La Tav Tra scavi, appalti, accordi e proteste ecco i pro e i contro dell’alta velocità 

Loading

Tav sì, Tav no. I pro e i contro della ferrovia più contestata d’Italia sono al centro della discussione da decenni. Con il passare del tempo le due parti, invece di avvicinarsi, si sono sempre più allontanate. La discussione tecnica su una galleria è diventata in Italia l’epicentro dello scontro ideologico più forte dopo la fine delle ideologie. Proviamo a sintetizzare in questa pagina le ragioni di favorevoli e contrari tentando di riportare il confronto alle questioni di merito. Quella che era nata, all’inizio degli anni Novanta, come una protesta locale per difendere la valle da progetti che nessuno dei comuni coinvolti aveva avuto alcuna possibilità  di discutere, è diventata nel tempo la discussione su un modello di sviluppo. Ma davvero la galleria che si comincia a scavare in questi mesi vicino a Susa è così pericolosa come sostengono gli oppositori o è così utile come controbattono i favorevoli? Soprattutto, ha ancora senso oggi tentare di fermare l’opera?

Pro

La tecnologia moderna consente di scavare in quella stessa roccia che potrebbe contenere amianto e uranio, in tutta sicurezza. È già  stato fatto in Svizzera, per il tunnel del Loetschberg: i cantieri saranno controllati, i materiali di scavo saranno trasportati in ferrovia e in condizioni tali da limitare l’inquinamento.

La Tav rappresenta una grande occasione per il turismo della Valsusa che così sarà  più collegata con il resto d’Italia e d’Europa. A Susa sorgerà  la nuova stazione internazionale dove arriveranno i treni che porteranno gli sciatori direttamente sulle piste da sci: per farlo sarà  studiato un sistema di collegamenti con treni locali e autobus.

I cantieri Tav daranno lavoro ad almeno 7mila persone all’anno, con una ricaduta economica di 40 milioni di euro e un aumento dell’1 per cento del Pil per il territorio. Già  con il cantiere della Maddalena ci saranno vantaggi anche per l’indotto: gli operai del cantiere mangeranno nei ristoranti e dormiranno negli alberghi della valle (150 pasti al giorno per cinque anni).

Entro il 2035 la nuova linea ridurrà  il traffico togliendo dalle strade un milione di camion. Il tunnel consentirà  di portare sui treni 2.050 tonnellate di merci, contro le attuali 1.050 e ridurrà  (di un milione di tonnellate) le emissioni nocive. I cantieri saranno gestiti nel rispetto dell’ambiente creando occasioni per sistemare territori compromessi da precedenti interventi.

Con la nuova linea ferroviaria sarà  più facile spostarsi. Tra Torino e Lione il treno impiegherà  1 ora e 40 minuti, invece delle attuali quattro; tra Milano e Parigi quattro ore piuttosto delle sette di oggi. Migliorerà  inoltre anche il trasporto per i pendolari: la ferrovia diventerà  una sorta di metropolitana di valle, con treni frequenti e collegati al servizio metropolitano di Torino.

La Tav costa 8,2 miliardi di euro, poco più di una linea di metropolitana. Per l’Italia è un investimento di 2,8 miliardi, spalmato in dieci anni e quindi assolutamente affrontabile. L’Europa contribuisce fino al 40 per cento dell’opera (3,3 miliardi) e sono allo studio forme di coinvolgimento per gli investitori privati.

Anche per la Tav sarà  attivata una task force anti mafia, così come è stato fatto per i lavori post terremoto a L’Aquila. Tutte le procedure saranno eseguite in modo rigoroso, così come è stato fatto finora. A garanzia della correttezza di queste procedure si sono impegnati gli enti locali e il governo con documenti ufficiali.

La decisione è irreversibile, perché è già  stata presa dal Parlamento italiano e da quella francese, ratificata da due trattati internazionali e dall’Unione europea, che l’ha inserita tra le opere strategiche e nei documenti finanziari dei prossimi anni. Per l’opera è stato aperto un tavolo politico per il confronto con gli enti locali e un osservatorio tecnico per l’analisi dei problemi.


