Aiuti a oltre 3,6 milioni di indigenti. Oltre 330 mila in più in un anno
Il maggior numero di indigenti “lo troviamo in Campania- spiega Pier Paolo Fraddosio, direttore dell’Agea- dove rappresentano il 22% del totale nazionale, con un incremento rispetto al 2010 del 56%”. Segue la Sicilia, sottolinea Fraddosio, “dove l’aumento nelle Isole maggiori rappresenta il 47% del totale nazionale”. Incrementi “significativi” anche nell’Italia settentrionale e centrale “con incrementi degli indigenti dal 24% del Nord al 25% del Centro, dove gli incrementi piu’ importanti si sono registrati nel Lazio”. Le fasce piu’ a rischio sono bambini (10% degli indigenti) e anziani (30%).
“Dati allarmanti e destinati a crescere”, secondo i ministri Catania e Passera, ma siamo di fronte ad un caso di “sussidiarietà ‘ reale”, come spiega il ministro dello Sviluppo economico, grazie soprattutto alle organizzazioni caritatevoli no profit. L’Unione europea pero’ dal 2014 “taglierà ‘ i fondi previsti dalla Politica agricola comunitaria per le eccedenze alimentari da distribuire agli indigenti”, spiega il ministro Catania. Questo per puro “egoismo economico” da parte di alcuni Paesi Ue come la Germania. La Commissione europea ha proposto di “creare un fondo all’interno della politica sociale”, ma sara’ molto ridotto, sottolinea il ministro. Per questo di comune accordo con il ministero dello Sviluppo economico “e’ stato creato un Fondo nazionale per gli indigenti che non ha ancora copertura finanziaria”, ma ha una “base giuridica” gia’ pronta e servita’ a partire dal 2014. Grazie alle eccedenze alimentari “dovute per lo piu’ a industria e grande distribuzione- prosegue Catania- sono stati distribuiti all’anno 100 milioni di euro di prodotti alimentari”. Che equivalgono a “125 milioni di prestazioni alimentari (pasti o pacchi distribuiti) assicurati ai poveri”, conclude Catania, “ci batteremo a Bruxelles per una negoziazione”. (DIRE)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Covid. Effetti avversi dei vaccini: 118mila segnalazioni, 20mila gravi
Covid. Presentato il rapporto annuale dell’Aifa. Le segnalazioni riguardano anche 758 decessi, ma solo in 22 si è trovato un nesso. I decessi segnalati dopo le vaccinazioni hanno riguardato soprattutto il vaccino J&J
Barca:”Non c’è una fase due il governo già sta lavorando per rilanciare la crescita”
Il governo privilegia la buona conduzione delle aziende pubbliche non la loro vendita per fare cassaNon vogliamo annunciare nessuna opera. Non se ne può più di opere annunciate
Carceri, la Severino rilancia il braccialetto