Bce: tagliare le spese accorpando le Province
ROMA – Tagliare sì, ma dove diciamo noi. I partiti vanno all’attacco della spending review del governo prima ancora che sia presentata, questo pomeriggio, in Consiglio dei ministri. Il lavoro di Piero Giarda ha due obiettivi indiscutibili: tentare di evitare il rialzo di due punti di Iva già previsto, che scatenerebbe effetti recessivi difficilmente sostenibili, e consolidare il pareggio di bilancio promesso all’Europa. Quel che resta, potrebbe servire alla tanto agognata crescita.
Sui fini, quindi, nulla da eccepire. Non per niente l’operazione è tenuta d’occhio addirittura dalla Banca centrale europea. Il “monitoring team” di Francoforte raccomanda: «Accorpare le Province sarebbe l’unica vera misura di taglio di costi della politica», e rilancia i capitoli concorrenza e liberalizzazioni, finiti nell’ombra.
Di crescita e riforme – a livello europeo – il board della Bce parlerà già questo giovedì a Barcellona. In Italia, invece, cominciano i distinguo. Bossi difende le Province, che il governo ha reso enti di secondo livello con un disegno di legge invitando il Parlamento ad accorparle. «Teniamole, non costano nulla», dice il Senatùr, secondo cui la Bce non è «una grande autorità nel merito delle istituzioni del nostro Paese». Sugli eventuali tagli a Interno e Difesa, invece, è il Pdl a mettersi di traverso con Maurizio Gasparri: «Diciamo subito no a chi pensa di ridurre la spesa tagliando una stazione dei carabinieri o un commissariato di polizia. Siamo d’accordo invece a vedere gli sprechi in altri settori». Visione opposta a quella del Pd: «No a ulteriori tagli alla scuola, sì alla riorganizzazione della Difesa», dice il segretario Pier Luigi Bersani. E aggiunge: «Sono sicuro che un uomo come Giarda pensi di entrare con il cacciavite in questi meccanismi, perché usare la mazza non va bene». Le responsabili scuola di Pd e Idv, Francesca Puglisi e Giulia Rodano, propongano che nell’istruzione vengano addirittura reinvestiti i proventi della spending review. Mentre il senatore democratico Ignazio Marino esorta: «Il governo dovrebbe guardare soprattutto al settore della Difesa: il numero dei militari è progressivamente diminuito dagli anni ’60 a oggi, mentre quello delle strutture è rimasto stabile o è aumentato». Poi invita il governo a rinunciare all’acquisto dei cacciabombardieri F35. In linea con il leader di Sel Nichi Vendola, che scrive su Twitter: «Se tolgono anche 1 solo euro alla scuola, è provocazione. Servono risorse? Taglino le spese militari».
Related Articles
La “cupola” dello spread tra teoria del complotto e attacco finale all’eurozona
Ad agosto pronta una grande ondata speculativa
Diseguaglianze. Miliardari ma con coscienza: «Dovete tassarci di più»
La lettera di 250 super-ricchi alla kermesse di Davos: «È a rischio la democrazia». Il primo fu Warren Buffet, i legionari del capitale al governo non ci pensano proprio. Il Brasile di Lula ha promesso di portare la lotta alla disuguaglianza al G20
IL GOVERNO HA ROTTO, ORA ROMPA LA CGIL
Il governo ha rotto con la Cgil. Ora la Cgil deve rompere con il governo,e quindi con i partiti che lo sostengono. Questa è oggi la frontiera di una battaglia di massa su cui impegnare unitariamente tutta la sinistra di classe, sindacale e politica. Susanna Camusso ha dichiarato che «la Cgil farà tutto ciò che è necessario per contrastare la riforma del mercato del lavoro». Benissimo. Dovrà essere chiamata alla coerenza con questo impegno solennemente assunto.