Eurispes: “Oltre la metà  degli italiani non è in grado di mantenere famiglia”

Loading

Nel capitolo del Rapporto dedicato al lavoro alla domanda sulla possibilita’ di fare progetti per il futuro, il 64,1% degli intervistati risponde negativamente (24,5% per niente, 39,6% poco) e solo il 35,8% si mostra piu’ ottimista. Comunque il timore di dover cercare una nuova occupazione non appare particolarmente diffuso: il 64,9% dichiara di essere poco/per niente “costretto a cercare un’altra occupazione”. Ma quasi i due terzi dei lavoratori (61,3%) affermano che l’attuale occupazione non permette loro di sostenere spese importanti quali l’accensione di un mutuo, o l’acquisto di un’automobile (22,2% per niente, 39,1% poco). La famiglia d’origine resta rifugio e fonte di sostentamento per quasi il 30% dei lavoratori (chiede abbastanza aiuto alla famiglia il 19,6%, molto aiuto l’8,6%). Il 53,5% afferma di non essere piu’ in grado di sostenere adeguatamente il proprio nucleo familiare (37,1% poco, 16,4% per niente).

(DIRE)

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Immigrazione, la forza dei numeri

Loading

In 5 Paesi europei su sei i nativi sovrastimano il numero degli immigrati di circa uno a tre. Il 60 per cento degli immigrati in Italia sono cristiani: gli italiani stimano che siano meno del 30 per cento.

Giovani, futuro è emigrare

Loading

In un Paese che solo un decennio fa prometteva il paradiso in terra ai lavoratori flessibili e oggi invece insulta la maggior parte dei suoi abitanti, ormai destinati al precariato a vita, lasciando in carica un ministro che li definisce «l’Italia peggiore», non ci si può stupire se la popolazione vive imprigionata nel presente e i giovani sognano di scappare all’estero. Due dati che emergono da due diversi rapporti: la ricerca del Censis intitolata «Il rattrappimento del presente», illustrata ieri a Roma, e il VI rapporto della Caritas Migrantes dedicato agli italiani nel mondo in occasione dei 150 anni.

I comuni spendono tanto e male: ”Il problema è la logica emergenziale”

Loading

Rapporto ”Poveri di diritti” di Caritas e Fondazione Zancan. Negli ultimi due anni la spesa assistenziale dei comuni è aumentata del 4%, quella per la povertà  dell’1,5% e quella per il disagio economico del 18%. Ma nulla è cambiato

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment