L’«utopia concreta» dell’esercito del lavoro

L’«utopia concreta» dell’esercito del lavoro

Loading

In un mondo che non pensa più al domani, insensibile alla stessa idea di posterità, che quotidianamente erode i diritti delle future generazioni e le condizioni del pianeta, i visionari e sognatori si trovano inevitabilmente fuori posto.
Ecco che allora la carica utopica e le concrete suggestioni tocca cercarle più nel passato che non nel presente. In questo caso, guardare all’indietro non è propensione nostalgica, semmai la convinzione che la Storia sia un giacimento di idee preziose, perlopiù dimenticare ma spesso del tutto credibili e attuali.

Basti pensare al «Manifesto di Ventotene» e ad Altiero Spinelli, che andrebbero degnamente ricordati anzitutto studiandoli per davvero e omaggiati nei luoghi consoni, che certo non sono le navi da guerra, come quella al largo appunto di Ventotene, anche se intitolata al nome di Garibaldi. A Ventotene sono stati a lungo reclusi e confinati dal fascismo numerosi dirigenti democratici, intellettuali, avversari politici, futuri padri della Repubblica e della Costituzione italiana. Il testo che lanciava l’idea degli Stati Uniti d’Europa fu concepito oltre che da Spinelli, da Eugenio Colorni e da Ernesto Rossi, politico ed economista radicale. Il quale, al termine della guerra e all’indomani della Liberazione, nel 1946 (Casa Editrice La Fiaccola di Milano), pubblicò un testo dal titolo evocativo: «Abolire la miseria». In un vero e proprio programma articolato, veniva ipotizzata la costruzione di un «Esercito del lavoro».

Una proposta fondata su un’etica del lavoro e una convinzione non assistenzialista, che, per certi versi, si può anche considerare anticipatoria del Servizio civile e della possibilità di alternativa al servizio militare, che fu varata nel 1972 (Legge Marcora), con molte resistenze politiche e dopo che molti obiettori di coscienza pagarono con il carcere la loro coerenza. Oggi la leva non è più obbligatoria e le caratteristiche del Servizio civile sono mutate. Ma alla base vi era e vi è una cultura della solidarietà sociale, della cittadinanza attiva e dell’apporto che i singoli, in determinate circostanze, possono e talvolta debbono portare al benessere collettivo, anche in termini di lavoro per la comunità.

In questi giorni di nuovi lutti e di tragedie dovute al terremoto che ha colpito Lazio e Marche, e in particolare la piccola cittadina di Amatrice, emerge dolorosamente quanta poca prevenzione si faccia in Italia e quanto sia scarsa la manutenzione e la messa in sicurezza del territorio.

Proprio a questo riguardo, la proposta e la carica ideale e utopica di Ernesto Rossi possono tornare a essere una suggestione concreta. Certo da attualizzare, certo assicurando criteri e diritti, in modo che non possano sfociare in una sorta di «lavoro obbligatorio» o di lavoro surrettiziamente gratuito e senza rischiare di turbare o alterare le normali regole del mercato del lavoro. Richiamando semmai quella spinta degli «Angeli del fango» che accorsero a Firenze nel 1966 per contribuire a salvare il patrimonio artistico e a soccorrere la popolazione colpita.

Perché non applicare la ricetta di Rossi per un Servizio civile del lavoro esteso e mirato ai profughi e ai rifugiati?

È facile intuirne i risvolti positivi: sarebbe più facile l’integrazione sociale e la comprensione umana se a queste persone venisse proposto di partecipare a un «esercito del lavoro» per compiere interventi di manutenzione ambientale sui boschi, le rive dei fiumi, le coste del mare. Lavori di pulizia e di ripristino delle zone degradate o abbandonate. Nelle zone montane sarebbe urgente un lavoro massiccio per arginare l’avanzata del bosco, ripulire i sentieri e recuperare terreni per agricoltura e pascoli.

Anche riguardo al patrimonio artistico e culturale si potrebbero ipotizzare interventi di manutenzione e salvaguardia di situazioni degradate o a rischio.

Loro stessi potrebbero trarne beneficio, attraverso specifici momenti formativi e di apprendimento linguistico, oltre che di adeguata collocazione abitativa.

In generale, ne guadagnerebbe l’economia, l’ambiente, la qualità della vita sociale e la sicurezza dei cittadini, troppo spesso messa a rischio dall’incuria del territorio. Ma un ulteriore beneficio, forse anche maggiore, sarebbe di ordine morale e culturale.

Perché, come scriveva Ernesto Rossi, «il servizio nell’esercito del lavoro farebbe sentire ad ogni individuo in modo più immediato i rapporti di solidarietà che lo avvincono agli altri membri del consorzio civile».

Un vincolo che non riguarda gli uni o gli altri, stranieri o autoctoni, ma l’umanità intera. Immaginare un’umanità solidale, in questi tempi di guerre estese e infinite, di conflitti etnici, di pulsioni razziste, di crisi economiche globali, di populismi ed egoismi diffusi, può sembrare follia. Ma non lo è: si tratta di un’utopia possibile e necessaria. Che può essere edificata anche da piccole cose e da esperimenti sociali come questo.

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Colombia: la Corte depenalizza l’aborto, vince il movimento

Loading

America latina. Sentenza storica della Corte costituzionale, all’avanguardia nel mondo: l’Ivg è legale fino alla 24esima settimana

Salute mentale a rischio per 400.000 bambini

Loading

Anche i Tg nazionali hanno riportato le immagini del “funerale” simbolico dello storico istituto di Psichiatria infantile di via dei Sabelli a Roma, fondato negli anni Sessanta da Giovanni Bollea, scienziato di fama internazionale, la cui opera è stata proseguita dall’attuale primario, Gabriel Levi.

Ogm, tumori e timori

Loading

La recentissima pubblicazione di uno studio effettuato da un’equipe di ricerca francese (con la partecipazione di una ricercatrice dell’Università  di Verona) sugli effetti del mais transgenico NK603 resistente all’erbicida Roundup, entrambi prodotti dalla Monsanto, getta nuove ombre sulla sicurezza di questi prodotti. Il lavoro svolto dal gruppo guidato dal Prof. Gilles-Eric Sèralini, dell’Università  di Caen, presenta tre importanti novità  sperimentali rispetto alle precedenti ricerche.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment