Carcere, la denuncia della Uil: “Isolati dalla neve e i viveri sono in esaurimento”
Ancona, 5 febbraio 2012 – Da alcuni giorni il carcere anconetano, che si trova nella contrada rurale di Barcaglione, è praticamente isolato ed inaccessibile ai veicoli, compresi quelli di pronto soccorso. A denuncaire la situazione è Eugenio Sarno, Segretario Generale della Uil Penitenziari.
“E’ una situazione delicata e difficile – spiega Sarno – per il Comandante, per i cinque agenti in servizio e per i 33 detenuti attualmente ristretti a Barcaglione.
Il carcere è praticamente isolato considerato che nessuno ha provveduto a liberare dalla neve la strada di accesso. Il Comandante e tre agenti penitenziari sono in servizio ininterrotto da circa trentasei ore. Due unità di polizia penitenziaria invece, ieri, hanno raggiunto a piedi, nel bel mezzo della bufera, l’istituto per garantire il servizio. Sebbene sia garantito il riscaldamento della struttura vi sono fondate preoccupazioni per la somministrazione del vitto.
Le scorte alimentari sono in esaurimento e da quanto abbiamo potuto apprendere entro 48 ore saranno esaurite. Viste le previsioni meteo che riferiscono di ulteriori nevicate tra martedì e mercoledì o si garantisce l’approvvigionamento di derrate alimentari entro le prossime 24 ore o la situazione potrebbe precipitare. Facciamo appello – conclude il Segretario Generale della UIL Penitenziari – alla Prefettura ed alla Protezione Civile affinchè la difficile situazione del carcere di Ancona Barcaglione possa trovare la dovuta attenzione e si provveda a garantire gli interventi necessari .
Intendiamo rivolgere un sentito plauso al contingente di polizia penitenziaria che, in ogni caso, sta garantendo la funzionalità della struttura. Così come non possiamo non far giungere ai due stoici colleghi che hanno raggiunto la sede di servizio a piedi sfidando gli agenti atmosferici avversi i nostri più alti attestati di stima e riconoscenza.
Related Articles
Spi-Cgil: “Governo ascolti monito Onu. Occorre investire sul welfare”
Il segretario generale, Carla Cantone: “In Italia gli anziani saranno 16 milioni nel 2020, 19 milioni nel 2030 e 21 milioni nel 2040. Il welfare è l’unica risposta possibile all’invecchiamento della popolazione”
Droghe, il governo incassa la fiducia
Camera. Oggi il voto sul decreto Lorenzin che riscrive le tabelle dopo l’annullamento della legge Fini-Giovanardi sulle droghe. Le associazioni di settore e i Sert chiedono nuove politiche e una diversa regia
Il documento finale degli Stati Generali della cooperazione
Appello alle istituzioni, al mondo della politica e alla società civile per rilanciare una nuova politica di solidarietà e delle