“Il posto di lavoro non sia più un privilegio”
ROMA – «Spero che un posto di lavoro non sia più un privilegio». In una battuta, rivolta ad una giovane stilista salita al Colle, un messaggio forte indirizzato agli imprenditori ma più a largo raggio un appello a governo, partiti e forze sociali impegnati nell’arduo passaggio della “fase due”, alla ricerca di crescita e occupazione. Giorgio Napolitano consegna al Quirinale i premi Leonardo, il tradizionale appuntamento con il meglio dell’impresa italiana, e quando arriva Federica Giorgi, allieva di Gucci, un caschetto di capelli rosso vivo, ecco che la crisi “filtra” anche attraverso il mondo dorato dell’alta moda. Perché, emozionata e grata, la giovane manager confessa di sentirsi «proprio una privilegiata ad avere un lavoro, e un lavoro che mi piace così tanto». Parole che il capo dello Stato non lascia cadere quando interviene a fine cerimonia, alla presenza del ministro Passera e di un pezzo “griffato” dell’impresa italiana. «Il mio augurio, e la mia speranza, è che la signora Giorgi possa non considerarsi più una privilegiata solo perchè ha un lavoro. E’ un augurio, questo, che rivolgo soprattutto ai giovani».
Sul tema-lavoro interviene anche Emma Marcegaglia: «Crescita e sviluppo – lamenta – sono temi assenti dal dibattito». E quanto alle ricette, «il salario minimo rischia di disincentivare al lavoro», meglio non toccare gli attuali ammortizzatori sociali almeno per i prossimi due anni, «per far fronte alle moltissime ristrutturazioni da gestire».
Dal Colle, Napolitano spiega che «ricerca e innovazione» rappresentano la chiave per «affinare la qualità della nostra produzione», e richiama l’importanza «vitale e attuale dell’artigianato e del lavoro manuale, che unisce all’antica sapienza le nuove tecnologie». Il ministro Passera assicura che sul fronte del lavoro il governo «è impegnato a rendere più efficace possibile il confronto con le parti sociali». E che si aspetta risultati concreti dal piano liberalizzazioni. «Speriamo di convincere tutti ad accettare sacrifici in nome del bene comune, prevalendo sugli interessi corporativi e impegnandosi nella creazione di nuova occupazione».
Related Articles
Pechino: vi aiutiamo se risanate La Lega: mai risparmi in mano loro
Il premier cinese avverte che non ci sarà alcuno finanziamento a fondo perduto
Un patto per il lavoro che agita la politica
REFERENDUM. La foto di gruppo davanti al Palazzaccio sembra una foto d’epoca. In prima fila tutti i pezzi del puzzle che disegnava il governo Prodi: Di Pietro, Vendola, Ferrero, Diliberto, Bonelli. Manca solo Prodi con il suo partito. In seconda fila, però, nell’istantanea ci sono la Fiom con il volto di Francesca Re David, Alba con Alberto Lucarelli, due giuslavoristi del rango di Romagnoli e Alleva.
Un potere ormai brevettato
La sentenza contro Novartis segnala il baricentro asiatico dell’economia globale La sentenza della Corte Suprema contro la Novartis è stata ritenuta storica, perché apre un altro capitolo nella storia dei brevetti. Da una parte, l’India ha affermato la propria sovranità nazionale sulla proprietà intellettuale dopo vent’anni di governo globale, attraverso la Wto (Organizzazione mondiale del commercio).