Dal primo settembre cancellato il superticket, una vera e propria tassa sulla salute

Loading

Dal primo settembre entra in vigore l’abolizione del superticket: a prescindere dal reddito, viene cancellata la quota di 10 euro prevista per le prestazioni sanitarie specialistiche. Una misura realizzata con risorse extra Fondo sanitario nazionale. «Cancelliamo una vera e propria tassa sulla salute», ha più volte spiegato il ministro Roberto Speranza. Per il ticket si spendono ogni anno quasi 3 miliardi di euro, solo una parte riguarda il superticket.

Introdotto nel 2011, l’abolizione è diventata legge il 23 dicembre scorso e vale circa 165 milioni di euro nel 2020 e 490 per gli anni successivi. Resta invece, per chi non è esonerato in base al reddito, il costo del ticket in sé, variabile a seconda delle prestazioni, e pari a circa 30, 35 euro. Nel corso di questi anni, oltre a pesare sulle tasche di circa 15 milioni di italiani, il superticket ha anche aumentato le disuguaglianze nel paese. Perché le amministrazioni regionali si sono regolate in ordine sparso. Adesso la materia verrà uniformata.

* Fonte: Adriana Pollice, il manifesto

 

Foto di Steve Buissinne da Pixabay



Related Articles

Uruguay: «Autocoltivala e partecipa»

Loading

Uruguay. Su 3,3 milioni di uruguayani, 184.000 consumano erba almeno una volta all’anno. I consumatori abituali sono 18.700

Globalizzazione e disparità economiche aumenta lo sfruttamento

Loading

Rapporto globale dell’Ecpat. A pesare sono la grande facilità di comun Tre fenomeni allarmanti per l’Italia ROMA – La grande

I costi dei figli in una società ”rigida” e avara

Loading

Fare i figli in Italia costa tanto: l’arrivo del primo fa aumentare dal 18 al 45% la spesa familiare (tra

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment