TALKING PEACE
Back to homepageKurdistan. Si scioglie il PKK, una rivoluzione democratica e la pace possibile
I risultati ottenuti da un movimento che in cinquant’anni di storia ha cambiato il volto del Medio Oriente e della questione curda. Da una lotta armata durissima, una guerra civile che ha provocato 40mila morti, era nato un embrione di liberazione
Read MoreKurdistan. Processo di pace, l’«ultimo» congresso del Pkk
Il Partito dei Lavoratori rispetta la volontà di Ocalan e si riunisce per decretare il proprio futuro. Il fondatore avrebbe partecipato in video. Il partito Dem: «Non è una fine ma un nuovo inizio»
Read MoreNei nuovi scenari mondiali il controcanto di Öcalan è alternativa di pace
Il messaggio di Ocalan da Imrali risuona oggi in un contesto geopolitico completamente trasformato. Sullo sfondo sanguinoso dei conflitti in Ucraina e Gaza, un nuovo ordine mondiale si va delineando
Read MoreSiria. Riconoscimento dei curdi e fine agli scontri, firmato l’accordo
Annunciata la firma di un accordo con l’integrazione delle Sdf nelle istituzioni siriane entro l’anno e il riconoscimento ufficiale della comunità curda come parte dello stato siriano
Read MorePKK: Rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco
Al fine di spianare la strada all’attuazione dell’appello del Leader Apo per la pace e la società democratica, dichiariamo un cessate il fuoco effettivo da oggi. Nessuna delle nostre forze intraprenderà azioni armate se non attaccata
Read MoreProcessi di pace. Dopo l’appello di Ocalan il governo turco alza la posta
Erdogan: «Nuova fase». Ma il portavoce del suo partito: «Disarmare anche le Ypg siriane». Il parlamento curdo in esilio: «Tutte le nostre risorse per una soluzione di pace»
Read MoreL’annuncio storico di Ocalan: «Abbandoniamo le armi e sciogliamo il Partito»
A dieci anni dall’ultima lettera, il fondatore del partito curdo Abdullah Ocalan, da 26 anni in isolamento nel carcere turco di Imrali, manda un messaggio al suo popolo e alla Turchia: è tempo di pace
Read MoreAddio alle armi. Lo storico appello di Abdullah Öcalan dal carcere di Imrali
Una delegazione ha avuto un incontro con il leader curdo, Abdullah Öcalan nella prigione di İmralı. Al termine è stata resa pubblica la dichiarazione di Ocalan per la fine della lotta armata e lo scioglimento del PKK
Read MoreL’annuncio di Ocalan. Dal naufragio dei Colloqui di Oslo a oggi la lunga ricerca della pace
Già nel 2013 l’invito ad abbandonare la lotta armata. All’epoca il cessate il fuoco bilaterale aveva reso possibile l’offensiva contro l’Isis
Read MoreColombia. Stop al processo di pace: Eln contro ex Farc, 80 morti
Il piano «Pace totale» del presidente Petro va in pezzi: si sparano i resti di due guerriglie storiche, è scattato lo stato di emergenza. Negli scontri tra l’Eln e il Frente 33 dei dissidenti Farc morti anche cinque firmatari dell’Accordo di pace del 2016
Read MoreColombia. Anche l’ELN sceglie la pace, dopo 60 anni di guerriglia
L’ultimo gruppo guerrigliero si impegna alla tregua dopo il patto di Cuba siglato con Gustavo Petro lo scorso giugno. Ma la destra prova a ostacolare il presidente
Read MoreColombia. Petro all’Avana firma l’intesa con l’ELN sul cessate il fuoco
Il compromesso richiesto dalla guerriglia dell’Esercito di liberazione nazionale come test della durata di sei mesi, prima di dichiarare finito il conflitto
Read MoreTERREMOTO IN TURCHIA E IN SIRIA. Solidarietà ai popoli, mobilitazione contro i governi
Continuiamo nella denuncia delle violazioni dei diritti umani in Turchia e del silenzio complice dell’Europa: mercoledì 15 febbraio, ore 18, Milano, via Laghetto 2
Read MoreIl 15 febbraio a Milano iniziativa per la libertà di Abdullah Öcalan
Il 15 febbraio a Milano iniziativa per la libertà di Abdullah Öcalan. Dal marzo 2000 né i famigliari né i suoi legali hanno più potuto incontrarlo. Il resoconto di una delegazione internazionale recatasi in Turchia
Read MoreSenza pace e senza giustizia
Il 20° Rapporto sui diritti globali, i processi di pace nel mondo, il potere delle lobby e delle corporation. Negli ultimi 20 anni il Pentagono ha speso 2,5 miliardi di dollari in lobbying, a Bruxelles 40mila lobbisti
Read MoreDa Venezia un percorso su processi di pace e diritti globali
Nell’incontro sui processi di pace nel mondo di Venezia, una ricognizione su ciò che si muove in diversi paesi e la volontà di andare avanti per creare reti, sinergie, incontro e nuovi appuntamenti
Read MoreRoma. Le mille voci del pacifismo in marcia
Più di 100 mila sfilano a Roma fino a piazza San Giovanni: «Diversi ma uniti, la fraternità unica arma per battere chi vuole la guerra»
Read MoreConfine Nord-Irlanda e Regno Unito: i lealisti si ritirano dagli accordi di pace
Il Consiglio che rappresenta i gruppi paramilitari scrive al governo di Londra. Il protocollo sul confine «mina le fondamenta del cessate il fuoco deciso nel 1994 dal Combined Loyalist Military Command». A rischio dunque la rinuncia alla violenza. E si rafforza il legame tra i partiti della galassia unionista e i fautori dell’opzione militare
Read MoreSessione del Tribunale dei popoli sul massacro di leader sociali ed ex Farc in Colombia
Governo di Bogotà sotto accusa. Caso Colombia al centro della 48ma sessione del Tribunale permanente dei popoli che si apre oggi
Read MoreAfghanistan. Morto il leader jihadista al-Zawahiri? Al Qaeda non conferma
Veterano del jihad 40 anni di militanza alle spalle e già diverse volte dato per deceduto
Read More