Contro 

La montagna in cui si dovrà  scavare la galleria contiene amianto e uranio e non ci sono garanzie sulle tecniche di sicurezza. Fanno paura anche polveri e inquinamento provocati dai mezzi nei cantieri: previsioni di aumento del 10 per cento di malattie cardiache e polmonari soprattutto tra anziani e bambini. 10mila persone rischiano di ammalarsi.

Nessuno va in vacanza in un cantiere, tanto meno se è presidiato da militari e forze dell’ordine. I lavori finiranno per distruggere l’industria turistica, perché devasteranno il paesaggio e la ricchezza del territorio, come è già  successo alla cava del Moncenisio, in alta Valsusa.

Le occasioni di lavoro create dal cantiere saranno offerte da ditte che arrivano da fuori. In compenso i disagi provocati dai cantieri faranno perdere posti di lavoro i valligiani che oggi vivono di turismo e di montagna. Già  le opere preliminari hanno messo a rischio la viticoltura d’origine controllata nella valle del Clarea.

La ferrovia devasterà  il territorio e distruggerà  le falde: intere zone, com’è già  accaduto nel Mugello, resteranno senz’acqua. Il terreno è in molti punti franoso: a ogni pioggia già  oggi si sbriciolano i costoni. Lo scavo peggiorerà  la situazione. Dieci anni di cantieri renderanno l’aria irrespirabile.

Arrivare a Lione in 1 ora e 40 minuti non serve a nessuno. Già  ora i treni viaggiano vuoti e la domanda di traffico è in calo. La Tav distrugge il trasporto pubblico e sottrae soldi ai treni per i pendolari, senza migliorare la qualità  del viaggio di chi usa il treno. Per i tempi di percorrenza resta comunque più veloce ed economico l’aereo.

La Torino-Lione costa 23 miliardi a cui si devono sommare tutti i soldi, 90 mila euro al giorno, per pagare la sicurezza del cantiere a Chiomonte. E non è assolutamente detto che l’Europa sia pronta a finanziare il 40 per cento dell’opera. L’Italia poi paga, in base all’accordo con la Francia, il 57,9 per cento di un’opera che è solo per un terzo sul territorio italiano.

Le grandi opere servono soltanto ad arricchire i padroni e i mafiosi. È stato così per moltissimi appalti in questa regione. Sulla montagna in Valsusa è scritto a caratteri cubitali “No Tav, No Mafie”, perché le grandi opere rubano soldi pubblici e li danno alle grandi imprese che controllano gli appalti.

In questi anni non c’è stato nessun dialogo con gli enti locali. Le decisioni sono state imposte e i sindaci non hanno potuto vedere i progetti, né avere un confronto serio sul piano tecnico, o su quello politico. Anche in Europa numerosi parlamentari sono contrari, perché l’opera non gode del consenso della popolazione locale. 


Related Articles

Goletta Verde: un punto critico ogni 51 chilometri di costa

Loading

Goletta Verde: un punto critico ogni 51 chilometri di costa L’isola di Capraia (Livorno)

I problemi sono l’inquinamento causato dall’assenza di depurazione e il cemento. La maglia nera spetta in tutte e due le classifiche a Calabria, Campania e Sicilia. Le Regioni con il mare più pulito sono Sardegna, Puglia e Toscana

« Disastro ambientale per la centrale Enel » Agli ex manager 3 anni

Loading

I fatti si riferiscono al periodo tra il 1998 e il 2005 quando la centrale Enel funzionava ad olio combustibile. Scaroni e Tatò: assurdo, faremo ricorso

Petrolio, disastro ecologico sul fiume Polcevera

Loading

Genova. Dopo la fuoriuscita dall’Iplom di Busalla corsa contro il tempo per evitare che il greggio sfoci in mare

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment