Prezzi e salari, divario mai così alto

Loading

MILANO — Aumentano i prezzi ma non gli stipendi. A certificare con dati e numeri una sensazione alquanto diffusa è l’Istat, con l’ultimo bollettino sulle retribuzioni.
«A ottobre — segnala l’istituto nazionale di statistica — l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie registra una variazione nulla rispetto al mese precedente e un incremento dell’1,7% rispetto a ottobre 2010». Ciò significa che la crescita tendenziale degli stipendi è pari alla metà  di quella dell’inflazione. Sempre a ottobre infatti, i prezzi sono balzati al 3,4%, spinti dalla bolletta energetica e dall’incremento dell’aliquota Iva. Così, la forbice tra gli aumenti retributivi e l’aumento dei prezzi al consumo si è allargata ancora arrivando a 1,7 punti percentuali, rispetto al precedente record (1,3%). Un divario storico, il più alto dal 1997. Ad aggravare la situazione i 31 contratti di lavoro, di cui 16 appartenenti alla pubblica amministrazione, che coinvolgono circa 4,3 milioni di dipendenti.
I settori che a ottobre registrano variazioni retributive nulle sono i ministeri, la scuola, le Regioni, le autonomie locali e il servizio sanitario nazionale. Mentre a beneficiare di maggiori incrementi dei salari sono «il comparto militare-difesa (+3,7%), forze dell’ordine (+3,5%), gomma, plastica e lavorazioni minerali non metalliferi e attività  dei vigili del fuoco (per entrambi +3,1%)». In positivo anche il saldo dei dipendenti del settore privato, per cui l’aumento retributivo rispetto all’anno precedente è stato dell’1,9%. Bloccati invece i lavoratori della pubblica amministrazione (+0,6%) su cui grava per legge il blocco della contrattazione fino al 2014. «È un dato incolmabile — ha commentato ieri il segretario confederale dell’Ugl, Nazzareno Mollicone —. Bisogna intervenire con una detassazione delle retribuzioni, già  partire dalla tredicesime».
I consumatori, per bocca del Codacons, attribuiscono la responsabilità  del divario salari-prezzi «all’irresponsabile aumento dell’Iva» e sconsigliano l’applicazione di un ulteriore incremento. Giusto piuttosto «riportare l’imposta al 20%» per risanare il deficit senza gravare sui consumi. Federconsumatori prevede «gravi ripercussioni sul potere d’acquisto delle famiglie a reddito fisso», che possono arrivare anche a «408 euro l’anno» (-3,8%/-3,9%).
Non va molto meglio, in termini di occupazione e retribuzioni, per le grandi imprese: sempre secondo l’Istat (che ieri ha pubblicato anche altri indicatori) a settembre l’occupazione ha registrato, rispetto a un anno fa, un calo dello 0,6%. Nelle aziende con più di 500 addetti le retribuzioni lorde per ora lavorata (che includono anche premi, straordinari, mensilità  aggiuntive) a settembre sono scese del 2,1%, trascinate in basso dal comparto dei servizi. Male anche sul fronte occupazione: dal 2008 in Italia, secondo uno studio Cerved Group, sono stati persi quasi 300 mila posti di lavoro in aziende fallite. E nel terzo trimestre dell’anno i fallimenti di imprese sono cresciuti del 6,6% rispetto allo stesso periodo 2010. «Questi dati — il commento ieri del segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni — sono la fotografia di un sistema produttivo in gran parte bloccato e di una occupazione che diminuisce e si impoverisce, in qualità  e remunerazione, subendo per prima e direttamente le conseguenze della crisi».


Related Articles

Sette milioni di contratti in attesa di rinnovo

Loading

MILANO — In un mercato del lavoro che cambia pelle, dalla provenienza dei lavoratori alle scansioni orarie, aziende e sindacati contrattano invece di tutto.

Fiat, con Chrysler cresce l’utile netto

Loading

Marchionne: “Avanti così per Pomigliano, ma se l’Italia non ci aiuta ce ne andremo”.    L’ad: “Nuova squadra nei prossimi giorni”. L’indebitamento sale e il titolo cede 

il Pil della Apple, gli eredi di Jobs nel G20

Loading

Se il valore delle sue azioni fosse un prodotto interno lordo, la Mela sarebbe la ventesima potenza della Terra. Davanti al Belgio. E alla Grecia  Duello Usa-Cina per Apple Pechino sequestra l’iPad   Una società  di Shenzhen rivendica la proprietà  del marchio sul territorio cinese Il valore di mercato dell’azienda di Cupertino equivale alla ventesima potenza economica della Terra Meglio di Grecia e Portogallo Le sue riserve liquide superano gli 80 miliardi di dollari L’avventura di una setta che è diventata una religioneDalla morte del fondatore il valore delle azioni è cresciuto in Borsa di oltre 100 dollariI prodotti della “mela” sono un universo chiuso come una trappola per aragoste

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment