L’emiro del Qatar: “Truppe per fermare il sangue in Siria”
BEIRUT – Con una disarmante semplicità di pensiero, l’emiro del Qatar, Sheik Hamad bin Khalifa al Thani, un personaggio ben più influente nel mondo arabo di quanto potrebbero suggerire le dimensioni del suo reame, ha proposto un intervento militare, evidentemente internazionale, per far cessare il bagno di sangue in cui è sprofondata la rivolta siriana. «Alcune truppe dovrebbero andare a fermare le uccisioni». Stop. L’emiro, che ha appoggiato attivamente le operazioni Nato contro Gheddafi, partecipandovi con una propria forza aerea, ha evitato di evocare lo scenario libico, ma le sue parole sono apparse chiarissime. E sicuramente da non trascurare. Perché il Qatar, ancorato alla sfera d’interessi dell’Occidente, guida il Comitato sulla Siria della Lega Araba e, in questo ruolo, è stato promotore del piano di pace elaborato dall’organizzazione panaraba per permettere al regime di Damasco di intavolare un dialogo con gli oppositori.
Per verificare la fattibilità del piano, la Lega, la vigilia di Natale, ha inviato un contingente di osservatori i quali, però, si sono trovati essi stessi tra due fuochi: incapaci, da un alto, di indurre il regime a mantenere le promesse di non usare la forza, ritirare le truppe dalle città , liberare i prigionieri politici, e dall’altro derisi e persino minacciati dai manifestanti che hanno giudicato la missione come un favore fatto ad Assad per guadagnare tempo. Ora, mentre i vertici dell’organizzazione panaraba hanno cercato di rimediare in qualche modo, annunciando addirittura un rafforzamento del contingente degli osservatori, il Qatar è stato lesto a prendere le distanze. Prima ha denunciato gli evidenti “errori” dell’operazione. Poi, ha suggerito di chieder la collaborazione degli uffici Onu che hanno esperienza di operazioni umanitarie. Infine, è sceso in campo l’Emiro, auspicando un intervento militare. Ingerenza negli affari della Siria, è stato chiesto ad Al Thani? «Noi appoggiamo la gente di quei paesi che chiedono giustizia e dignità … Se questa è ingerenza, si tratta di un’ingerenza salutare. Penso che il mondo dovrebbe sostenerla».
Anche se si tratta di proposizioni oltremodo generiche, il pensiero dell’Emiro non è molto distante da quello del segretario della Lega, Nabil Alaraby che ha denunciato il rischio che la rivolta siriana scivoli in una guerra civile conclamata. La strage, infatti, continua. Nell’ultimo fine settimana un’altra ventina di morti mentre il regime ha segnalato la perdita di 12 soldati.
Related Articles
Il volto normale di Marine Le Pen che mette in crisi socialisti e moderati
Successo del Front national di Marine Le Pen: nel 2008 i candidati di estrema destra avevano raccolto 150.000 voti in un centinaio di Comuni; oggi, con quasi un milione, sono sei volte più presenti
L’austerità in Israele
Il governo ha approvato «i maggiori tagli nella storia del paese», sia al welfare che alle spese militari: 10 mila persone hanno già protestato in piazza
Dopo le elezioni, la crisi politica nelle mani della Corte suprema
Venezuela/ ATTESA PER IL RICORSO DI CAPRILES RADONSKI
In Venezuela, c’è attesa per la decisione del Tribunal Supremo de Justicia (Tsj), equivalente della Corte suprema, in merito al ricorso presentato dal leader dell’opposizione Henrique Capriles Radonski, rappresentante de la Mesa de la Unidad democratica (Mud).