Se Due Ragazzi Giustiziati non Fanno Notizia

Loading

Un colpo di pistola alla nuca per Vladislav Kovalev e Dmitry Konovalov, unici imputati per l’attentato dell’11 aprile 2011 al metrò di Minsk, stazione Oktyabrskaya, 15 morti e 300 feriti. Meno di un anno per processare e giustiziare due operai di 26 anni definiti dal presidente Aleksandr Lukashenko «un pericolo per la società  bielorussa». I loro corpi sono stati fatti sparire in fretta. Dopo l’annuncio della morte qualcuno a Minsk ha deposto fiori sul luogo dell’attacco.
Mandati a morte in nome della giustizia nell’ultimo Stato staliniano d’Europa. Non ha più senso domandarsi se fossero colpevoli quei due ragazzi spauriti e apparentemente incapaci di costruire da soli, in una casa dove non è stata trovata traccia di esplosivo, un ordigno così potente. Se comprendessero appieno il significato della formuletta confezionata da Lukashenko che avevano pure ripetuto durante il processo: «Un attacco per destabilizzare il Paese». Si erano dichiarati colpevoli, poi Kovalev aveva ritrattato. Per tutti era ormai familiare il volto pallido e sfinito della signora Lubov, madre coraggio rimasta sola a lottare contro un apparato repressivo sovietico, un sistema giudiziario fantoccio che emana verdetti su ordinazione in quest’arcipelago Gulag a tre ore di volo da Roma. L’ultimo Paese europeo a mantenere la pena capitale. Cos’è la giustizia esercitata da un regime che calpesta i diritti fondamentali e assicura l’ordine sociale con il terrore, che non conosce la separazione dei poteri propria dello Stato di diritto, imprigiona e tortura gli oppositori e ricorre al simbolismo catartico della morte inflitta per tenere a bada le pulsioni di una società  senza libertà , sotto ricatto, isolata? Cos’erano Kovalev e Konovalov, esecutori agli ordini di mandanti ignoti, agnelli sull’altare della propaganda, numeri nelle statistiche della lotta al crimine, marionette per deviare l’attenzione dai maneggi di un potere corrotto e rinsaldare al suo posto l’uomo forte e baffuto ormai paria in Europa? La pena capitale è motivo di scandalo per i credenti che riconoscono potere di vita e morte solo al loro Dio e per i laici che pongono l’intangibilità  della vita umana a fondamento della società . «Segno eterno di barbarie», disse Victor Hugo. Per Kovalev e Konovalov hanno preso posizione il Consiglio d’Europa, la Ue con Lady Ashton. Ma nessuno dei grandi leader occidentali. La mobilitazione si è fermata al livello dei professionisti dei diritti umani. La Bielorussia dove tanti italiani fanno affari non ha sponsor né testimonial nel girone politico-mediatico. Non ricordiamo neanche che ci è nato Marc Chagall. Chi ricorderà  Vladislav e Dmitry.


Related Articles

La «kill list» di Obama

Loading

L’orrore più spaventoso è quando nessuno s’inorridisce più per l’orrore. È quel avviene da giorni nei mass media mondiali a proposito della Kill list di Barack Obama. Dove Kill list non è un film di Quentin Tarantino che il presidente degli Stati uniti si godrebbe in poltrona nello Studio ovale della Casa bianca.

Nucleare iraniano, il grande compromesso

Loading

Stop al programma, sanzioni allentate. L’ira di Israele e dei repubblicani in America

Marò, l’India blocca l’ambasciatore italiano

Loading

La Corte Suprema: “Non può lasciare New Delhi”. Scontro sull’immunità   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment