applicato ed ai tempi di consegna del denaro.

I costi più alti sono relativi agli invii verso paesi europei ed asiatici (11% per l’Europa e 10,7% per l’Asia), rispetto a quelli verso l’America Latina e l’Africa (rispettivamente 7% e 6,9%). D’altra parte, i costi degli invii verso due tra i paesi più rilevanti, Cina e Albania, sono quelli che hanno subito la maggiore contrazione: i costi del corridoio Italia-Cina si sono ridotti di 2,9 punti percentuali (passando dal 12,7% dell’ottobre 2009 al 9,8% del febbraio 2011), mentre quelli relativi al corridoio Italia-Albania si sono ridotti di 1,6 punti percentuali nello stesso periodo.

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Rom discriminati più di 3 volte al giorno da media e politici

Loading

Rapporto “Antiziganismo 2.0”. Informazione scorretta, incitamento all’odio e discriminazione: 852 casi in 8 mesi e mezzo secondo il monitoraggio di oltre 100 testate e dichiarazioni di politici svolto dall’Osservatorio 21 luglio

Nel 2012 uccise 124 donne. ”Fermiamo la strage”

Loading

La maggior parte sono italiane, così come gli assassini. Il 63 dei delitti si è consumato in casa. Rapporto della Casa delle donne di Bologna che raccoglie dati dal 2005: da allora 901 femminicidi

La Grecia spinge i rifugiati in Albania

Loading

Duemila siriani condotti con gli autobus del governo verso il campo di Konitsa Allarme per la possibile ripresa degli sbarchi lungo le coste del Salento

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment