I No Tav: domenica ci riprenderemo il cantiere

Loading

SUSA – «Domenica andremo a riprenderci la Maddalena». I No-Tav il giorno dopo lo sgombero del presidio e l’apertura del primo cantiere della linea ferroviaria Torino-Lione rispondono con un fiume di valsusini in corteo. Una fiaccolata che taglia le vie di Susa: la gente comune è di nuovo scesa in strada per dire no al supertreno: 15-20 mila persone. Un po’ meno per le forze dell’ordine, ma sempre tanti. Tutti dietro lo striscione “La valle che resiste e non si arrende”. Non manca la rabbia per quello che è successo lunedì, per lo sgombero del presidio a Chiomonte, per la pioggia di fumogeni. «Ora siamo qui, ma domenica torneremo a riprenderci il nostro presidio», dicono. L’appuntamento è alle dieci, una mega marcia nazionale, probabilmente da Susa fino alla Maddalena, ma oggi decideranno se concentrarsi subito a Chiomonte. Annunciati tanti pullman da tutta Italia. Beppe Grillo ha già  lanciato il tam tam e non si perderà  la marcia. «Si diceva che avessimo militarizzato la valle, che avessimo messo i check-point – dicono oggi i leader del movimento No-Tav – andate a vedere chi militarizza, chi mette i blocchi e chiede i documenti. Domenica proveremo a riprenderci quello che è nostro».
Si cerca una replica di Venaus, nel 2005, quando con una grande marcia i No-Tav riuscirono a riprendersi la prima area di cantiere dell’alta velocità . I tempi, però, sono cambiati. Il progetto anche e, forse, il movimento contro il supertreno non potrò contare sulla stessa forza d’urto. E soprattutto l’area della Maddalena, ormai, è un fortino presidiato giorno e notte da 600 agenti. Il leader del movimento No-Tav non ha dubbi: «Abbiamo perso una battaglia, non la guerra e – sostiene Alberto Perino – torneremo alla Maddalena».
I lavori al presidio continuano senza sosta. I 150 operai delle due ditte, Iltalcoge e Martina, entrambe della Val di Susa, sono impegnate su due fronti: la costruzione di uno svincolo sull’autostrada Torino-Bardonecchia, per far passare i mezzi, e la fortificazione del cantiere. Nel giro di ventiquattro ore sono spuntati pali e reti metalliche altre tre metri e mezzo, blocchi new jersey, come quelli in autostrada, filo spinato e l’accesso all’area è super controllato. Un piccolo presidio No Tav solo al fondo della strada che porta a Chiomonte. «Non potevano impedircelo, non è tutto loro», dicono i leader.
Magistratura e forze dell’ordine stanno visionando i filmati dello scontro per identificare le persone che hanno lanciato sassi e ogni altro genere di roba contro polizia e carabinieri negli scontri di lunedì. Nel mirino gli esponenti dei centri sociali. Sono stati invece tutti dimessi dagli ospedali di Torino e della Val di Susa gli uomini delle forze dell’ordine e i manifestanti rimasti feriti nella guerriglia. In tutto una novantina di persone tra agenti e manifestanti. «Le forze dell’ordine hanno operato in modo eccezionale in un clima ad alto rischio. Senza il loro intervento avremmo perso i finanziamenti europei», sottolinea il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, durante l’intervento alla festa della polizia.
Polemico il sindaco di Chiomonte: «Sono stufo di proclami da qualunque parte arrivino; i politici alzino il c… e vengano in Valle di Susa a vedere dove è la Tav, dove è la Valle di Susa, dove sono i problemi». Renzo Pinard, all’indomani del blitz attacca. «Noi abbiamo dimostrato aprendo il Comune alle 7 e 30 e accettando anche attacchi verbali, che il Comune non si difende con le forze di polizia ma con la voglia di fare politica e di amministrare». Il sindaco deve rispondere a tutti i suoi concittadini che sentono di vivere assediati. Una militarizzazione che potrebbe durare per anni. à‰inard è uno dei sindaci della Valle che non è contrario all’opera e al cantiere: «Sono stato aggredito verbalmente dai No Tav che sono piombati nel mio ufficio. Nei giorni scorsi ho subito minacce personali e mi hanno ricordato che ho dei figli. Purtroppo le affermazioni di chi dice che vuole riprendersi La Maddalena non giovano».


Related Articles

Un ministro «alla frutta»

Loading

 Dopo gli insulti sit in dei precari davanti al ministero della pubblica amministrazione. La protesta organizzata da Il nostro tempo è adesso. Cassette di mele, fragole, banane e «inutili» diplomi di laurea. Mentre 35mila persone, via web, chiedono le dimissioni

 

Per i Gilet gialli inizia la Nuit Jaune a Parigi. A Marsiglia primo corteo con la Cgt

Loading

Nuovo sabato di protesta, partecipazione stabile, qualche scontro. A Parigi inizia la Nuit Jaune, sul modello di Nuit Debout, a République

Kodak, dopo 120 anni il mito va in bancarotta

Loading

Se il mito della Kodak si inchina al digitale. Dopo 120 anni l’azienda va in bancarotta

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment