Milano, la giunta convoca gli stati generali del Terzo settore
MILANO – “Tutta la Milano possibile”: la Giunta Pisapia convoca gli stati generali del terzo settore per il 2 e 3 dicembre. Minori, famiglia, disabilità , casa, salute mentale, dipendenze, lavoro, anziani, discriminazione, carcere, immigrazione: 10 tavole rotonde per discutere dei problemi della città . “Parteciperà anche il mondo dell’imprenditoria -sottolinea Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali-, perché siamo tutti chiamati ad assumerci la responsabilità di costruire una Milano solidale”. Oltre 2mila gli iscritti. “Saranno due giorni di lavori per raccogliere le linee guida delle politiche sociali di oggi e di domani -spiega l’assessore-. E la sfida che dobbiamo raccogliere è di non abbandonare le persone più fragili proprio in questo periodo di crisi e di carenza di fondi. Abbiamo chiesto anche sacrifici ai milanesi, ma lo abbiamo fatto per difendere la spesa sociale”.
L’apertura degli stati generali sarà al Teatro Strehler venerdì alle ore 9, ma poi gli incontri si terranno anche al Castello Sforzesco, a Palazzo Marino, all’Istituto dei Ciechi, al Teatro Litta, al Museo civico di storia naturale, all’Arengario e all’Acquario civico. Interverranno tutti gli assessori, distribuiti nelle diverse tavole rotonde sulla base delle loro competenze. Ma anche tanti rappresentanti della società civile, da don Antonio Mazzi a don Virginio Colmegna, da Emanuele Patti (presidente Arci di Milano) a Nando Dalla Chiesa. E poi Alessandra Kustermann (responsabile del pronto soccorso violenze sessuali della Mangiagalli) , Walter Locatelli (direttore Asl 1 Milano), Livia Pomodoro (presidente Tribunale Milano), Fulvio Scaparro (psicoterapeuta) e Silvio Garattini (direttore istituto Mario Negri), per citare solo alcuni dei relatori. Ci saranno anche Moni Ovadia e Toni Servillo. Le conclusioni sono affidate al sindaco Giuliano Pisapia. (dp)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Foggia, bambini maltrattati arrestate tre educatrici
Se qualche bambino si faceva la pipì addosso gli mettevano la testa nel water. Le femminucce disobbedienti erano invece costrette a girare nude, disperate e in lacrime. Queste e altre sono le angherie e i maltrattamenti che sette bambini tra i 4 e 7 anni (fatta eccezione per un 14enne), ospiti della comunità di recupero per minorenni «Il melograno» di Rodi Garganico, nel Foggiano, avrebbero subito tra l’estate del 2009 fino a febbraio 2011.
Amnistia e indulto, associazioni tiepide. “Istituzionalizzare le misure alternative”
Cnv, Seac e Conferenza nazionale volontariato e giustizia, insieme alle associazioni e alle organizzazioni non profit che operano nel settore carcere, hanno avviato un percorso comune per arrivare alla redazione di una proposta di legge
Sondaggio Demos-Coop. Cala la popolarità di Francesco, che paga la difesa dei migranti
Resta il più amato dagli italiani ma rispetto a cinque anni fa il sentimento positivo è scivolato dall’88 al 71 per cento. A sorpresa, il Papa piace meno ai giovani