Da Berlino a Lisbona tutte le furbizie usate per aiutare gli istituti con i soldi pubblici

Da Berlino a Lisbona tutte le furbizie usate per aiutare gli istituti con i soldi pubblici

Loading

Due pesi e due misure, ringhiano le banche italiane, rappresentate dall’Abi. Un’incongruenza del quadro giuridico, per il ministero dell’Economia. Quanti modi esistono per salvare una banca? E perché a parità di situazioni alcuni di questi passano il vaglio Ue e altri sono incriminati come aiuti di Stato e dunque vietati, con la conseguente ricaduta su azionisti e obbligazionisti? La risposta di Bruxelles non cancella i dubbi: «Dipende».
Da cosa? «Se l’operazione di salvataggio è stata notificata alla Commissione prima dell’entrata in vigore delle nuove regole, allora non può essere bocciata ». È il caso della cassa tedesca Hsh Nordbank e della piccola banca locale portoghese Banif. Nei giorni scorsi, mentre da noi i risparmiatori azzerati scendevano in piazza, entrambe hanno ricevuto il via libera europeo. Entrambe sono state salvate con generose iniezioni di denaro dei contribuenti: 1,7 miliardi all’istituto di Lisbona, 3 miliardi a quello di Amburgo. Quando invece l’Italia, notizia di ieri, ha incassato una sonora bocciatura Ue per l’uso del fondo interbancario dei depositi nel salvataggio di Tercas ad opera della Popolare di Bari, valutata come operazione pubblica benché il fondo sia alimentato con risorse private, quelle delle altre banche italiane. Trattata insomma alla stregua di un dirottamento obbligato dal governo di fondi privati per non mandare a picco la cassa di Teramo: aiuto di Stato che distorce la concorrenza, dunque.
Chi ha ragione? Bruxelles e la sua ortodossa lettura delle direttive? O Roma e il suo incontestabile profilo di solidità del sistema bancario, con appena 4 miliardi di sostegno ai suoi istituti per tre quarti rientrati, l’1% di tutti gli interventi europei tra 2007 e 2013 (688 miliardi), a fronte dei 250 miliardi dei tedeschi e dei 165 miliardi dei britannici? Entrambe forse, nella rispettiva logica. Che però sta stretta all’Italia. Il ministro Padoan riconosce che nel caso portoghese di Banif è stato applicato il trattamento italiano delle quattro banche: azzerati i detentori di azioni e obbligazioni subordinate, in applicazione del burden sharing, l’antipasto del bail in, il salvataggio interno a scapito anche dei correntisti sopra i 100 mila euro in vigore dal primo gennaio. Ma dopo l’azzeramento, l’intervento pubblico da 1,7 miliardi è stato consentito (il governo di Lisbona era già azionista al 60%). Da noi neanche quello del fondo interbancario.
E non solo. Azionisti e subordinati portoghesi forse potranno pure recuperare qualcosa, se verrà loro consentito di convertire i titoli azzerati in azioni della bad bank, la discarica dei crediti più difficili da riscuotere e perciò deteriorati. Una soluzione lunare, nell’Italia delle “vittime del Salva-Banche”. Anche perché – altra incongruenza giuridica – nel caso delle quattro banche italiane ogni 100 centesimi di crediti cattivi ne sono stati ritenuti recuperabili (e dunque finiti nella bad bank) appena 18 (da 8,5 miliardi a 1,5 miliardi), contro i 40 medi in portafoglio delle altre banche italiane. Chi lo ha deciso? Lo ha preteso Bruxelles? E secondo quali criteri? Non è peregrino pensare che un valore più alto di quei crediti da incassare potesse servire a ristorare non solo gli obbligazionisti, forse pure gli azionisti.
C’è un prima e un dopo, quindi. Chi si è mosso per tempo, scrutando il calendario, ha passato l’esame. Gli altri no. Così l’Hsh Nordbank di Amburgo, quinta banca regionale tedesca, specializzata in credito mercantile e a stento promossa negli stress test della Bce nel 2014, ha beneficiato dell’attivazione di nuove garanzie dello stato tedesco (azionista) per 3 miliardi, autorizzate in ottobre proprio dalla Commissione Ue, con l’obiettivo di vendita o liquidazione. La banca è saltata, ma nessuno ha perso soldi. «Lo Stato non può essere trattato come un semplice azionista», la difesa di Berlino. Perché allora Hsh sì e l’abruzzese Tercas no? Solo maldestro tempismo? O peso specifico diverso di Germania e Italia? Senza dimenticare il quadro generale, con Deutsche Bank in profondo rosso per 6,2 miliardi, un gigante malato che in Italia – per fortuna non trova analogie. E gran parte dei 250 miliardi di aiuti pubblici tedeschi finiti in quel reticolo opaco di oltre 400 Sparkassen e Landesbanken, la casse rurali, municipali e regionali, opportunamente sottratte al grande ombrello dei controlli Bce, imbottite di derivati e vive solo grazie a massicce iniezioni del denaro di tutti.
In un mondo bancario – e non solo – in cui qualcuno è più uguale degli altri, arriva la fantasia italiana: contributi volontari (non più obbligatori) delle banche al fondo di tutela depositi, niente aiuto di Stato, Tercas salva. Fino alla nuova direttiva.


Related Articles

Caritas Italiana, c’è il nuovo direttore: è don Francesco Soddu

Loading

   don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana

 Il successore di don Vittorio Nozza, che lascia l’incarico dopo 11 anni, è stato nominato dal Consiglio permanente della Cei: è l’attuale direttore della Caritas di Sassari e referente per la Sardegna del Gruppo Educazione alla Mondialità 

“La storia di un cammelliere per raccontare la rivoluzione”

Loading

Il regista Nasrallah ha finito di girare “Dopo la battaglia”, il primo film sulle proteste “L’ultima scena è il massacro dei copti a Maspero. Lì l’esercito rivelò il suo vero volto” 

San Raffaele, oggi le offerte Humanitas e Rotelli in campo

Loading

Il gruppo dei Rocca ricapitalizza per 300 milioni, il San Donato chiede alcune deroghe 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment