Logistica. Scioperano i driver di Amazon: «Basta essere sfruttati»

Logistica. Scioperano i driver di Amazon: «Basta essere sfruttati»

Loading

MILANO. Per i driver in sciopero la giornata è iniziata presto anche ieri, giorno di sciopero. Alle 7 i presidi fuori dai magazzini di Origgio, Burago, Buccinasco e Milano, le quattro sedi logistiche lombarde di Amazon. A metà giornata insieme a Cgil, Cisl e Uil il presidio in piazza XXV Aprile a Milano, sotto agli uffici della multinazionale dell’e-commerce. Per un giorno la logistica Amazon ha dovuto rallentare, «impatto modesto», ha sostenuto l’azienda. Uno sciopero per i carichi di lavoro e il rispetto degli accordi sottoscritti con i sindacati.

IL COLOSSO DI JEFF BEZOS continua ad espandersi, recentemente in Italia ha ottenuto l’autorizzazione del ministero dello Sviluppo economico a entrare nel mercato degli operatori postali per fare le consegne in proprio senza affidarsi ad altri corrieri, la quantità di lavoro aumenta ma i driver impiegati no. «In Lombardia siamo un migliaio, ma nei picchi natalizi o nei giorni tipo black friday raddoppiamo con i precari chiamati a coprire una settimana o un mese», raccontano gli autisti. Tra loro ci sono studenti, laureati, ex disoccupati, giovani e meno giovani. Lavorano per aziende, società interinali e consorzi in appalto per Amazon.

«Lavoro con loro da due anni e mezzo», racconta Donato Pignatiello, 46 anni, delegato sindacale per la Filt Cgil. «Quando ho iniziato non c’erano ancora i pacchi, giravamo coi furgoni vuoti per geolocalizzare i tragitti e testare i software. Abbiamo creato la mappa di tutta la Lombardia, erano consegne virtuali. Poi abbiamo iniziato a fare le consegne vere, 40-50 al giorno. Oggi arriviamo anche a 170». I driver arrivano nei magazzini alle 7,30, caricano il furgone in una decina di minuti e poi partono verso la prima consegna. «Finiamo verso 15,30 e poi torniamo indietro, lavoriamo 9 ore al giorno», raccontano. La paga? «Sui 1.400-1.500 euro al mese, ma le nostre buste paga sono diverse a seconda delle società per cui lavoriamo».

LE CONSEGNE DEVONO SEGUIRE il percorso e i ritmi stabiliti dall’algoritmo di Amazon. «Gli stop, le consegne, aumentano se il cliente non è a casa o in ufficio perché dobbiamo ripassare. I carichi di lavoro sono diventati insostenibili: serve più personale stabile». Gli accordi sottoscritti con i sindacati lo prevedevano. «È un anno che discutiamo con Amazon dei carichi di lavoro. Non è sicuro lavorare così, siamo affaticati e stressati», spiega ancora Donato. Altra cosa che gli autisti chiedono è di togliere le franchigie, «un graffio al furgone può costarci fino a 200 euro di trattenute».

LA QUALITÀ SI MISURA nella consegna dei pacchi nel più breve tempo possibile, in mezzo ci sono i lavoratori. «Il cliente non sa che dietro ad una consegna c’è un mondo fatto di persone in carne e ossa. Chiediamo a tutti di essere solidali con la nostra lotta, fatevi sentire, scrivete sulla pagina facebook di Amazon, mandate mail, sosteneteci negli scioperi», esortano i lavoratori. «Il boicottaggio non serve, servono solidarietà e pressione sull’azienda». Amazon respinge le accuse e spiega che i fornitori di servizi di consegna devono rispettare il Codice di Condotta dei Fornitori Amazon e garantire che gli autisti «ricevano compensi adeguati, siano trattati con rispetto, si attengano a tutte le normative e al codice della strada».

AL PRESIDIO CONVOCATO da Cgil, Cisl e Uil è arrivato anche il segretario della Cgil Maurizio Landini, che ha chiesto l’apertura di un tavolo con i sindacati. Amazon ha respinto l’apertura di un tavolo diretto e ha delegato la trattativa alle società di consegne. «Amazon Italia Logistics si avvale di piccole e medie imprese che effettuano consegne ai clienti attraverso i fornitori di servizi di consegna. Rispettiamo l’indipendenza dei nostri fornitori, Assoespressi, l’associazione che rappresenta le aziende di cui gli autisti sono dipendenti, ha già convocato un incontro con i sindacati», ha scritto la multinazionale in una nota.

«NON SIAMO CONTRO Amazon – ha detto Landini – ma dietro non può esserci uno sfruttamento peggio del cottimo, con persone che in 8 ore debbono consegnare fino a 160 pacchi. Vogliamo che le condizioni di lavoro vengano discusse e migliorate e non delegate a un algoritmo programmato e controllato solo dall’azienda».

* Fonte: Roberto Maggioni, IL MANIFESTO

 

Foto: FILT-CGIL



Related Articles

«Colpite famiglie e pensionati. Sacrifici per un futuro peggiore»

Loading

Intervista a Susanna Camusso. Il segretario Cgil: «C’è una parte di Paese che finora non ha pagato mai e continua a non essere toccata. La nostra battaglia non si fermerà »

Divario Nord Sud, piange la Spagna, e la Ue non si muove

Loading

ZONA EURO
Nuovo record di disoccupazione nella zona euro: secondo gli ultimi dati disponibili (novembre 2012), l’11,8% della popolazione attiva dei 17 paesi euro era senza lavoro, contro l’11,7% del mese di ottobre. Cioè 113mila persone in più sono rimaste disoccupate a novembre rispetto al mese precedente. Secondo i dati diffusi ieri da Eurostat, in un anno (rispetto a novembre 2011), i disoccupati nella zona euro sono aumentati di 2,015 milioni.

Grecia, le riforme in extremis «Rischio default disordinato»

Loading

Allarme di Weidmann (Bundesbank). Voci (smentite) di dimissioni di Varoufakis

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment