I Verdi contro il governo: sull’Ilva nasconde i dati “A Taranto boom di morti da tumore”

Loading

TARANTO — Nella città  dove i magistrati sequestrano la più grande acciaieria d’Europa e il capo della multinazionale, Bruno Ferrante, avverte: «O produciamo o chiudiamo», il leader dei Verdi Angelo Bonelli gioca d’anticipo e rivela i dati dell’Istituto superiore della sanità  relativi alle morti per tumore all’ombra di una zona industriale assediata dai veleni. Dati che, secondo il ministro della Salute Renato Balduzzi, avrebbero dovuto essere pubblicizzati non prima del 12 ottobre. «Il governo voleva tenerli nascosti» è il commento di Bonelli «fino alla conclusione (il 30 di questo mese, ndr) delle procedure per la revisione dell’Aia all’Ilva». Dati raccapriccianti: tra il 2003 e il 2008 si registrano 2.288 decessi per tumori (più 12 per cento rispetto alla media regionale calcolata dallo stesso Istituto
superiore della sanità ), aumentano del 306 per cento le morti dovute al mesotelioma pleurico, del 35 per cento quelle dei bimbi che non avevano un anno di vita o che, nel 71 per cento dei casi, addirittura non avevano lasciato il grembo materno. Balduzzi taglia corto: «L’indagine è da completare». Ma il titolare dell’Ambiente Corrado Clini querela Bonelli: «Fornisce informazioni false per intimidire le autorità  competenti e spaventare la gente». La replica è immediata: «Clini intende denunciare anche i magistrati che hanno disposto il sequestro di Ilva?». Nel frattempo il segretario generale di Fillea Cgil Luigi Lamusta grida al «puro terrorismo psicologico »: due imprese edili impegnate all’interno del siderurgico «ritirano mezzi e personale (500 lavoratori) dall’area a caldo dello stabilimento». Quella sotto chiave “in nome del popolo italiano”.


Related Articles

L’eredità  atomica

Loading

I trenta giorni che sconvolsero il Giappone. Anticipiamo qui un capitolo di «Tsunami nucleare», libro-reportage di Pio d’Emilia, da domani nelle principali edicole. A 10 euro, con il manifesto

 

Cadono cinque cavalli nel Palio Dagli animalisti 1.660 denunce

Loading

 SIENA — Non c’è mai niente di scontato al Palio di Siena. E anche quando la corsa rispetta i pronostici, brividi e colpi di scena sono sempre in agguato. Trionfa la contrada della Giraffa con il cavallo più blasonato, Fedora Saura, femmina grigia di 10 anni e il fantino Andrea Mari, detto Brio, ma quando la corsa sembra chiudersi senza troppi scossoni, ecco una caduta, rovinosa e inattesa, a mettere i brividi e a far scattare nuove polemiche.

Piano del governo per un capitalismo verde «sostenibile»: Green bond, investimenti, incentivi

Loading

Nell’«industria 4.0» previsto il miglioramento dei processi produttivi per l’«economia circolare». «Cabina di regia» a Palazzo Chigi e una legge sullo sviluppo sostenibile

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment