copertina
Back to homepageLa Domenica del Sahel e il conformismo di regime
Il ‘Sahel Dimanche’ è un settimanale di regime. Fino a tre mesi fa cantava le lodi di Mohammed Bazoum, imprigionato nella casa presidenziale da tre mesi ad opera della giunta militare
Read MoreLa denuncia: basta ordigni nucleari segreti in basi NATO in Italia
Armi nucleari in Italia. La conferenza dei firmatari si terrà il 2 ottobre a Ghedi, nella cui base militare NATO si trovano decine di testate atomiche
Read MoreFERMATE LA GUERRA, VOGLIAMO SCENDERE. Il 20° Rapporto sui diritti globali
In occasione dell’uscita del 20° Rapporto sui Diritti Globali, il 12 e 13 dicembre, l’Associazione Società INformazione, che realizza il Rapporto, l’Università di Ca’ Foscari, organizzano una Conferenza Internazionale sui Processi di Pace
Read More20 anni del Rapporto: gli auguri del sindacato mondiale
20 anni del Rapporto sui diritti globali. Le considerazioni di Luca Visentini, segretario generale del sindacato mondiale (International Trade Union Confederation, ITUC)
Read MorePensionati alla fame: uno su tre sotto i 1.000 euro 0
INPS. I dati sul 2021 confermano: nessun aumento dei costi. Ancora da attuare la separazione previdenza-assistenza. Gli assegni da pensione in Italia sono bassi o bassissimi e penalizzano soprattutto le donne
Read MoreIraq. I seguaci di Moqtada Al Sadr assaltano il parlamento
Era prevista una votazione che avrebbe formalizzato l’incarico di premier al filo-iraniano Mohammed Al Sudani e gli uomini di Moqtada Al Sadr sono scesi in strada sospettando che l’assemblea potesse votare a porte chiuse
Read MoreUcraina. Il sistema della guerra accelera la crisi climatica
Ma questa guerra ci sta avvicinando molto anche all’olocausto climatico, il punto di non ritorno che gli scienziati dell’Onu (l’Ipcc) hanno fissato di qui a non molto di più di otto anni, se non si interviene massicciamente per allontanarlo
Read MoreMediterraneo. Ennesima strage: 6 morti, 30 dispersi
Al largo delle coste tunisine il naufragio di un barcone partito dalla Libia: 34 persone soccorse dalla marina di Tunisi, sei cadaveri recuperati e 30 dispersi. La metà sono egiziani. Continua l’odissea della Geo Barents: da otto giorni attende un porto, 439 i naufraghi a bordo
Read MoreL’Afghanistan dei talebani, una grande trappola
Tra Mazar-e-Sharif e Kabul, le voci di chi sogna solo di fuggire all’estero, lontano dal nuovo Emirato, dalla paura e dai conflitti. Quelli per l’identità nazionale e quelli per la terra. Ma c’è anche chi vuole restare: «Ai Talebani non c’è alternativa». L’attivista uccisa, Foruzan Safi, forse adescata con un falso via libera per Berlino
Read MoreDiritti umani in Turchia, Erdogan espelle dieci ambasciatori
Turchia. Avevano firmato un appello per la liberazione del filantropo anti-Erdogan Osman Kavala, detenuto da oltre 4 anni E, guarda caso, l’Italia non aveva firmato
Read MoreCovid-19. Terapie domiciliari e cure alternative si inseriscono nei vuoti della sanità
La medicina territoriale è carente e i gruppi per le terapie alternative ne approfittano. I gruppi che le promuovono sono nati a marzo 2020, in piena crisi sanitaria lombarda e rispondevano a un’esigenza reale: la difficoltà per i medici di base di visitare i pazienti. Smontarne la narrazione non è facile. Il 90% circa dei contagiati dal Covid-19 con sintomi lievi guarisce naturalmente, indipendentemente dall’efficacia dei farmaci
Read MoreProfughi, l’umanità si interrompe sulla rotta balcanica
A distanza di mesi dall’incendio del campo di Lipa, al confine tra Bosnia e Croazia poco o nulla è cambiato. Migliaia di migranti afgani e pakistani costretti a vivere in condizioni abominevoli
Read MoreCrimini contro l’umanità in Siria, il gruppo francese Lafarge rischia il processo
Francia. La Corte di cassazione ribalta la sentenza d’appello sul gigante mondiale del cemento: pagò l’Isis per continuare a fare affari a Rakka
Read MoreWorkfare. Equivoci, problemi e limiti del «reddito di cittadinanza»
Le ipotesi di restyling della misura chiamata “reddito di cittadinanza” non risolveranno i problemi di una misura creati dai limiti fiscali e patrimoniali che impediscono di rispondere alla gravissima crisi sociale in corso
Read MoreNel Libano ferito, l’élite non molla: il miliardario Mikati diventa premier
Medio Oriente. Dopo la rinuncia di Hariri, la palla passa a uno degli uomini più influenti del paese, simbolo di quella classe dirigente contro cui il movimento popolare protesta da due anni. Promette riforme e lo sblocco dei finanziamenti di Macron, mentre il paese non ha quasi più elettricità
Read MoreCome eravamo e dove andiamo. I diritti globali al tempo di Genova
Nel mese di agosto 2001 si è costituita una nuova Agenzia nazionale di informazione: Testimoni di GeNova, da essa, poco dopo, nascerà di progetto Diritti Globali, l’omonimo Rapporto annuale, il magazine internazionale Global Rights, i siti web e le tante piccole iniziative a quel progetto legate.
Read MoreCondannati i carabinieri di Piacenza per spaccio e tortura, 12 anni a Montella
Dodici anni di reclusione per Giuseppe Montella, l’appuntato dei carabinieri considerato il leader del gruppo della caserma Levante di Piacenza che l’anno scorso, in pieno lockdown, venne chiusa dopo che emersero spaccio di droga e tortura
Read MoreWorld Drug Report. Le politiche sulle droghe e i danni della pena
Criminalizzare il consumo (che continua ad aumentare) è più dannoso delle sostanze. La metà dei detenuti per droga è «tossicodipendente». In un Libro bianco la richiesta di una riforma
Read MoreNel decreto libertà di subappalto, i sindacati minacciano lo sciopero generale
Lo prevede la bozza del decreto Semplificazioni, voluta da palazzo Chigi. Battaglia politica nel governo: Giovannini, Pd e Leu sono contrari. Oseranno ribellarsi in Cdm a Draghi? Nel Pnrr si prevedeva entro maggio il decreto su conferenze dei servizi e Valutazione di impatto ambientale. Sugli appalti l’intervento era previsto entro l’anno con legge delega
Read MoreCorpi a perdere. La morte in cella come “fine pena mai”
In periodo di pandemia, la morte in carcere evoca subito due diverse immagini: quella dei 13 detenuti morti durante o a seguito le lotte del marzo 2020 e quelli deceduti per Covid, 16 al dicembre 2020. Lo scorso anno segna anche una delle cifre record di suicidi in cella: 61
Read More