Fischi a Letta e Barroso Il premier: vergogna per i superstiti indagati

Loading

LAMPEDUSA — I bambini, forse, cambieranno la ragion politica. Nell’hangar della morte le bare bianche continuano ad aumentare. E raramente capita d’assistere a una conferenza di governanti europei tanto intrisa di emotività. Così ha un groppo in gola José Manuel Barroso, quando racconta a taccuini e telecamere, «ho visto neonati, ho visto madri… non posso dimenticare», e gli si spezza perfino l’inappuntabile inglese diplomatico. Un ragazzino eritreo di forse 12 anni gli si para davanti, facendosi largo tra i superstiti del naufragio, e gli dice: «Qui non ho nessuno, ma non potevo più vivere nel mio Paese». Il presidente della Commissione europea è ancora turbato quando annuncia fondi per 30 milioni dall’Unione, i primi interventi: «Io tutte quelle bare non me le toglierò dalla mente!».
Sicché i bambini e le loro famiglie, le storie degli ultimi del mondo sprofondati nel gorgo di Lampedusa, forse per la prima volta trovano voce, a tratti come un flusso inarrestabile, in un’occasione formale, davanti a presidenti, ministri e commissari che stavolta non parlano più di spread e ripresa economica, ma di tende e assistenza in mare. Enrico Letta sbotta secco: «Sì, ho provato un senso di vergogna di fronte a tutto lo zelo con cui sono stati iscritti nel registro degli indagati i sopravvissuti al naufragio», dice, con una dichiarazione non lieve dal punto di vista degli assetti politici nazionali, glissando tuttavia, assieme ad Alfano che gli siede accanto, sulla successiva e inevitabile questione legata alla Bossi-Fini (che appunto rende inevitabile quell’iscrizione). Mentre da Agrigento la Procura replica piccata in tempo reale («non zelo ma obbligo di legge, non venga a sindacare il lavoro dei pm»), il premier si spinge ancora oltre, annunciando «funerali di Stato» per le vittime (ormai oltre trecento).
È strana questa giornata a Lampedusa, mescola rabbie e attese. Al porto i lampedusani inalberano cartelli avvelenati contro la «politica romana»: «Se è vero che non volete morti in mare, mettete una nave Libia-Roma», «Non ci sentiamo italiani», «Angelino, no premio Nobel: pensa ai diritti dei lampedusani». Una pittoresca compagnia di pescatori e albergatori, commercianti e noleggiatori, schierata tra le barche del porto, chiede in sostanza meno tasse, compensazioni, tutte istanze sacrosante, con un non detto meno commendevole ma abbastanza esplicito: impedite ai migranti di venire qui o, almeno, smettete di parlarne, ché ci si rovina il turismo. Vincenzo Brignone, direttivo di Confindustria siciliana e delegato per l’isola, la inquadra più chiaramente: «Noi siamo schiacciati tra immigrazione e disattenzione dello Stato. Vere misure economiche di supporto non sono mai state adottate, da anni chiediamo la zona franca».
Letta promette le compensazioni, assicura interventi per i minori in consiglio dei ministri. Alfano ringrazia i lampedusani e promette sostegno agli agrigentini (qualcuno mugugna, dato che quello è il suo bacino elettorale, ma sono solo cattivi pensieri). Ma all’arrivo dell’aereo di Stato, su cui premier e vicepremier ospitano, con Barroso, la commissaria Cecilia Malmström, l’accoglienza in aeroporto è feroce: «Assassini, assassini!», urlano i militanti del centro sociale Askavuza, piccola enclave antagonista dell’isola: «Andate a visitare il centro d’accoglienza, ipocriti!». Imbriacola è in condizioni drammatiche, dopo giorni di pioggia: «No, non penso che un Paese civile possa tenere così i migranti», ammetterà il premier, che, spiazzando prefettura e cerimoniale, si impunta per una visita-lampo a sorpresa. «Ho visto molto dolore», dirà poi. Il dolore accompagna questa visita quanto e come le proteste, che confluiscono a metà mattinata davanti al municipio di Lampedusa: antagonisti e categorie produttive singolarmente uniti nella stessa piazza di rabbia dallo stesso slogan: «Vergogna! Vergogna!». Ma quando la rabbia si sgonfia e le promesse si esauriscono, resta il silenzio. E un premier inginocchiato davanti alle bare, nell’hangar della morte.


Related Articles

Canale di Sicilia, “quei corpi come in una fossa comune”

Loading

Canale di Sicilia. Dalla ghiacciaia del barcone ormeggiato al porto di Pozzallo sono stati estratti i cadaveri dei migranti morti soffocati. I soccorritori, sconvolti, evocano immagini terribili che ricordano di aver visto “solo nei libri di storia”. I superstiti, quasi seicento persone, raccontano di aver subito violenze dai libici. Sempre ieri, altre centinaia di persone sono sbarcate a Palermo e Trapani

Tremila profughi da Lampedusa verso il Nord

Loading

L’isola svuotata dopo l’ultimo assalto. Dal Piemonte al Veneto, ecco le destinazioni degli immigrati. Tremila sbarchi nel week-end Evacuazione lampo dell’isola: ne restano ducento. Scatta il piano della Protezione civile per distribuire gli immigrati in tutta Italia

L’Iran ammette gli uccisi ma li chiama «teppisti», secondo Amnesty sono almeno 208

Loading

Per la prima volta Teheran dà conto della repressione delle proteste ma scarica la colpa sui manifestanti. Il governo dà solo il bilancio dei fermi, 7mila. Secondo Amnesty, almeno 208 vittime

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment