I protagonisti e le dinastie

Print this article Font size -16+
«Le dinastie sono quel che rimane quando la gente normale non vuole far politica». Questo, in quattro parole di genio lanciate ieri da uno sconosciuto su Twitter, è lo stato dell’arte — uno dei molti, vabbé — dopo le elezioni americane di Midterm. I rampolli, i nipoti, i cugini hanno vinto, hanno perso, soprattutto hanno partecipato. Perché fanno parte del circo da sempre, hanno maggiori entrature, per loro è più semplice ottenere fondi. Soprattutto, perché hanno nomi noti, è più facile conoscerli e riconoscerli, e in un gigantesco Paese di gente spaesata possono essere rassicuranti. Da votare; da bocciare, anche. Per dire. «Son i piccolini marroni» («the little brown ones»), è una frase criticata dai politicamente corretti ma inconsapevolmente preveggente. La pronunciò, alla convention di New Orleans del 1988, George Bush padre, all’arrivo dei nipotini figli di Jeb. Ora Jeb riflette su una candidatura alla Casa Bianca nel 2016 (il clan lo vorrebbe, tranne la mamma, l’ottima Barbara, che ama l’ex governatore della Florida ma fa capire che un terzo presidente Bush sarebbe una cafonata). Mentre suo figlio, il bruno, ambizioso George Prescott — detto P — è appena stato eletto Land Commissioner in Texas.
I Bush vincono, i Carter, tanto per cambiare, perdono. Jason, senatore dello Stato, è stato sconfitto dall’uscente governatore repubblicano della Georgia. Online si vedono foto dell’onesto nonno con signora che insieme a lui guardano i risultati su un tablet. Sempre in Georgia, ha perso un’altra candidata perbenissimo, Michelle Nunn, figlia di Sam, gran senatore democratico ma anche — allora usava — bipartisan. Nunn e il repubblicano Richard Lugar lavorarono insieme per fare smantellare le armi nucleari nel blocco sovietico. Poi, nel 2012, Lugar fu sconfitto alle primarie dell’Indiana da un tizio del Tea Party; poi, il 3 notte, Michelle Nunn si è arresa a David Perdue, cugino di governatore, imprenditore delocalizzatore di posti in uno Stato con disoccupazione devastante (qui la dinastia non c’entra, c’è altro). Destini misti per un’altra dinastia, quella western degli Udall. Il mitologico capostipite Mo, liberal e amicone di John McCain, si diede da fare con lui per salvaguardare l’Arizona. Suo figlio Mark è stato sconfitto in Colorado dopo una legislatura in cui si è distinto nel golf ma anche nella difesa dei cittadini contro i controlli stile Nsa. Suo cugino Tom Udall è stato comodamente rieletto in New Mexico, d’altra parte. Ted Kennedy junior, figlio del grande Ted, è stato eletto al Senato del Massachusetts, e pure criticato per i contributi di zii e cugini. Ma c’è un’unica figura dinastica che interessa, ora. Ha più problemi di prima. Si chiama Hillary Rodham, coniugata Clinton.
Maria Laura Rodotà, Corriere della Sera
Tags assigned to this article:
barack obamaGeorge BushGeorge Prescotthillary clintonHillary RodhamJohn McCainMichelle NunnmidtermUsaRelated Articles
Tutti pazzi per l’austerity. Così comincia la recessione e la reazione «populista»
Trichet (Bce) «UN MINISTRO DELLE FINANZE PER TUTTA L’EUROPA»
Leader europei nel pallone. La Grecia sforerà il deficit, la crescita sarà «moderata», e l’aiuto della Bce «non deve esser dato per scontato
“Italia salva nel 2013, Monti credibile” Moody’s e Fitch ci promuovono lo spread cala a 410, vola Piazza Affari
Ma S&p frena: allarme recessione in usa, rischi per l’Europa
Repressione in Brasile, Bolsonaro vuole tornare alle leggi della dittatura
Il governo sta pensando di riproporre l’atto che 51 anni fa istituzionalizzò la repressione e propone la legittima difesa per i poliziotti che si macchiano di crimini e abusi durante gli sgomberi
No comments
Write a comment
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!