TANTI MOTIVI PER VOLTARE PAGINA
Qualsiasi altra cosa ci porti, il 2012 sarà certamente un anno storico per il nostro Paese.
Soprattutto, sarà l’anno in cui celebreremo i 60 anni di regno di Sua Maestà la regina, anniversario che implica un profondo senso dello straordinario servizio che la regina ha prestato a questo Paese nel corso del suo regno. I festeggiamenti che, l’estate prossima, accompagneranno il sessantesimo anniversario di regno di Sua Maestà saranno veramente sentiti.
Poi, naturalmente, sarà l’anno dello spettacolo più straordinario al mondo che Londra ospiterà per la terza volta. Essere la sede dei giochi olimpici e para-olimpici è un onore e siamo orgogliosi di dare il benvenuto a chiunque voglia unirsi allo spettacolo. Nei giorni e nelle settimane che precedono i giochi, tutti i cittadini britannici saranno lieti di accogliere nuovi amici provenienti da tutto il mondo.
Il 2012 ci permetterà , inoltre, di celebrare la ricchezza e la diversità della nostra esperienza culturale attraverso il London 2012 Festival, il gran finale delle Olimpiadi della Cultura, che si terrà nella capitale. Dodici settimane di danza, musica, teatro e tanto ancora. Renderemo inoltre omaggio al successo di due delle più importanti figure della letteratura britannica, William Shakespeare e Charles Dickens, le cui opere hanno unito popoli di tutto il mondo.
Al principio del nuovo anno, dunque, sono lieto di invitare voi tutti ad unirvi a noi nel guardare avanti e nello scoprire i tanti elementi che hanno reso il Regno Unito un luogo unico da visitare ed in cui vivere, lavorare e studiare. Sarà un anno fantastico. Buon anno.
*(L’autore è ministro degli Esteri della Gran Bretagna)
Related Articles
Obama e i due bronzi di Riyadh
Contro il veto opposto dal presidente Obama, il Congresso Usa ha approvato la legge Justice against sponsor of terrorism act, che consente alle famiglie delle vittime di fare causa agli Stati stranieri considerati complici dell’attacco terroristico più grave subito dagli Stati uniti, quello dell’11 settembre 2001
«Pista jihadista», poi Tel Aviv frena e s’interroga
Ore di attesa televisive, il racconto della vita del rabbino Yonatan Sandler, ucciso assieme ai figli, e commenti di politici e analisti. In Israele ieri non si è parlato d’altro che di Tolosa.