L’appello: «Basta respingimenti e violenze alle frontiere europee»

L’appello: «Basta respingimenti e violenze alle frontiere europee»

Loading

L’Unione europea e gli stati membri devono mettere fine a respingimenti, espulsioni collettive e violenze contro migranti e rifugiati che continuano a ripetersi lungo le frontiere esterne. Lo ha chiesto ieri l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) con un appello che nasce dai tanti casi pratiche illegali e abusi realizzati dalle stesse autorità.

Hanno interessato 12.654 persone quelli documentati nelle 1.500 pagine del «Libro nero dei respingimenti», redatto dall’organizzazione Border Violence Monitoring Network e presentato a dicembre scorso al parlamento europeo dai partiti raccolti nel gruppo The Left.

«La sovranità degli Stati, compresa la competenza a mantenere l’integrità dei loro confini, deve allinearsi agli obblighi indicati dal diritto internazionale e rispettare diritti umani e libertà fondamentali di tutti», afferma Eugenio Ambrosi, capo di gabinetto Oim a Ginevra. L’Oim accoglie con favore le recenti indagini su respingimenti e violenze e si augura che il Patto europeo su immigrazione e asilo istituisca un meccanismo indipendente di monitoraggio delle frontiere. Tra le righe si legge una critica a Frontex, l’agenzia europea finita sotto accusa per i respingimenti nell’Egeo.

A gennaio, in seguito all’audizione a Bruxelles del direttore Fabrice Leggeri, The Left ha creato un gruppo di lavoro per controllarne l’operato. «Leggeri ha mentito due volte in Parlamento e se ne deve andare – afferma l’eurodeputata Sira Rego (Izquierda Unida), membro del «Frontex Scrutiny Working Group» – Ma le dimissioni di Leggeri non bastano. Il problema è Frontex stesso e le sue continue violazioni dei diritti umani nei confini dell’Europa. Il problema sono le politiche dell’Europa Fortezza».

* Fonte: Giansandro Merli, il manifesto



Related Articles

A Como ci pensano i volontari

Loading

Migranti. Respinti al confine con la Svizzera, è scattata la gara della solidarietà. Una mobilitazione spontanea partita con una mailing list che ha prodotto un piccolo miracolo estivo tra parrocchie, Caritas, associazioni e privati cittadini

G8. Sulla tortura l’impegno dell’Italia ancora manca

Loading

L’ammissione di colpa del governo italiano, davanti alla Corte europea dei diritti umani, con relativo patteggiamento per le sei vittime di Bolzaneto, è un piccolo passo avanti ma non certo la buona notizia che aspettiamo da tanto tempo

Seggio all’Onu per Cina, Russia, Cuba e Arabia Saudita

Loading

Una nuova infornata di Stati va a consolidare la struttura del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite 

L’assemblea dell’organismo internazionale ha nominato Cina, Russia, Arabia Saudita, Cuba, Francia, Gran Bretagna, Algeria, Marocco, Namibia, Sudafrica, Maldive, Messico, Macedonia e Vietnam come membri per i prossimi tre anni del Consiglio per i diritti dell’uomo (il Sud Sudan e l’Uruguay hanno invece fallito la nomina).

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment