Per la destra cilena solo un errore il golpe del 1973

Per la destra cilena solo un errore il golpe del 1973

Loading

Gli orrori della dittatura? Solo «errori», peraltro «commessi da tutti i settori». Questa la lettura del golpe della coalizione di destra Chile Vamos

 

Gli orrori della dittatura? Solo «errori», peraltro «commessi da tutti i settori». Questa la lettura del golpe della coalizione di destra Chile Vamos, la quale, respingendo l’invito del presidente Boric a sottoscrivere una dichiarazione congiunta in difesa della democrazia ha voluto diffonderne una per conto suo. Nel rispetto, almeno a parole, dello stato di diritto, della Costituzione e dei diritti umani, ma senza una sola parola di condanna del golpe e declassando la tragedia della dittatura a «una profonda frattura sociale e politica».

Una dichiarazione trasversale, tuttavia, c’è stata e a firmarla sono stati Boric e i quattro ex presidenti ancora in vita: Eduardo Frei Ruiz-Tagle, Ricardo Lagos, Michelle Bachelet e Sebastián Piñera (quest’ultimo in controtendenza rispetto alla destra), i quali, nel documento dal titolo «Compromiso: Por la Democracia, siempre», prendono le distanze, «al di là delle loro differenze legittime», dalla «rottura violenta della democrazia in Cile che è costata la vita, la dignità e la libertà a tante persone, cilene e di altri paesi».

Invitando a difendere la democrazia e lo stato di diritto, i cinque presidenti si impegnano a «proteggere tali principi di civiltà dalle minacce autoritarie e dall’intolleranza», ad affrontare «le sfide della democrazia con più democrazia» – espressione quest’ultima molto cara a Boric – e a «fare della promozione dei diritti umani, al di là di ogni ideologia, un valore condiviso dall’intera comunità politica e sociale».

* Fonte/autore: Claudia Fanti, il manifesto



Related Articles

Parte il Turkish Stream, Putin vola da Erdogan per l’inaugurazione

Loading

Risalendo l’Europa Turkish stream potrebbe diventare interessante anche per l’Ungheria e l’Italia

Apertura del Cremlino: «I ragazzi di Greenpeace potranno tornare a casa»

Loading

Gli attivisti sotto processo e il nodo dei visti

«Nessuno li fermerà», gli Arctic 30 possono tornare a casa. Non è la fine dell’odissea degli attivisti di Greenpeace arrestati in Russia con l’accusa di teppismo dopo il blitz artico dello scorso settembre, ma le parole del capo dell’amministrazione presidenziale Sergei Ivanov segnano una svolta nella vicenda che coinvolge anche l’italiano Cristian D’Alessandro.

Ankara e il sogno (deluso) del neo Impero Ottomano

Loading

L’avanzata turca dal Mediterraneo al Mar Nero. Erdogan sospetta gli USA di benevolenza verso il suo grande nemico, Fethullah Gülen, «autoesiliato» nelle montagne della Pennsylvania dalla fine degli anni Novanta

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment