Un referendum inammissibile

Loading

Spetta al parlamento e alle forze politiche modificare una legge che non ha nessuna legittimazione e che contrasta con ogni possibile concezione di democrazia rappresentativa. Sarebbe un crimine nei confronti della democrazia non riuscire a cambiare, ma rappresenterebbe anche un atto di eutanasia. Ai partiti politici, infatti, è data forse un’ultima possibilità  per dimostrare di essere in grado di svolgere il proprio specifico ruolo costituzionale di strumento dei cittadini per determinare la politica nazionale. Questo compito comporta una capacità  di stabilire le regole della convivenza; in primo luogo, dunque, le regole che si pongono alla base della rappresentanza politica e parlamentare. Oggi non c’è più nessuno che – almeno pubblicamente – non sia convinto della necessità  di cambiare il sistema elettorale vigente: l’opinione pubblica nella sua interezza, gli organi costituzionali (tanto la Corte costituzionale quanto il presidente della Repubblica hanno denunciato la necessità  di mutamento), gli stessi esponenti politici di tutti i partiti. Non si trova nessuno che difenda l’attuale sistema. Se, in questa situazione, i partiti politici non fossero in grado di approvare per via parlamentare una nuova legge elettorale dichiarerebbero la loro – forse definitiva – impotenza e sostanziale inutilità . Facciamo dunque un appello ai partiti: salvate voi stessi e assieme a voi salvate la democrazia rappresentativa.
La domanda che si pone è se sia sufficiente una modifica purchessia per dimostrare la permanenza in vita dei partiti. Ci si chiede se, a questo punto della nostra storia, sia possibile dare una qualunque risposta alla richiesta di cambiamento del sistema elettorale. Se, insomma, i partiti siano liberi di ricercare un compromesso che soddisfi le loro specifiche esigenze e gli immediati calcoli politici di ciascuno. La risposta dovrebbe essere decisamente negativa, sia per ragioni di senso comune, sia per ragioni più profonde e di sostanza. Secondo un detto popolare «non c’è mai fine al peggio»: dunque se l’attuale sistema elettorale è il peggiore tra quelli sin qui adottati, domani chissà . E, nel nostro caso, l’eventuale approvazione di una legge favorevole a (tutti?) i partiti, ma lontana dalle aspettative di rappresentanza effettiva di una popolazione sempre più scettica e distante dal Palazzo potrebbe avere un effetto devastante. Non segnerebbe un recupero di credibilità  delle forze politiche e delle istituzioni rappresentative, ma renderebbe inarrestabile la già  pericolosa deriva populista e antistituzionale. Dunque, ben più rilevante e impegnativa è la sfida che si pone ai partiti politici oggi, dopo la pronuncia della Corte. Sapranno essi riflettere sulle cause della degenerazione del sistema di democrazia rappresentativa, di cui la legge «Porcellum» è l’ultima espressione, ma certamente non l’unica? C’è un filo rosso che lega l’attuale legge elettorale a quella precedente, e collega altresì la profonda crisi di tutte le nostre istituzioni rappresentative (fatta salva la presidenza della Repubblica). Questo filo rosso sta soffocando il Paese e la democrazia, un filo che si è cominciato a tessere nel 1993 quando si è pensato si potessero, in nome della governabilità , sacrificare le ragioni della rappresentanza. Oggi vediamo che se la governabilità  è necessaria essa non può alimentarsi che attraverso un’effettiva capacità  dei partiti politici di dare risposta agli interessi sociali, riuscendo a «rappresentare» politicamente il corpo elettorale reale, e non solo la sua immagine patinata o distorta. 
È quel filo che i partiti devono riuscire a tagliare prima di trovarsi imprigionati. Il tempo rimasto è poco.


Related Articles

Il Papa archivia Vatileaks Bertone lascia il potere

Loading

 Parolin segretario di Stato Un diplomatico alla curia, oggi la nomina   

L’asse del Nord sull’abisso di Milano

Loading

L’asse del Nord ha di fatto guidato il Paese negli ultimi 11 anni. Il premier ha appaltato il cuore della politica economica nazionale al Carroccio e a Giulio Tremonti ricevendone in cambio una granitica solidarietà  nei momenti cruciali per il Cavaliere: la sua personale «guerra» contro i magistrati. La lealtà  dell’alleato lumbard – dopo la spaccatura del ’94 e la ricomposizione del ’99 – non è quindi venuta mai meno in tutti i passaggi più delicati per il centrodestra.

Intercettazioni, stop alla distruzione

Loading

Il giudice sospende la procedura sulle telefonate tra Napolitano e Mancino

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment