Perché Frau Angela cambiò idea sul salvataggio greco

Loading

Un retroscena importante sulla «svolta» della Cancelliera per tenere la Grecia nell’euro e contribuire a salvare la moneta unica è stato svelato da Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Snam ed ex membro del board della Banca centrale europea, nel suo libro «Morire di austerità» (Il Mulino). Un retroscena tornato d’attualità in questi giorni: ripreso dal quotidiano britannico Daily Telegraph è rimbalzato dalla City in Germania, dove è diventato oggetto di dibattito fra economisti, politici e mass media negli ultimi giorni di tensione a ridosso delle elezioni politiche tedesche. Anche perché, nei giorni scorsi, il ministro delle Finanze Schäuble aveva rinfocolato la battaglia elettorale, ventilando la necessità di un nuovo pacchetto di aiuti per la Grecia nel 2014 attirandosi le accuse, da parte dell’Spd e dei Verdi, di voler nascondere nuovi oneri per i contribuenti. Come scrive Bini Smaghi, «Merkel ha capito solo nell’autunno del 2012» che l’uscita di Atene dall’euro sarebbe stato un «evento catastrofico» anche per la Germania. Da tempo si parlava di una svolta «storica», nella politica della Cancelliera verso Atene, ma i motivi erano rimasti sotto traccia. Rimane il fatto che l’atteggiamento di Frau Merkel, assieme alla promessa da parte del presidente della Bce Mario Draghi di fare «tutto il possibile» per salvare l’euro e al sostegno della Cancelliera al piano Omt (acquisto di titoli sovrani da parte della Bce), hanno contribuito a calmare le voci che scommettevano sul crollo dell’euro. E solo i nostalgici del partito «Alternativa per la Germania» continuano ora a puntare sul ritorno al marco. Con quale seguito, si vedrà settimana prossima. Probabilmente la rivelazione del libro di Bini Smaghi era stata offuscata dal fatto che l’autore aveva confermato le «ipotesi d’uscita dall’euro» dell’Italia, ventilata in colloqui privati con i governi degli altri Paesi dall’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel 2011. Ipotesi che, riprende il Telegraph , portò alla sua sostituzione con Mario Monti.
Marika de Feo


Related Articles

La pericolosa eredità di Joe Biden: armi nucleari USA puntate su Pechino

Loading

Il New York Times rivela il piano top secret di Washington: Mosca è solo uno «tsunami», la Cina è «il cambiamento climatico». La Casa bianca, preoccupata dagli accordi cinesi con Putin e Kim Jong-Un

Stati Uniti d’Europa

Loading

La crisi sta funzionando come volano per accelerare la creazione di un’unione federale europea che sottragga sovranità  economica ai governi nazionali per centralizzarla nelle mani di un apparato sovranazionale

Francia/Egitto. La dottrina Macron: armi per 4,5 miliardi al dittatore al-Sisi

Loading

Lo scorso dicembre il presidente francese disse che i diritti umani non potevano condizionare il business. Ieri il mega accordo, finanziato per buona parte dalle banche francesi. Intanto Il Cairo lancia la seconda fase delle riforme economiche, gli egiziani tremano

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment