Terremoto. L’HDP denuncia politici e costruttori turchi, in Siria aiuti ONU

Sale a 41mila il bilancio delle vittime. Il partito di sinistra turco si mobilita contro le responsabilità politiche e private della strage. E in territorio siriano entrano i camion delle Nazioni unite
A otto giorni dal devastante sisma che ha colpito il sud-ovest turco e il nord-ovest siriano, il bilancio delle vittime sale: 35.418 in Turchia, 5.714 in Siria per un totale di oltre 41mila morti. E mentre le ricerche proseguono (ieri ci sono stati ancora casi di recupero di dispersi in vita), in Turchia lo scontro è tutto politico.
Ieri il partito di sinistra pro-curdo Hdp ha sporto denuncia contro i funzionari e gli enti amministrativi responsabili dell’emissione di permessi di costruzione e del controllo del rispetto delle normative edilizie nelle dieci province colpite. L’accusa mossa dall’Hdp è di omicidio e distruzione di proprietà.
Sul piatto ci sono anche le elezioni presidenziali e parlamentari del prossimo 14 maggio: ieri membri dell’Akp (il partito del presidente Erdogan – e di governo) hanno avanzato l’ipotesi di posporre il voto. Ipotesi subito rigettata dalle opposizioni, in particolare dall’Hdp e dai repubblicani del Chp con il leader Kılıçdaroglu che non nasconde la speranza che il sisma possa aver sgretolato il consenso del presidente.
Dall’altra parte del confine, intanto, qualcosa si muove sul fronte degli aiuti: dal valico di Bab al-Salam (chiuso dal 2020) ieri sono passati dieci camion dell’Organizzazione mondiale per le migrazioni, diretti nelle zone controllate dalle opposizioni jihadiste. È il primo ingresso di personale Onu nella Siria del nord-ovest dal sisma del 6 febbraio. Ad autorizzare l’apertura del valico è stato il governo di Damasco. Resterà funzionante almeno tre mesi.
Ma le necessità sono molto più ampie. A darne la misura sono state le Nazioni unite: nove milioni di persone in Siria sono state colpite dal terremoto. Da cui, aggiunge l’Onu, la necessità di raccogliere con urgenza 397,6 milioni di dollari in tre mesi.
* Fonte/autore: Chiara Cruciati, il manifesto
Related Articles
L’Europa si prepara a reagire ai Dazi Usa su acciaio e alluminio
Commercio mondiale . Prima lista (generica) di Bruxelles su eventuali ritorsioni contro il protezionismo statunitense
Essebsi, gira pagina la Tunisia che non ama gli islamisti
Presidenziali. Il candidato di Nidaa Tounes, Béji Caid Essebsi, avanti di 10 punti sull’ex presidente Marzouki. Ballottaggio tra oltre un mese. Probabile un’alleanza con il Fronte popolare
In Germania risultano «scomparsi» 130 mila profughi
Secondo le autorità i 130 mila richiedenti asilo mancanti potrebbero aver proseguito verso altri Paesi oppure scelto di uscire dai canali ufficiali per evitare gli alienanti centri collettivi oppure ancora aver trovato ospitalità da parenti e connazionali