Svizzera. Chiamata alle armi del partito xenofobo

Loading

Il tasso di disoc­cu­pa­zione della Sviz­zera è oggi del 4,7%, di poco supe­riore a quello con­si­de­rato fisio­lo­gico e, per­sino tra i gio­vani, metà di quello dell’Unione europea.

Di con­se­guenza, è dif­fi­cile pen­sare che la con­sul­ta­zione abbia avuto ragioni soprat­tutto «razio­nali». D’altronde, che nel refe­ren­dum pro­mosso dall’Unione demo­cra­tica di cen­tro (par­tito popu­li­sta di destra) la xeno­fo­bia abbia un ruolo cen­trale è mostrato dalla pro­pa­ganda pro-quote, in cui gli ita­liani veni­vano raf­fi­gu­rati come topi (con tanto di tri­co­lore) all’assalto del for­mag­gio svizzero.

Quello che scon­certa è che interi set­tori della società sviz­zera (la mag­gio­ranza dei can­toni di lin­gua tede­sca e il Can­ton Ticino, con il suo 70 % di favo­re­voli alla ridu­zione degli ingressi) hanno assunto una posi­zione di chiu­sura, se non di osti­lità, che si pen­sava limi­tata all’estrema destra. E quindi il mes­sag­gio poli­tico che oggi viene dalla Sviz­zera non rivela un’eccezione, ma è una sorta di chia­mata alle armi, a cui Nigel Farange in Inghil­terra e Marine Le Pen in Fran­cia, per non par­lare di ogni tipo di par­tito euro­scet­tico o xeno­fobo, rispon­de­ranno con entusiasmo.

In tutto que­sto c’è natu­ral­mente la paura della crisi (ipo­te­tica, come in Sviz­zera, o attuale, come nel resto del con­ti­nente), ma c’è soprat­tutto il rie­mer­gere di pul­sioni nazio­na­li­ste, ter­ri­to­riali, regio­nali e locali che, sopite per molto tempo, dopo la seconda guerra mon­diale, o con­si­de­rate erro­nea­mente mar­gi­nali, oggi stanno ricon­qui­stando l’immaginario euro­peo. Che un movi­mento demo­cra­tico e «dal basso» come quello di Grillo ospiti que­ste pul­sioni (magari mino­ri­ta­rie, ma radi­cate) dà un’idea del peri­colo rap­pre­sen­tato dal refe­ren­dum sviz­zero, una sorta di mic­cia accesa in tutta Europa.

L’aspetto stra­va­gante della que­stione (almeno per l’Italia) è che le prime vit­time del refe­ren­dum potreb­bero essere i fron­ta­lieri ita­liani, in primo luogo i lom­bardi. E non stu­pi­sce che il pru­dente (e demo­cri­stiano) Maroni sia apparso pre­oc­cu­pato, men­tre l’esagitato Sal­vini pensa di sfrut­tare il refe­ren­dum con­tro i migranti che arri­vano in Ita­lia. Qui non siamo solo di fronte a con­trad­di­zioni di un movi­mento alla ricerca di rilan­cio come la Lega. Siamo davanti a una catena di con­flitti impre­ve­di­bili, e che potreb­bero coin­vol­gere un gran numero di paesi.

In tede­sco la parola Wel­sch (nel senso di «gallo» o «cel­tico») indica chi parla una lin­gua di ceppo latino, ma ha anche il signi­fi­cato spre­gia­tivo di «stra­niero». Così veni­vano chia­mati gli abi­tanti del Tirolo di ori­gine ita­liana. Insomma, signi­fica più o meno «ter­rone». Ebbene, il refe­ren­dum sviz­zero mostra come si è sem­pre ter­roni per qual­cun altro. Tali sono con­si­de­rati i fron­ta­lieri di Como o Varese da quelli che dovreb­bero essere i loro cugini del Can­ton Ticino. E chissà, un giorno, magari gli sviz­zeri potreb­bero essere con­si­de­rati «ter­roni» dai loro cugini tedeschi…

Quelle belle pro­spet­tive, per quanto inne­scate da pre­giu­dizi tipici di chi è legato osses­si­va­mente a un ter­ri­to­rio, non sono estra­nee alla gestione poli­ti­ca­mente insen­sata della crisi eco­no­mica euro­pea. Mol­ti­pli­cando le divi­sioni tra ric­chi e poveri si creano bar­riere sem­pre nuove. I ric­chi con­tro i poveri, i poveri con­tro i pove­ris­simi e così via. Se si con­si­dera che il Nove­cento è stato il secolo in cui i con­flitti nazio­na­li­stici si sono incro­ciati con la più grave crisi eco­no­mica di tutti i tempi, il risul­tato del refe­ren­dum sviz­zero fa venire i brividi.


Related Articles

Elin, novella Antigone, ferma l’aereo e salva un profugo in diretta web

Loading

La studentessa svedese si imbarca sullo stesso volo di un afgano: “La sua vita conta di più”

Caporalato. Rifugiati sfruttati, 14 arresti a Cosenza

Loading

Chi semina odio sulle Ong che salvano vite umane nel Mediterraneo, si facesse piuttosto un giro in Calabria dove ora si scopre il caporalato

“Con la riforma ogni anno 80mila nuovi italiani”

Loading

In un dossier della Fondazione Moressa i numeri dei figli di stranieri nati nel nostro Paese che potrebbero beneficiare del provvedimento

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment