Tutto dipende da Berlino

Loading

Il futuro dell’euro non dipende dall’Italia. E non dipende neppure dalla Spagna, dal Portogallo, da Cipro. E nemmeno dalla Grecia. Dipende solo dalla  Germania, e da nessun altro, e sarà  la Germania a decidere se la moneta unica dovrà  continuare a vivere, e come. Berlino è  oggi il centro nevralgico della crisi. Il ministro delle finanze e la Bundesbank ne sono sicuramente consapevoli, ma la questione è ben lontana dall’essere discussa pubblicamente con la necessaria franchezza. Soltanto la Germania può accollarsi la maggior parte delle spese legate al salvataggio dell’euro. Resta da capire se i tedeschi lo vogliono e per quanto tempo potranno ancora farlo.

Prima dell’ennesimo summit europeo che si prospetta ancora una volta difficile, i responsabili politici e l’opinione pubblica tedesca hanno l’occasione di fare a freddo i loro calcoli: quanto ci costerà  ancora il salvataggio dell’euro dal punto di vista economico e politico? E quanto ci costerebbe invece un fallimento, ovvero la disintegrazione della zona euro, a prescindere dalla forma che assumerà ? E in entrambi i casi, quali rischi si concretizzerebbero nei bilanci delle banche e della Bundesbank? Quali sarebbero le ripercussioni di un fallimento per lo status della Germania in Europa? La cancelliera deve continuare a fare l’addomesticatrice d’Europa?

Gli osservatori extra-europei hanno fatto notare che i tedeschi conducevano il dibattito sull’euro da un punto di vista del tutto particolare, quello morale, chiedendosi per esempio con stupore: “Come è possibile che siamo arrivati a pagare affinché i greci vadano in pensione a 45 anni?”. Le domande di questo tipo sono facili da capire, ma per nulla pertinenti: nessun euro tedesco è stato ancora versato nel sistema pensionistico greco. Sarebbe bene, invece, che adesso il dibattito si facesse a un livello economico e costituzionale.

Il governo tedesco deve analizzare ciò che ha il diritto e la capacità  di fare per salvare l’euro. Questi limiti sono definiti sia dalla costituzione tedesca sia dalla sua potenza economica e opinione pubblica. I cittadini hanno paura per i propri soldi e percepiscono sempre più spesso come una minaccia i diversi piani di salvataggio dell’euro.

È evidente che la strategia adottata finora da Angela Merkel è fallita su un punto assai importante: dal 2010 la cancelliera ha offerto appena quanto era sufficiente a salvare l’euro per garantirne la sopravvivenza. Ha cercato di guadagnare tempo, con la preoccupazione più che comprensibile di mantenere il controllo, per obbligare i suoi partner alle riforme.

Ma la crisi non è finita, anzi: continua a costare sempre di più e la paura di veder esplodere una nuova crisi finanziaria mondiale ancora peggiore dell’attuale sta crescendo. Il fatto che l’agenzia Moody’s abbia ridotto, talora con grande severità , il rating di quindici banche internazionali è un segnale d’allarme. La battaglia finale dell’euro è in corso da tempo.

Condivisione dei rischi

Ormai la disgregazione dell’unione monetaria è una possibilità  con la quale bisogna fare i conti, nel vero senso della parola. Le sue conseguenze, dall’ottica tedesca, non sarebbero soltanto il nuovo corso dell’euro nordico o del nuovo marco tedesco, a seconda del nome che si deciderà  di dare a questa moneta derivata il cui valore balzerebbe a razzo in modo incontrollato: oltre a ciò sarebbe difficile scongiurare una depressione mondiale e oggi non si può che fare congetture sul futuro dell’Ue nel suo insieme. Alcuni forse auspicano una fine tremenda per l’euro in questi giorni, ma è impossibile non chiedersi se hanno un’idea dell’enorme portata che assumerebbe tale orrore.

Il salvataggio dell’euro costerà  molto caro alla Germania in ogni caso, come del resto alla Francia, all’Italia e ad altri paesi ancora. Le proposte dell’Fmi, dei paesi del G-20 e di vari economisti in sostanza si riducono a una medesima cosa: tutti gli stati della zona euro devono condividere almeno in parte i rischi rappresentati dai loro sistemi bancari e dai loro prestiti pubblici. Gli stati risparmiatori, come Germania e Paesi Bassi, dovranno garantire i conti spagnoli, mentre i contribuenti francesi e tedeschi dovranno garantire il budget di Roma, Madrid e altre capitali.

Difendere l’euro in modo attendibile sarebbe impossibile senza una garanzia comune europea, quanto meno limitata, e per questo occorre istituire rapidamente una politica bancaria europea. Perché mai così tante banche europee sono sottocapitalizzate, a differenza delle loro omologhe americane? Perché non esiste un ente europeo che le costringa a dotarsi di riserve sufficienti.

Per l’euro, i tedeschi possono dunque scegliere tra il male e il peggio: devono decidersi a scegliere il male, e farlo rapidamente.

 

Traduzione di Anna Bissanti


Related Articles

Resurrezione per tutti

Loading

È alla conclusione della sua «missione pastorale» a Cuba (e più in generale in America latina) che Benedetto XVI ha dimostrato come essa sia stata carica di significato politico.

L’ipoteca dei sauditi sul futuro dell’Egitto

Loading

La monarchia del Golfo pronta a subentrare agli occidentali nel sostegno all’economia del Cairo. Il timore di Riad è l’esportazione nella regione del «movimentismo» dei Fratelli musulmani

Germania-Francia La fine di Merkozy

Loading

Caricature di Nicolas Sarkozy e Angela Merkel al carnevale di Dà¼sseldorf, febbraio 2012  Caricature di Nicolas Sarkozy e Angela Merkel al carnevale di Dà¼sseldorf, febbraio 2012 AFP

Durante la campagna per le presidenziali Nicolas Sarkozy ha promesso di modificare il ruolo della Bce. Ma così facendo ha perso il sostegno della sua alleata Angela Merkel, per la quale l’indipendenza dell’istituto è intoccabile.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment