Addio a Shlomo, raccontò la Shoah ai ragazzi

Loading

ROMA — Lui c’era. Shlomo Venezia, ebreo catturato a Salonicco nel ’44 e trasportato ad Auschwitz con tutta la famiglia, se n’è andato via per sempre ieri mattina, a 88 anni: era scampato allo sterminio «per caso», ma portava sull’anima un peso che piegherebbe le gambe a chiunque. Appena arrivati sul treno galera alla Judenrampe, la banchina su cui venivano fatti scendere gli ebrei, «mi attardai per aiutare mia madre a scendere e un soldato mi colpì due volte, allontanandomi. Fu l’ultima volta che vidi lei e le mie due sorelline, Marika e Marta». Quasi tutti vennero spediti direttamente alla camera a gas, Shlomo si salvò perché aveva 20 anni, era forte e i nazisti lo reclutarono nel Sonderkommando: addetto al “Krematorium 2”, il grande forno in cui «facevamo i turni dalle 8 alle 20, o dalle 20 alle 8, e cremavamo tra 550 e 600 ebrei al giorno».
È stato uno dei pochissimi al mondo a sopravvivere al Sonderkommando, perché i nazisti non lasciavano testimoni. Ma per tanti anni non era riuscito neppure a raccontarla, la sua storia terribile: tagliava i capelli alle donne davanti alle camere a gas, poi raccoglieva i corpi e li portava alla pira nel grande forno crematorio. «Attraverso l’istituzione del Sonderkommando si tentava di spostare sulle vittime il peso della colpa, talché, a loro sollievo, non rimanesse neppure la consapevolezza di essere innocenti », scrisse Primo Levi che però non fu tenero con i «corvi neri del crematorio», come chiamò quegli uomini costretti a collaborare coi nazisti.
«Qualunque cosa faccia, qualunque cosa veda, il mio spirito torna sempre nello stesso posto… Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio», raccontò
Shlomo in “Sonderkommando Auschwitz”, il libro verità  del 2007 tradotto in 24 lingue. Il dramma del nazismo sulla sua pelle. Non gli piaceva esibire il dolore, e con pudore mostrava il “182.727” tatuato sull’avambraccio. A fine guerra era solo e malato, distrutto nel fisico e nell’io. Per anni non riuscì a dire una parola sul suo dramma: «Poi, un giorno, ho trovato il coraggio, perché tutti sappiano». Era il ’92: sui negozi sotto casa a Roma qualcuno aveva scritto “giudei al forno”. Era troppo. Da allora aprì la sua anima a migliaia di ragazzi delle scuole, accompagnandoli nei “Viaggi della memoria” per esorcizzare il ritorno del male assoluto. E Benigni lo scelse come consulente per “La vita è bella”.


Related Articles

CONTINUONS LE COMBAT

Loading

Lucio Magri da molto tempo ci aveva comunicato la sua decisione di togliersi la vita. Avevamo discusso e cercato di dissuaderlo perché avevamo bisogno di lui, della sua intelligenza e del suo impegno. Non ci siamo riusciti. È stata una decisione di estrema razionalità . A quasi 80 anni, la perdita della compagna Mara era stata tremenda.

Elmore Leonard, la classe operaia del crimine

Loading

COMMIATI Lo scrittore e sceneggiatore americano, nato a New Orleans, è morto all’età di 87 anni. Molti i suoi romanzi pulp e noir finiti sul grande schermo. Il libro «Jackie Brown» ispirò Tarantino

ELIO PAGLIARANI, ADDIO AL POETA CHE CANTAVA LA VITA “OPERAIA”

Loading

Giornalista e critico si era trasferito a Milano dove scrisse il suo testo più importante “La ragazza Carla” C’è un’epica sommessa nei suoi lavori e nello stesso tempo una lingua innovativa e sperimentale È scomparso ieri a 84 anni: aveva fatto parte del Gruppo 63 e della Neoavanguardia dedicando le sue opere al tema dell’impegno 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment