La Crimea: «Ora referendum»

Loading

Simone Pieranni,

Un’altra gior­nata ricca di novità in Ucraina: Yanu­ko­vich si è pale­sato attra­verso una mail ad un’agenzia di stampa, riven­di­cando il pro­prio ruolo, assi­cu­ran­dosi la pro­te­zione russa e annun­ciando per oggi una con­fe­renza stampa a Rostov. Il Par­la­mento in Cri­mea è stato «con­qui­stato» dai filo russi che hanno annun­ciato un refe­ren­dum per aumen­tare la pro­pria auto­no­mia (il pros­simo 25 mag­gio), men­tre le truppe da Mosca si muo­ve­vano lungo i con­fini e alcune sareb­bero state addi­rit­tura bloc­cate, men­tre erano pronte a entrare a Sinferopoli.

Quest’ultimo evento ha creato una sorta di coro euro­peo, ucraino e ame­ri­cano, che invita la Rus­sia a non inter­ve­nire. Mosca si è limi­tata a spe­ci­fi­care che le eser­ci­ta­zioni in corso, non dipen­dono dai fatti di Kiev. Infine, il pre­mier scelto da Maj­dan, Yatse­niuk, ha ulti­mato il pro­prio governo – di tran­si­zione, fino alle ele­zioni del 25 mag­gio – nel quale spic­cano i tre espo­nenti dei nazi­sti di Svo­boda (uno dei quali è vice pre­mier). Nes­sun ruolo per Kli­tschko, men­tre Svo­boda, alcuni giorni fa, aveva gua­da­gnato per un pro­prio uomo, il ruolo di pro­cu­ra­tore gene­rale. Il momento di mag­gior ten­sione della gior­nata di ieri è stato senza dub­bio quello vis­suto dal par­la­mento in Cri­mea, vero e pro­prio cen­tro nevral­gico, al momento, di tutto quanto può deter­mi­nare il futuro del paese. Ieri uomini armati filo­russi hanno occu­pato gli edi­fici di governo e Par­la­mento della regione della Repub­blica auto­noma di Crimea.

L’agenzia di stampa ucraina Inter­fax che ha citato fun­zio­nari locali, ha spe­ci­fi­cato che gli uomini armati erano mem­bri di unità di auto­di­fesa, sorte nei giorni scorsi, dopo le novità che giun­ge­vano da Kiev, in tutta la peni­sola sul Mar Nero. Secondo quanto si è appreso durante il corso della gior­nata, gli occu­panti hanno rifiu­tato di incon­trare le auto­rità e come acca­duto a Maj­dan con Yanu­ko­vich, hanno «licen­ziato» il governo uffi­ciale della peni­sola. Nel frat­tempo tutti si sono lan­ciati in pro­clami per evi­tare una dege­ne­ra­zione, chie­dendo alla Rus­sia di non inter­ve­nire. Kiev invece, attra­verso il mini­stro dell’interno ucraino ad inte­rim, Arsen Ava­kov, con­fer­mato al suo posto, ha messo in allerta le forze di poli­zia, com­prese quelle spe­ciali, dopo aver sciolto alcuni giorni fa i Ber­kut, sim­bolo per Maj­dan della repressione.

Tra le novità anche il ritorno di Yanu­ko­vich, il grande scon­fitto di tutto il recente cam­bia­mento ucraino. Attra­verso una mail ad un’agenzia di stampa ha riba­dito di con­si­de­rarsi ancora il «pre­si­dente» e di essere «costretto a chie­dere alle auto­rità russe di garan­tire» per la sua sicu­rezza. Non è man­cato un rife­ri­mento alla Cri­mea: «Io come pre­si­dente non con­sen­tivo alle forze armate ucraine di inter­ve­nire negli eventi poli­tici interni. Ordino la stessa cosa anche ora», ha detto Ianu­ko­vich. «Nel caso in cui qual­cuno darà una dispo­si­zione di que­sto genere alle forze armate e alle forze dell’ordine, tale deci­sione sarà ille­git­tima e criminale».

Tutto que­sto acca­deva men­tre a Kiev si for­mava il nuovo governo a metà tra il tec­nico e il poli­tico, dove spicca la pre­senza di tre ele­menti di Svo­boda, il gruppo neo­na­zi­sti, uno dei quali sarà vice pre­mier ed è noto per le pro­prie posi­zioni anti abor­ti­ste. Il com­pito di que­sto governo sarà breve ma arduo: la figura di Yatse­niuk dovrebbe con­sen­tire all’esecutivo di tenere in piede una trat­ta­tiva com­plessa, che pre­veda il soste­gno del Fondo Mone­ta­rio, l’appoggio dell’Unione euro­pea (molti dei mini­stri sono con­si­de­rati in Ucraina degli «euro­pei­sti» con­vinti) e nello stesso tempo non chiu­dere tutte le porte a Putin, le cui mosse diven­te­ranno sem­pre più impor­tanti per capire dav­vero che piega stia pren­dendo la recente evo­lu­zione della sto­ria poli­tica dell’Ucraina.



Related Articles

La nuova grande sfida di Cuba

Loading

Dopo che nel 1959 la rivo­lu­zione cubana pose fine al domi­nio sta­tu­ni­tense, ini­ziato con la guerra ispano-americana del 1898, gli Usa hanno cer­cato per oltre mezzo secolo di ricon­qui­stare Cuba ricor­rendo a ogni mezzo

Le incognite di Syriza

Loading

Atene. Tsipras alla resa dei conti interna: oltre ai 17 deputati contrari all’intesa, altri 15, tra i quali due ministri, hanno spiegato in una lettera di essere «contrari» a nuove misure restrittive

Legge anti-aborto, donne in rivolta. La Chiesa insiste

Loading

Nel paese con il più alto tasso di aborti del mondo, la Russia, una legge che vuole limitare questa pratica sta sollevando polemiche molto accese, sia per i vincoli che impone alle donne che scelgono di interrompere la gravidanza, sia perché in molti vedono dietro la proposta la mano della Chiesa ortodossa più che quella dello Stato, e motivi di ordine politico più che di tutela sanitaria.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment