Spi-Cgil: “Governo ascolti monito Onu. Occorre investire sul welfare”
ROMA – “Il governo deve ascoltare il monito che l’Onu ha lanciato oggi sull’esigenza di attivare delle politiche mirate alle persone anziane e deve cominciare ad investire sul welfare”. Così il Segretario generale dello Spi-Cgil, Carla Cantone, ha commentato il rapporto dell’agenzia delle Nazione Unite sull’invecchiamento della popolazione mondiale.
“In Italia – ha continuato Cantone – la popolazione anziana continua a crescere e arriverà a toccare quota 16 milioni nel 2020, 19 milioni nel 2030 e 21 milioni nel 2040. Di conseguenza crescerà anche la domanda e la necessità di una sanità e di un sistema di servizi socio-assistenziali accessibili e di qualità ”.
“Il welfare è l’unica risposta possibile all’invecchiamento della popolazione – ha concluso il segretario generale dello Spi-Cgil – e può rappresentare inoltre un’occasione importante di sviluppo e di crescita per il paese. Un governo lungimirante dovrebbe capirlo e agire di conseguenza”.
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Rapporto Svimez 2022: per la crisi mezzo milione di nuovi poveri nel Mezzogiorno
In tutta Italia 760mila indigenti in più. E cresce il divario Nord-Sud. Occupazione sempre più «precaria». «Siamo l’unico paese europeo che non ha ancora recuperato i danni della crisi del 2007»
Pisapia non vuole soldatini a Milano. La Russa si offende
I soldati impegnati in vere missioni di guerra ogni tanto gli procurano qualche grattacapo – perché in Afghanistan si muore e poi bisogna fare sfoggio di retorica tricolore e unirsi al dolore dei parenti – però il ministro La Russa è così appassionato di cose militari che è capace di inventarsi da solo la sua guerricciola personale, utilizzando altri uomini in divisa da piazzare nelle città italiane come tanti simpatici soldatini. A presidiare il nulla. Sono 4.250 quelli impegnati nel progetto Strade Sicure, numero che solo per caso – gigioneggia La Russa – «è identico a quello dei soldati impegnati in Afghanistan». Complimenti.
Droghe, lo strappo delle Americhe
Una svolta storica. Non si può definire altro che così la presentazione ufficiale, il 17 maggio, dei due rapporti sulle droghe dell’Organizzazione degli Stati Americani (Oas), che vede riuniti gli stati del Sud e del Nord America: mentre il primo è un documento analitico sui diversi aspetti del problema droga, il secondo, «Scenarios for the drug problem in the Americas 2013-2025», disegna le possibili scelte politiche, a livello nazionale e internazionale.