Dietro la rivolta, al Qaeda
E il ministro per le questioni strategiche, Dan Meridor, descrivendo la «pericolosità » dell’asse composto da Iran, Siria e Hezbollah libanesi, ha lasciato capire che la caduta di Assad farebbe gli interessi di Israele. Un tale augurio però non trova consensi unanimi tra i comandanti militari e dell’intelligence e nei centri di studi strategici, che vedono nella fine del regime siriano l’inevitabile conquista del potere da parte degli islamisti più radicali. Non siamo all’appoggio, più o meno aperto, che l’ex premier Ariel Sharon diede a Bashar Assad nel 2003, quando l’amministrazione Bush, dopo l’invasione dell’Iraq, fu tentata di colpire anche la Siria. Se cade Assad ci ritroveremo al Qaeda alle porte di Israele, spiegò Sharon ai suoi interlocutori americani. Ma anche oggi non sono pochi quelli che in Israele preferirebbero vedere Assad rimanere al suo posto, indebolito ma sempre in carica.
Parlando ieri all’Università Bar Ilan, il generale Yair Golan, comandante in capo per la regione settentrionale, ha detto che potrebbe concretizzarsi in tempi relativamente brevi «la possibilità che gli elementi di al Qaeda che oggi lavorano attivamente contro il regime siriano a un certo punto comincino ad agire anche contro Israele». Golan si è domandato anche in quali mani finiranno le armi chimiche e i missili balistici di cui sono in possesso le forze armate siriane, dopo la caduta del regime.
Che la Siria sia destinata a vedere la rapida ascesa al potere dei Fratelli musulmani e di formazioni militanti sunnite, lo pensa anche l’esperto Jacques Neriah, che in una analisi pubblicata dal Jerusalem Center for Public Affairs scrive: «Come già in Egitto, in Siria i Fratelli musulmani sono riusciti ad appropriarsi del la rivolta, fino a costituirne ora la spina dorsale». Negli ultimi mesi, spiega Neriah, in Siria sono scesi in campo i Salafiti e altre piccole organizzazioni islamiche «in una sollevazione orchestrata ed alimentata da al-Qaida». Il principale gruppo di opposizione, il Consiglio nazionale siriano (Cns), secondo l’esperto israeliano sarebbe sul punto di «disintegrarsi» dopo le dimissioni presentate dal suo capo, Buhran Ghalioun, che non è riuscito a prendere il controllo sull’Esercito libero siriano (Els). Il carattere islamico della lotta contro Assad è divenuto più marcato grazie anche all’intervento di mujahedin accorsi da Afghanistan, Pakistan, Iraq, Libia, Tunisia e da Paesi europei. Un quadro, conclude l’esperto israeliano, molto diverso dalle proteste popolari pacifiche avvenute in Siria della primavera del 2011.
Questo quadro però non inquieta la leadership politica di Israele, che pianifica l’attacco all’Iran e ora desidera un intervento militare della Nato contro la Siria, per spezzare l’alleanza tra i due paesi e di isolare Hezbollah – sebbene un sondaggio presentato alla conferenza annuale dell’Institute for National Security Studies, riveli che il 52% degli israeliani è contrario alla guerra all’Iran e che solo il 18% crede che un Iran dotato di armi atomiche attaccherà Israele.
Per il ministro della difesa Barak l’incapacità (presunta) dei paesi occidentali di risolvere con la diplomazia e le sanzioni la crisi siriana, deve convincere Israele che può «contare solo sulle proprie forze» quando si parla di Iran e che, pertanto, dovrà colpire Tehran quando lo riterrà opportuno.
Related Articles
Le lotte a sinistra dei Fratelli musulmani
Egitto • Intervista con Hossam el-Hamalawi, blogger e attivista: «La fratellanza non ha mai attraversato una fase altrettanto critica. «Vogliamo l’organizzazione dei lavoratori per costruire uno stato basato sul lavoro»
Primavera araba: chi c’era dietro
Secondo i nuovi file di Stratfor scoperti da WikiLeaks, a innescare le rivolte è stato un dirigente di Google incaricato dalla Casa Bianca. Rivelazioni anche sulla Turchia: Erdogan è malato e avrebbe al massimo due anni di vita
Da mesi la voce rimbalza, tra clamori e rivelazioni di stampa. Recep Tayyip Erdogan, primo ministro della Turchia fin dal 2003 sarebbe stato operato per un cancro. La notizia è stata smentita dallo stesso Erdogan in un’intervista ufficiale di poche settimane fa, che puntava a fare chiarezza e ad arrestare la valanga di rumors.
Pakistan. La marcia della libertà del teologo anti-Imran Khan
Le rivendicazioni si basano su accuse di brogli e sul fatto che Imran si sarebbe dimostrato incapace sia sul fronte economico sia sulla difesa del Kashmir