Migranti. Accuse di torture e abusi d’ufficio, due esposti contro il Cpr di Milano

Migranti. Accuse di torture e abusi d’ufficio, due esposti contro il Cpr di Milano

Loading

La denuncia. Dopo la visita di una delegazione composta dai senatori Gregorio De Falco (gruppo misto) e Simona Nocerino (5 Stelle) con esperti della rete «Mai più lager-No ai Cpr»

Nello schermo della videosorveglianza interna un uomo in un cortile si fa dei tagli su tronco e braccia, mentre in un corridoio vicino agenti anti-sommossa si preparano a intervenire. La sequenza è avvenuta nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Milano, ma riflette la quotidianità anche degli altri Cpr. Ne abbiamo notizia solo perché è stata vista dalla delegazione composta dai senatori Gregorio De Falco (gruppo misto) e Simona Nocerino (5 Stelle) che, con esperti della rete «Mai più lager-No ai Cpr», è entrata nella struttura il 5 e 6 giugno scorsi. Quei fotogrammi aprono il rapporto Delle pene senza delitti. Istantanea del Cpr di Milano, reso pubblico ieri contestualmente alla presentazione di due esposti presso la Procura del capoluogo lombardo.

Il primo ipotizza il reato di lesioni e tortura aggravata in concorso per dei pestaggi che, secondo le testimonianze dei reclusi, sarebbero avvenuti nel centro il 25 maggio 2021. Una «smazzoliata» nelle parole di un dipendente dell’ente gestore. Il secondo verte sul rifiuto di atti d’ufficio e chiede il sequestro preventivo del centro per l’indisponibilità di accesso alle cure sanitarie specialistiche. Le ragioni di accuse così gravi sono contenute nelle 90 pagine del rapporto, che disegnano i contorni di una struttura degna di un film horror.

Nel Cpr i reclusi abusano di psicofarmaci, ingeriscono cibo avariato, possono chiamare gli operatori solo prendendo a calci una porta, tentano il suicidio o si infliggono continuamente dei danni fisici. Una «struttura inutile e costosa» che nella metà dei casi fallisce perfino nel suo obiettivo di rimpatriare le persone (nel 2020: 2.232 rimpatri su 4.387 detenzioni in tutti i Cpr). «La questione da porsi è se una società civile possa tollerare un prezzo così alto, in termini di lesioni di diritti e dignità della persona, ma anche economico, per un’azione che in definitiva ha più un fine politico-simbolico che concretamente operativo», chiede il rapporto

* Fonte: Giansandro Merli, il manifesto



Related Articles

Finalmente liberata Silvia Romano dopo un anno e mezzo

Loading

La cooperante italiana rapita in Kenya un anno e mezzo fa è stata liberata in Somalia. L’annuncio di Conte: «Sta bene, è al sicuro»

Sedici ore sul tetto del Municipio per il «permesso»

Loading

È durata 16 ore la protesta di Ben Issa, il marocchino di 56 anni che ha deciso di sfidare Maroni: ieri notte, poco dopo le 22, è salito sul tetto di Palazzo Loggia a Brescia, sede del municipio cittadino per rivendicare un diritto che gli è negato da anni, la concessione del permesso di soggiorno.

Rosarno e Palazzo San Gervasio, l’esercito di riserva per il lavoro nei campi

Loading

Molti dei migranti censiti dagli attivisti della Rete Radici e del “Cam – per i diritti” sono richiedenti asilo, diniegati in attesa di ricorso, persone che cercavano protezione internazionale e finiscono nella massa di schiavi invisibili

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment